Cene, corsi e seminari dedicati all’alimentazione consapevole e al benessere individuale e collettivo
a cura di Paco Capaldi
terrestri è un percorso di attività in cui l’attenzione si sposta dalla persona alla comunità e viceversa: in alcune occasioni al centro c’è l’individuo e le sue necessità, in altre lo sguardo si allarga a ciò che ci circonda, con una particolare attenzione alla scelta del cibo e alla sua preparazione.
☟Programma di aprile, maggio e giugno 2017☟
19 aprile e 3 maggio 2017, dalle ore 19.30
Radici, la stagionalità della terra nella cucina popolare
a cura dello chef Massimo Cemolani
Ciclo di cene con ricette della tradizione che non prevedono uso di derivati animali e con un’attenzione particolare all’utilizzo di ingredienti di stagione di origine biologica.
Scopri i menù ☞ qui. Per prenotazioni: +39 331 8134754
2,3,4 giugno dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle 19.00
Progettazione in permacultura
a cura di Saviana Parodi, Luca Puri e Luciano Furcas
chiusura iscrizioni 10 maggio
Per costi, modalità di partecipazione e iscrizioni scrivere a workshop@maremilano.org.
Tre giorni in cui Saviana Parodi, Luca Puri e Luciano Furcas ci introdurranno ai principi della progettazione in permacultura. Verranno applicate le teaorie per studiare e disegnare gli spazi della cascina e quelli circostanti (Piazza d’armi).
Il corso tratterà:
– principi di permacultura e osservazione del luogo
– le erbe spontanee ci possono insegnare molto sulle successioni
– l’acqua e la città, come integrare questi elementi
– pratica di disegno: zonazione, connessioni, cammini, pendenze, edifici, ubicazione relativa, settori.
mercoledì 19 aprile 2017, dalle ore 18.00 alle 20.00
Introduzione al crudismo
breve workshop con assaggi
a cura di Laura Cuccato
partecipazione a offerta libera, prenotazioni entro il 10 aprile
giovedì 4 maggio 2017, dalle ore 18.00 alle 20.00
Corso di introduzione al crudismo
a cura di Laura Cuccato
chiusura iscrizioni, 27 aprile
Per costi, modalità di partecipazione e iscrizioni scrivere a workshop@maremilano.org.
Nel corso si preparerà e si consumerà insieme un aperitivo crudista.
Laura Cuccato, web designer, è impegnata nell’ambito del crudismo dal 2005: ha creato il sito http://site.saltonelcrudo.it/ che diffonde la cultura crudista e ha pubblicato Il crudo è servito, un ricettario che si è poi sviluppato, grazie alla collaborazione con lo chef Michele Maino, in una seconda pubblicazione, La cucina crudista; conduce soggiorni disintossicanti in cui sperimentare i benefici di una dieta crudista e imparare nuove abitudini quotidiane, insegna cucina vegana, crudista e introduce gli allievi anche all’uso delle erbe selvatiche.
sabato 22 e domenica 23 aprile 2017, dalle ore 10.00 alle 18.00
Fermentazioni
corso a cura di Carlo Nesler
chiusura iscrizioni, 7 aprile
Per costi, modalità di partecipazione e iscrizioni scrivere a workshop@maremilano.org.
Il laboratorio introdurrà i partecipanti al mondo dei cibi fermentati, sperimentando la preparazione di verdure sotto sale, trattando i crauti, lo yogurt, l’idromele, cibi a base di cereali e legumi. Si acquisiranno principi base e alcune semplici precauzioni per poter preparare a casa cibi vivi, deliziosi e nutrienti in totale sicurezza.
“Prima che l’industria alimentare omologasse tutte le conserve con la pastorizzazione e la sterilizzazione con l’aceto, la cultura contadina aveva sviluppato tecniche di conservazione incredibilmente efficaci e salutari” spiega Carlo Nesler, bolzanino trapiantato nelle campagne reatine dove coltiva olivi e pratica la permacultura, e dove studia le tecniche per la fermentazione dei cibi.
Attraverso la fermentazione dei cibi infatti è possibile migliorarne le qualità nutritive ed organolettiche, rendendoli più digeribili e sicuri, rinforzando allo stesso tempo il sistema immunitario. La fermentazione permette di eliminare tossine naturalmente presenti nei cibi e ridurre eventuali residui chimici; ma soprattutto fornisce gli enzimi necessari alla digestione e al buon funzionamento dell’organismo.
“In un’epoca in cui sembra che l’unico modo di affrontare le difficoltà sia lo sterminio e la desertificazione, per cui si sterilizza per uccidere microbi, si eliminano le piante spontanee attraverso il diserbo e si diffondono veleni con disinfestazioni in campo agricolo e civile, è vitale recuperare e attualizzare questa antichissima tradizione”.
La stagione primavera di mare culturale urbano è realizzata da mare
con il contributo di Comune di Milano | Fondazione Cariplo
con il sostegno di Yamaha | Moroso
con la collaborazione di Librieletture.com | Oasi del Piccolo Lettore | Food Partners | Piano City Milano
media partner Zero | Radio Popolare | Spotlime | Indie Roccia
Viaggia attraverso i progetti realizzati
Scopri via Novara 75
Per avere maggiori informazioni su mare culturale urbano: