mare culturale urbano menu

BRAHMSaMILANO #13

Le affinità elettive

25 Giugno 2019

ore 18:30

TUTTO ACCESO

Brahms a Milano prevede l’esecuzione integrale della musica da camera strumentale di Johannes Brahms nell’arco di 14 concerti compresi tra ottobre 2018 e luglio 2019. I concerti coinvolgeranno associazioni operanti a favore dell’inclusione sociale e del riconoscimento delle diversità: a queste sarà devoluto il ricavato dell’intera manifestazione. Gli appuntamenti si svolgeranno su tutto il territorio della città di Milano, prediligendo luoghi di aggregazione sociale importanti, anche simbolicamente, per le comunità locali. Il programma musicale, organizzato per nuclei tematici, coinvolgerà organici differenti nell’ambito di ciascuna impegnando complessivamente circa 85 musicisti.
Brahms a Milano sarà arricchito da approfondimenti, organizzati in due grandi aree tematiche. Nella prima parte del ciclo, musicologi e filosofi della musica tracceranno un profilo storico e stilistico della produzione brahmsiana. Durante la primavera, invece, la programmazione proporrà percorsi multidisciplinari (architettura, urbanistica, antropologia, archeologia, letteratura) sviluppati a partire dai contenuti del programma musicale, e alla scoperta del patrimonio culturale della città di Milano.
Brahms a Milano è la prima iniziativa promossa dall’Associazione Marco Budano, nata nel 2017.

Homepage


#BRAHMSaMILANO
Ingresso gratuito.
In collaborazione con Esperanz’Arts, Ilumina Festival, Pianosofia.

Ore 18.30 ElektroBrahms

Ore 20.00 Concerto

Programma concerto:

– Zwei Gesänge per contralto, viola e pianoforte, op.91 (1884)

Gestitile Sehnsucht. Adagio espressivo [Testo: Friedrich Rückert]
Geistliches Wiegenlied. Andante con moto [Testo: Lope de Vega nella traduzione tedesca di Emanuel Geiber]

Katie Bray, contralto
Jennifer Stumm, viola
Alice Baccalini, pianoforte

*

– Albert Dietrich, Robert Schumann e Johannes Brahms
Sonata per pianoforte e violino, FAE (1853)

Allegro (Albert Dietrich)
Intermezzo. Bewegt, doch nicht zu schnell (Robert Schumann)
Scherzo. Allegro (Johannes Brahms)
Finale. Markiertes, ziemlich lebhaftes Tempo (Robert Schumann)

Alice Baccalini, pianoforte
Alexandra Soumm, violino

*

– Quintetto in si minore per clarinetto e archi, op.115 (1891)

Allegro
Adagio
Andantino grazioso
Allegro

Anna Hashimoto, clarinetto
Castalian String Quartet
Sini Simonen e Daniel Roberts, violini
Charlotte Bonneton, viola
Christopher Graves, violoncello

 

 

Share on: Facebook

mare culturale urbano

Via G. Gabetti, 15
20147 – Milano

Privacy Policy

Design by Parco Studio

informazioni

02.45071825
rispondiamo al telefono
dal martedì al venerdì
dalle 15:00 alle 22:00
sabato e domenica
dalle 10:00 alle 14.00
e dalle 18:00 alle 22:00

ristorante e pizzeria

prenota dalla piattaforma online
per gruppi superiori alle 6 persone chiamaci allo 02.45071825 agli orari indicati

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

Dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Orari generali apertura cascina

dal lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e domenica
dalle 09.00 alle 01.00
venerdì e sabato
dalle 09.00 alle 02.00

sale prova

cerchi uno spazio dove esercitarti con musica, teatro o danza? saleprova@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org