CUORO – Inciampi per sentimenti altissimi
di e con Gioia Salvatori
18 Luglio 2022
ore 20:30

di e con Gioia Salvatori
costumi Francesca Di Giuliano
foto Manuela Giusto
” Piacer d’amor piú di un di’ sol non dura, martir d’amor, tutta la vita dura” è con questo spirito che lo spettacolo approccia e ragiona intorno ai meccanismi del sentimento d’amore e ai suoi disastri: miti antichi, disagi contemporanei, liriche accorate e somatizzazioni sempre più complesse, provando a rispondere alla domanda: che cos’è l’amore?
Sdraiata su un divano, al centro di un giardino immaginario, la protagonista passa in rassegna se stessa e i propri rovelli interiori, indaga i desideri, rinarra storie d’ amore e i loro inevitabili disfacimenti, attraversa i discorsi sul sentimentalismo e il pop che di essi si pasce abbondantemente, esplora canzonette, lamentazioni e modelli femminili disgraziatissimi, compone, fa e disfa le sue considerazioni e per ogni conclusione che trova, prova una nuova fuga. Il risultato è un girotondo che è anche un po’ una festa, un tentativo di vivere, di condurre a casa se stessi, le proprie imperfezioni e quelle dell’ altro, le incongruenze ma anche l’umanitá che ne consegue. E provare a riderne. Che è cosa da vivi.
Lo spettacolo
Nel corso degli anni Cuoro è diventato uno spettacolo di cui esistono diverse versioni declinate a seconda dei temi affrontati: una versione che ragiona intorno al mondo femminile, una sul Natale e questa che parla d’amore, il tutto nel tentativo di costruire un liguaggio comico personale e un teatro che dialoghi con la tradizione della comicità ma anche con le nuove forme espressive della comicità stessa, come ad esempio la stand up.
Il progetto
Cuoro nasce nel 2012 da un blog e dal tentativo di raccontare un punto di vista sul mondo mettendo in luce attraverso i toni della satira di costume alcune riflessioni sconnesse, nevrosi e paradossi della quotidianità che costellano le vite di ognuno avvitandole tragicomicamente su se stesse. Il progetto del format Cuoro, continua dalla sua nascita a dialogare col web e con le piattaforme social in cui vengono sviluppati contenuti pensati ad hoc ed elaborati per la comunità di persone che segue l’evolversi del progetto sia on line, che poi come pubblico a teatro.
Ingresso su prenotazione cliccando qui.