
Canova @ mare è un nuovo format che vede il nostro palco ospitare per tre date gli artisti della casa discografica Canova Rec, fondata dal produttore discografico Michele Canova in arte Kaneepa. Dopo aver prodotto per oltre un ventennio i migliori artisti del panorama musicale italiano, nel 2021, dopo una lunga parentesi a Los Angeles, torna in Italia e fonda Canova Rec, un’etichetta discografica per il lancio di nuovi talenti emergenti.
Questa collaborazione nasce dall’esperienza del produttore Michele Canova nello scovare giovani talenti musicali e dalla nostra volontà di essere sempre di più un punto di riferimento per chi sogna in grande e un luogo di incontro e di scambio fra gli artisti emergenti.
CHAZE
Simone Tosco, in arte chaze, è un produttore e cantante romano classe 2003. Amante
dell’arte e particolarmente creativo sin da bambino, all’età di sei anni si appassiona al mondo
della danza urbana entrando così in stretto contatto con la musica in tutte le sue sfaccettature.
Nell’estate del 2016 comincia a produrre quotidianamente e, a partire dall’anno seguente, a
scrivere i suoi primi testi, da sempre considerati un’indispensabile valvola di sfogo. La musica di
chaze nasce da influenze molto varie che spaziano dal panorama Jazz – e dai generi da esso
derivati – al genere urban, sonorità che vengono da lui concretizzate con un sound elettronico
sperimentale e ricercato, caratterizzato da rigorosa contaminazione musicale.
CRAZY POLO
Crazy Polo, pseudonimo di Colavito Paolo, è un cantautore italiano classe 2002.
Canta fin da piccolo e appena adolescente il suo nome inizia a girare per le strade della sua cittadina,
l’artista trova nella scrittura lo strumento migliore col quale esprimere se stesso e non solo.É difficile
collocarlo in un unico genere musicale, sembra sempre pronto a sorprenderci con ogni sua uscita.
Tra le influenze più significative del ragazzo figurano Celentano, De Andre, Guccini, Micheal Jackson, Queen e Stromae.
LACRAY
I LACRAY nascono durante il lockdown, complici amicizie di lunga data e il bisogno di
riempire di musica le giornate vuote nel mezzo di una pandemia globale. Il progetto parte come
un esperimento, una grande jam di scrittura tra amici, e, dopo un anno arriva la firma con Epic/
Sony Music. Le loro canzoni si portano dentro la noia della provincia, di un posto dove non c’è
nulla, dove il McDonald’s più vicino è a più di un’ora di macchina e dove l’inerzia di una vita
monotona fa più danni di una scelta sbagliata.
LEONARDO ZACCARIA
Leonardo Zaccaria è un cantautore di 25 anni ma a volte si sente nato in un’altra epoca,
infatti le sue canzoni e la sua estetica abbracciano sfumature vintage e anni 70. Dopo i primi
singoli connotati da un sound acustico Leonardo inizia un nuovo percorso indie pop/Rock
seguendo riferimenti musicali come Harry Styles, gli Smiths e Paul McCartney ma portandoli
dentro la sua scrittura. Leonardo Zaccaria è anche un autore Sony Music Publishing e ha scritto
per Marco Mengoni, Rosa Chemical, Giorgia e Annalisa.
ORMAI
Partito con l’idea di lasciare un segno in questo mondo, ma tormentato dall’idea che per lui
sia già sempre troppo tardi, ORMAI, nome d’arte di Alessandro Pacco, inizia il suo percorso nella
musica sperimentando con il collettivo Inquietude. Oggi ha ventitré anni e nonostante si senta
ancora perso di brutto non è più solo nel suo progetto: Pietro Fichtner (producer) lo accompagna
nel suo percorso e insieme hanno appena iniziato a collaborare con l’astronave Canova Rec.
Meglio Ora che Mai insomma.
Ingresso libero e gratuito.
Birretta consigliata!