I DI/VERSI MADRIGALI CONTEMPORANEI
un progetto di Michela Lucenti / Balletto Civile
SEI PRONTO A FARE DELLA TUA VITA UN’OPERA D’ARTE?
Un progetto promosso da mare culturale urbano e sostenuto da Fondazione Cariplo e Culturability.
I di/versi madrigali contemporanei è il progetto di Balletto Civile e Michela Lucenti che nasce dalla volontà di dare vita a un’esperienza comunitaria, di condivisione e rinascita. È proprio “rinascita” la parola chiave di questo progetto ispirato al mito della Fenice, quell’animale leggendario, forte e potente, che risorge dalle sue stesse ceneri. Così, insieme a Balletto Civile, abbiamo dato il via ad una open call per non professionisti. Ci siamo rivolti a chiunque avesse voglia di raccontarsi, di descrivere la propria storia, modo d’essere ed emozioni più profonde per creare insieme, in un processo di rito e di creatività condivisa, una vera e propria opera d’arte, fatta di esperienze, speranze e sogni.

Un ringraziamento speciale a tutti coloro che si sono messi in gioco partecipando ai provini!
Claudio, 62 anni, cantautore
menestrello, ambrosiano, creativo
Daniele, 35 anni, perfomer e comunicatore scientifico
Franca, 58 anni, disoccupata
Gioiosa, incompresa, esplosiva
Francesco, 28 anni, attore
Salto, paura, perché?
Valeria Elisa, 36 anni, ricercatrice sanitaria
ricercatrice, esplosiva, spirituale
Simona, 65 anni, disoccupata
gentile, insoddisfatta, grassa
Gioele, 21 anni, studente e performer freelancer
disponibile, modesto, inappagabile
Veronica, 38 anni, manager in ambito moda
appassionata, dedizione, impulsività
Regina Celeste, 27 anni, cameriera insoddisfatta
Caleidoscopicamente, sperando, galleggio
Lorenzo, 24 anni, studente
Curioso, analitico, mobile
Giulia, 23 anni, studentessa
evanescente, bambino, viola
Cristina, 43 anni, food blogger
multipotenziale, coraggiosa, intelligente
Riccardo, 18 anni, studente
Estroverso, emotivo, ambizioso
Anna, 34 anni, talent scout
Sensibilità, nuvola, asfalto
Mina, 67 anni, arte della casalinga
Curiosa pratica e buona cuoca
enrica, 56 anni
Davide, 22 anni, studente / lavoratore
Perseverante, orgoglione, speranzoso
Davide, 21 anni, studente di teatro
Massimalista, caotico, premuroso
Irene, 73 anni, pensionata
Federico, 27 anni, dottorando di robotica sociale
Indeciso, Irrequieto, Positivo
Enzo, 67 anni, pensionato
Romantico, ironico, inquieto
Virginia , 30 anni, psicologo
Private, hilarious, deep
Mattia, 28 anni, cameriere
Sincero, estroverso e timido
Marialuisa, 33 anni, imprenditrice culturale
Sincera, Appassionata, Curiosa
Alice, 24 anni, studentessa
ironica, sfaccettata, atea
Simonetta, 33 anni, impiegata
Curiosa, empatica e goffa
Maddalena , 29 anni, consulente
Solare, altruista, coinvolgente
Sara, 24 anni, insegnante di scuola elementare
una, nessuna, centomila
Giulia, 59 anni, scenografa
sono costantemente curiosa
Alessandra, 52 anni, impiegata
sorridente, accogliente, combattiva
Gloria, 34 anni, manager
Aperta al cambiamento
Daniele, 54 anni, bancario
Gioco per resistere
Anna, 21 anni, studentessa / lavoratrice saltuaria
sottile, classico, mania
Linda, 45 anni, artista
Dinamica, magica, poliedrica
Manuela, 59 anni, impiegata
curiosa, loquace, eclettica
Martina, 26 anni, stagista
sognatrice, energica, creativa
camillo
paolo
Alessandra Colau by Chiara Taviani
Anna Farina by Chiara Taviani
BALLETTO CIVILE
La compagnia nasce nel 2003 sotto la direzione artistica di Michela Lucenti. L’équipe si caratterizza per la ricerca di un linguaggio scenico totale.
Gli spettacoli di Balletto Civile hanno molteplici ispirazioni che vanno dalla rilettura, dei grandi classici del Teatro, della Danza e della Musica passando dalla drammaturgia originale.
Michela Lucenti/Balletto Civile dal 2021 è artista associato di ERT, inoltre è sostenuto, tra gli altri, da FVG Teatro d’Innovazione di Udine, Fondazione Teatro Due di Parma, Neukoellner Oper di Berlino, Teatro della Tosse di Genova, Festival Oriente Occidente di Rovereto.
GUIDO BORSO
Nato nel 1990 a Milano, dove vive e lavora. Dopo il diploma di liceo artistico, frequenta la scuola di fotografia Bauer e la Civica Scuola del Cinema.
Attraverso la fotografia, Guido Borso esplora come l’umanità vive all’interno della società e si adatta ad essa, e allo stesso tempo come si relaziona con il mondo esterno, lavorando (quando possibile) nella sfera emotiva delle persone che incontra.
CHIARA TAVIANI
Dopo una prima formazione in danza classica presso l’accademia Princesse Grace di Monaco, si orienta in seguito verso una carriera contemporanea e teatrale presso la formazione Coline di Istres, Marsiglia. Dal 2010 stringe una stretta collaborazione con Balletto Civile di Michela Lucenti e nel 2011 fonda assieme a Carlo Massari la C&C company con la quale riceve importanti riconoscimenti in Italia e all’estero. Nel 2015 intraprende un master in coreografia presso la formazione Prototypes della fondazione Royaumont di Parigi diretta da Hervé Robbe. Dal 2016 collabora come artista indipendente con Marion Alzieu, Henrique Furtado Vieira, Alexandra Grimal per la sua prima opera La vapeur au-dessus du riz prodotta dalla Scène nationale di Orléans e con il regista Carmelo Alù per una versione a monologo del Woyzeck di Büchner riscritta da Letizia Russo. Dal 2017 avvia un progetto di formazione alla danza per amatori e semi-professionisti “I dance strange” sostenuto da varie strutture italiane. Nel 2020 il suo lavoro viene selezionato dalla piattaforma Europea Aerowaves Twenty20 e nel 2021 il suo progetto “Whatever happens in a screen stays in a screen” viene selezionato dalla rete Residenze Digitali offrendole un supporto alla sua ricerca in ambito digitale e cinematografico.