Aurelio Ponzoni, conosciuto meglio come Cochi Ponzoni,
nasce a Milano nel 1941. All’età di 18 anni, consegue un diploma di maturità di scuola superiore all’Istituto Tecnico Cattaneo di Milano e si trasferisce subito dopo a Londra.
Torna in Italia nel 64, anno in cui nasce il sodalizio ad appuntamento fisso del duo cabarettista Ponzoni-Pozzetto all’interno dei locali Cab6 e al Derby di Milano. Proprio qui si allargherà la loro collaborazione nei confini della musica e della sua composizione insieme a Jannacci.
Successivamente, Cochi e Renato, debutteranno sullo schermo della Rai nel programma televisivo di Maurizio Costanzo, dove però trovano più accoglienza tra il pubblico giovanile. Negli anni 70 Cochi lavorerà a stretto contatto con personalità come Teo Teocoli, Massimo Boldi e Iva Zanicchi, i quali favoriranno la loro presenza sul piccolo schermo.
In parallelo apre le sue porte anche verso la radio affianco a Raffaella Carrà per poi fondare un programma in proprio (intitolato “Non si sa mai”).
Alcuni dei più recenti programmi in cui si vede la sua partecipazione dagli anni 2000 ad oggi sono: “Uno di noi” condotto da Gianni Morandi, “Nati con la camicia” di Catena Fiorello e Zelig Circus come cast dei comici. Infine, nel 2008, Cochi torna a teatro con “Una coppia infedele” e, nel 2010, con “Fin che c’è la salute”.
In questa serata a mare culturale urbano Cochi racconterà la sua vita con aneddoti e storie milanesi citando cantautori milanesi che hanno fatto parte della sua storia accompagnato da quattro musicisti professionisti.
Evento di Musica nell’aria a cura di Lucia Martinelli.
Insieme a Cochi sul palco:
Luca Garlaschelli
Frequenta Siena Jazz dal 1982 al 1984. Inizia il corso di contrabbasso presso il Conservatorio G. Nicolini di Piacenza nell’Ottobre del ’84. Nel frattempo inizia la carriera professionale insieme al pianista Piero Bassini con il quale comincia frequentare l’ambiente milanese.
Nell’ambito jazz ha collaborato con musicisti come Harold Land, Bruce Forman, Jimmy Cobb, Giulio Capiozzo, Tullio De Piscopo, Piero Bassini, Paolo Fresu, Tiziana Ghiglioni, Enrico Rava, Gaetano Liguori, Franco Cerri, Enrico Intra, Ettore Fioravanti, Antonello Salis, G.LuigiTrovesi ed altri.
Ha fatto concerti a Cuba, in Germania, in Svizzera, in Francia, negli Stati Uniti, in Polonia, in Jugoslavia, Turchia, Spagna, Danimarca e Libano. Continua con le collaborazioni teatrali suonando e componendo musica con Moni Ovadia.
Dal 2015 insegna nei Conservatori di Napoli, Alessandria, Potenza, Bologna, Mantova e Cosenza e Milano dove a tutt’oggi è Docente di Musica d’Insieme Jazz.
Raffaele Kohler
Nato a Milano il 17 03 1981 trombettista delle notti Bohémien milanesi è fondatore degli Ottavo Richter, degli Slide Pistons e della Raffaele Kohler Swing Band con la quale ha inciso i dischi Rondini e Una sera in balera.
Si è fatto conoscere a tutto il mondo durante il primo lockdown per la commovente interpretazione di O mia bela Madunina dalla finestra di casa sua.
Con la sua tromba lo potete sentire esibirsi per le strade, nelle piazze, nei teatri, nei locali, sui grattacieli, su una gondola nel naviglio grande e in bicicletta.
Stefano Corradi
Stefano Corradi, classe 64, di formazione classica, per tutta la sia carriera artistica ha percorso i più diversi generi musicali. Dalla musica per teatro con Moni Ovadia alla musica per bambini collaborando con Claudio Bisio. È stato uno dei fondatori dell’Orchestra di Via Padova, ensemble multiculturale del quale è stato per diversi anni presidente. Ha diversi progetti a suo nome e il suo ultimo album, Don Quixote, è distribuito da EGEA Records.
Matteo Curatella
Cantastorie Fisarmonicista
L’amore per la vita, l’arte, la curiosità, la meraviglia e gli incontri sono il motore che lo spingono nella sua ricerca artistica.
Ingresso libero, prenotazione necessaria telefonando al numero 02.45071825 dalle 15 alle 22 oppure cliccando qui.