
BRUCE PAVITT
RACCONTA SEATTLE E L’EPOPEA GRUNGE
in conversazione con la giornalista Valeria Sgarella
La Sub Pop Records, etichetta discografica indipendente di Seattle, è legata prevalentemente alla diffusione del “Seattle Sound”, più noto come grunge. È stata infatti la prima etichetta a pubblicare band come Nirvana, Soundgarden, Mudhoney, Tad. Il termine grunge porta con sé però altre realtà leggendarie come Pearl Jam e Alice In Chains, e soprattutto una serie di rivoluzioni legate alla moda, al linguaggio, alla discografia. Bruce Pavitt racconterà la magica epopea grunge e la città di Seattle degli anni ’90, dimostrando una volta per tutte perché il grunge poteva nascere solo a Seattle e non altrove. Modera la discussione, la giornalista Valeria Sgarella, autrice di una serie di pubblicazioni sul grunge e sulla città di Seattle. Nel corso della serata si ricostruiranno aneddoti, storie ed eventi chiave che hanno portato alla nascita e alla diffusione del grunge nel mondo.
Bruce Pavitt
Originario di Park Forest, Chicago, verso la metà degli anni ’70 si trasferisce a Olympia, Stato di Washington, dove entra a far parte di KAOS Fm, la radio dell’Evergreen State College. Quì dà vita alla prima incarnazione della Sub Pop: la fanzine Subterranean Pop e le compilation di musica indipendente come la leggendaria Sub Pop 200. Nel 1988 fonda con il promoter locale Jonathan Poneman l’etichetta Sub Pop Records, che lascerà nel 1995.
Valeria Sgarella
Ha lavorato per oltre vent’anni nell’ambito delle radio private italiane, come autore e speaker. Ha lavorato anche a MTV Italia, nel dipartimento produzione, e ha scritto di musica per diverse realtà giornalistiche. Come autrice ha pubblicato tre libri a tema grunge: Andy Wood, l’inventore del grunge (Area 51/Ledizioni); Oltre I Nirvana – Storia della Sub Pop Records (Edizioni del Gattaccio) e Seattle: la città, la musica, le storie (Odoya Edizioni)