FESTIVAL
PIT - ACATE - FRANCESCO MANNO - FENICE - BODE - SCALENO - CARLA DILETTA - SOFIE - KAPUT - BIONSEN
in collaborazione con Rockit Pro!
22 Luglio 2023
ore 16:00

Dopo il successo dei suoi appuntamenti settimanali, Raster si trasforma in un Festival: ogni mese i più talentuosi e promettenti artisti di Milano avranno la grande occasione di mettersi alla prova e introdurre la propria musica ad un nuovissimo e caloroso pubblico.
I nostri obiettivi sono rimasti sempre gli stessi: essere un punto di riferimento per tante piccole realtà che sognano in grande, dare spazio agli artisti emergenti più promettenti, dare una possibilità per sperimentarsi, crescere, entrare in contatto col proprio pubblico e conoscere altre realtà musicali.
Per questo appuntamento l’assidua collaborazione con il progetto Rockit Pro! di Rockit.it arricchisce la line up!
PIT
Pietro Lisciandrano, in arte Pit, nasce nell’hinterland milanese nel ‘96 ed è da circa metà della sua vita che compone canzoni. In quarta liceo passa un anno a Londra per uno scambio culturale, dove inizia a suonare live. Da allora la musica è diventata una necessità a cui non può più rinunciare: sui palchi, per strada, ovunque. Nel 2016, con lo pseudonimo di Pit Drane, pubblica Do You Think I Hide, un EP di quattro tracce folk pop dalle sfumature soul in cui il video del singolo omonimo raggiunge 60.000 visualizzazioni nel giro di due settimane. Ben presto del suo nome d’arte rimane solo Pit, come lo chiamano gli amici e come gli piace presentarsi sul palco. Nell’estate del 2020 pubblica il suo primo singolo, Punto (uscito il 24 luglio 2020), mentre nell’ottobre dello stesso anno pubblica Psichedelia – inserito da Spotify nella playlist New Music Friday – e a febbraio 2021
pubblica Loop. Con il quarto singolo, Stanchi (uscito il 17 settembre 2021 e inserito nelle playlist Scuola Indie e New Fresh Finds), conferma il sodalizio con il produttore Giorgio Pesenti. Distribuiti e prodotti in modo totalmente indipendente, i quattro singoli hanno totalizzato più di 800.000 streams su Spotify. Da gennaio 2022 si affida ad ADA Music Italy per la distribuzione dei suoi nuovi singoli Meme (uscito il 21 gennaio 2022) e Indelebile, uscito il 10 giugno 2022. Attualmente sta ultimando le registrazioni del primo album di nuovi inediti.
Ascolta PIT qui
ACATE
”Acate è uno scienziato un po’ matto che sta facendo ricerche scientifico-filosofiche-simpatico-mimetiche insieme al suo fedele compagno, il Roland sp404, alla scoperta di se stesso e
probabilmente anche degli altri; il tutto in un mix di elettronica, ironia e tanto altro”. Francesco Aiello, in arte Acate, nasce a Milano il 6 agosto 1998 e cresce a Luino, nella provincia di Varese. Apprende i primi rudimenti di pianoforte a otto anni e a dodici anni si appassiona alla danza contemporanea. Si avvicina alla musica rap grazie alla conoscenza di Fabio Caso, storico rapper della scena di Varese che ha collaborato con Fabri Fibra, Maxi B, Esa e tanti altri; viene coinvolto in diversi eventi dove ha la possibilità di esprimersi e conoscere altri cantanti e rapper più grandi. Verso i quattordici anni si interessa alle produzioni e inizia molto presto a cimentarsi nel beatmaking, approcciandosi a diversi generi musicali – dal pop al cantautorato, dalla black music all’elettronica. A diciannove anni conosce Alberto Rubino e Matteo Aldeni, con cui registra alcuni
progetti pubblicati da indipendente presso il CFM Recording Studio di Barasso (VA) sotto il nome d’arte Phra. Aiello, cercando di fondere le origini da rapper con un mondo più urban e R&B. Nel
2021 Francesco entra in Domino Management e Piuma Dischi, intraprendendo un nuovo percorso musicale e artistico sotto il nome di Acate. Durante il 2021 sono usciti tre singoli (”sorbonne”, ”livido
blu” e ”arbre magique”), di cui ‘’sorbonne’’ e ‘’arbre magique’’ sono stati in alta rotazione su Radio Rai 2 Indie e ‘’livido blu’’ in Radio 3 in Spagna. Dal 2022 Acate è redattore della webzine musicale ”La Cantera degli Artisti” e speaker radiofonico per Radio Statale su “Gli Scanzonato” e sul format “Rec: Fuori Corso”, inaugurato il 13 febbraio con l’intervista a Mostro e nel quale sono stati intervistati
Matteo Crea, Mistaman, Assurditè, Assalendo, Giovanni Ti Amo, Malvax, DuoPop e molti altri. In più lavora su altri format-live in collaborazione con Ral Society inaugurato con intervista + DJ set di Ainé e Fogg, e con Enosteria Sociale Terrazza a Milano. Il 12 Agosto è uscito ”acate +”, il suo primo progetto discografico con Piuma Dischi/The Orchard. Il 10 Febbraio 2023 è uscito “Dimmi Che Si Fa”, finito su “New Music Friday Italia” di Spotify. Il 5 maggio è uscito “Vitami(n)a”. Dal 2023 acate lavora anche come addetto stampa con “LaCanteraPress” In collaborazione con “Pressacom”.
Ascolta Acate qui
FRANCESCO MANNO
Francesco Manno compone canzoni per chitarra e voce, arrangiate per un complesso di due chitarre, una batteria e un basso. I testi, ricchi di immagini, parlano dei temi salienti della nostra realtà sociale e gettano luce sul mondo interno dei ragazzi di oggi e sul loro modo di leggere la vita cercando di coglierne l’invisibile essenza con leggerezza ed ironia.
Ascolta Francesco Manno qui
FENICE
Fenice nasce a Pordenone il 16 giugno 2000. Comincia ad avvicinarsi alla musica fin da piccola, ma la passione vera e propria esplode a 15 anni quando comincia a prendere lezioni di canto con Michele Fischietti (coach di Milano che ha allenato voci come Noemi, Giusy Ferreri, etc…). In contemporeanea si appassiona alla chitarra e al pianoforte, che inizia a studiare da autodidatta. Verso i 17 anni comincia a comporre canzoni e a buttare giù melodie e testi in maniera molto spontanea. Nel giugno del 2018 pubblica infatti il suo primo singolo intitolato “Pensavo Fossi Tu”, seguito poi dal suo primo EP “Diversi” nel 2019. Lo stile che la caratterizza inizialmente è quello pop. Successivamente nel periodo di lockdown comincia a maturare la sua scrittura e a sviluppare un linguaggio più rappato e diretto anche a livello testuale. Comincia a pubblicare su Instagram un paio di freestyle mezzo rappati e mezzo cantati,che attirano l’attenzione del pubblico e che le fanno ricevere sempre più apprezzamenti sul nuovo stile. (Madame inoltre condivide nelle storie il suo remix del brano“Sentimi”) Nel febbraio 2023 esce la prima canzone “Mariposa”, frutto della collaborazione nata tra Fenice e Yves The Male nel 2022, il suo produttore e direttore artistico ufficiale del progetto. La canzone entra in due playlist editoriali Spotify e viene messa in rotazione su rai radio 2. Successivamente ad aprile esce la seconda canzone “Testi Sad”. Ora stanno lavorando entrambi alla terza canzone. Negli anni inoltre Fenice si esibisce come busker per le vie di Milano, e in alcuni locali della città come per esempio l’Art Mall Milano. Nel settembre 2020 viene ammessa al Conservatorio di Como, dove oggi studia canto lirico e pianoforte.
Ascolta Fenice qui
BODE
Entrambi nati a Palermo e ora residenti a Pisa e Milano, BODE è il nome che Salvatore Fiorentino (voce 29/10/1999) e Giovanni Basile (chitarre 27/03/1999) hanno scelto per il loro progetto nel 2019.
Il loro sound rimanda all’indie-rock e alla musica folk con elementi ambient ed elettrici, con l’obiettivo di comunicare esperienze umane, visioni e sensazioni del loro mondo. I brani con voce e chitarra costituiscono il fulcro di una ricerca che parte da artisti come Joni Mitchell e Nick Drake fino ad arrivare alle atmosfere di artisti moderni come i Big Thief, i Bon Iver e Gregory Alan Isakov. Dopo l’uscita del loro primo singolo “mama” inizia la collaborazione con Believe, etichetta di distribuzione per artisti indipendenti. Palermo, Pisa e Milano sono quindi i tre vertici di un’ideale triangolazione per i BODE, che grazie al duo di producer “Noi, tutti” (di stanza a Palermo e Cambridge, giusto per ampliare i confini del proprio perimetro), stanno dando forma ai loro brani costruendo le più ampie interazioni possibili.
Ascolta BODE qui
SCALENO
Scaleno è un progetto di musica in italiano tra la musica indipendente contemporanea e il rock. Canta in italiano perché crede di avere qualcosa da dire: gli interessa soprattutto la zona sfumata dove si incontrano la nostra personalità e la società in cui viviamo. Le canzoni che scrive affrontano da una parte i fatti suoi, ma soprattutto l’effetto che il mondo esterno ha su di lui e su tutti noi. Scaleno nasce come trio, ma ha suonato spesso le sue canzoni anche da solo, con la chitarra acustica e un microfono davanti. Questi live stanno a metà tra un acustico classico e il teatro canzone milanese, cercando di raccontare com’è crescere, amare e invecchiare in una città sempre più respingente.
Ascolta Scaleno qui
CARLA DILETTA
Carla Diletta, classe ’99, è una cantautrice salentina. Accompagnandosi con piano e chitarra, inizia a scrivere musica a 15 anni in inglese e in italiano. Dopo la pubblicazione di “5 Agosto” e “Don’t” nel 2022, inizia a esibrisi con un piccolo tour di debutto in Spagna e in Puglia. Pubblica “Basilico” ad aprile 2023, con i primi live a Milano e consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia a luglio dello stesso anno, in attesa della pubblicazione del suo quarto singolo.
Ascolta Carla Diletta qui
SOFIE
Classe 1999, salentina trapiantata a Milano. Appassionata di musica fin da bambina, ha cominciato molto presto a coltivare il suo talento artistico dedicandosi al canto e allo studio del pianoforte. Terminato il liceo si trasferisce a Milano, comincia un lavoro di ricerca personale e la scrittura diventa uno dei suoi sfoghi preferiti. In contemporanea studia Canto Jazz per approfondire le sue conoscenze al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Un suo punto di forza è il LIVE, iniziando a fare esperienza dai primi anni dell’adolescenza. Partecipa ad X Factor 10 qualificandosi fino alla tappa delle Home Visit. Nel 2020 inizia a lavorare con Simone Sproccati ed insieme a lui produce i suoi primi singoli ‘INTRO’ e ‘Da sola’, distribuiti da ADA Music. Definisce la sua musica ‘colorata’, come la sua personalità travolgente e la sua solarità contagiosa. I suoi brani si disvelano come puro urban pop contaminato da sfumature che echeggiano all’R&B, nato dall’incontro tra una produzione elettronica e la sua timbrica vocale calda e rotonda. L’introspezione e la sua auto analisi in rapporto con gli altri in diverse forme sono la chiave della sua scrittura. Il suo percorso artistico la porterà a firmare per l’etichetta No Face Agency distribuita da Sony Music.
Ascolta Sofie qui
KAPUT
Antonio Caputo, classe 1994 nasce nella musica con la provincia pugliese. Cresce con Lauryn Hill come mamma, Stevie Wonder come papà e le Destiny’s Child come zie. Con questa famiglia i suoi testi sono influenzati dall’R&B, Soul e Urban Pop. Studia musica e negli anni scrive per altri artisti, nel 2017 nasce il suo progetto personale “Kaput Blue” dove sperimenta e affina il suo gusto. Nei 10 singoli usciti dal 2017 al 2021 sintetizza la sua ricerca musicale e definisce il suo stile, poi lo stop. Nel 2021 vince il “Medimex Songwriting Camp” e firma un contratto editoriale con Sugar Music Publishing. Nel 2022 sente il bisogno di un restyling, i vecchi abiti gli abiti non vanno più bene e vuole scrivere di altri immaginari. Decide quindi di cambiare, va a Milano e inizia a scrivere brani per artisti che scalano le classifiche. Anche il suo progetto cambia e si condensa in KAPUT. La cifra stilistica resta R&B nella voce e groove urban nelle produzioni ma i temi dei testi sono diversi, comunicano quel forte interesse per l’inclusività, l’autodeterminazione e le dinamiche interpersonali utilizzando il linguaggio essenziale dell’Indie. Il nuovo progetto ha una direzione chiara che si concretizza in brani che rappresentano bene lo spazio che KAPUT intende occupare nel panorama italiano, con sonorità che mischiano le influenze passate con il sound attuale, carico di vibes elettroniche tipiche del clubbing.
Ascolta KAPUT qui
BIONSEN
Bionsen è un producer e beatmaker originario di Monza. La musica di Bionsen si caratterizza per l’utilizzo di campionamenti provenienti da vecchi vinili, combinando strumenti tradizionali con suoni elettronici. I suoi ritmi morbidi e le melodie fluide sono attentamente studiati per creare un’atmosfera avvolgente e rilassante, mescolando elementi di lo-fi hip-hop, jazz e atmosfere ambientali. Ha iniziato il suo percorso musicale nel 2016 e, da allora, ha rilasciato numerosi progetti e album. Oltre al suo coinvolgimento nel genere lo-fi hip-hop, Bionsen ha abbracciato altri stili di produzioni musicali come la lo-fi house e il future funk. Negli ultimi anni, ha stretto varie collaborazioni con il producer tedesco Flingu, dando vita a numerosi singoli. Attualmente è immerso nella creazione del suo prossimo album intitolato “Gatto Vision”. Questo nuovo progetto rappresenta un’ulteriore evoluzione del suo suono caratteristico. Con “Gatto Vision”, Bionsen mira a creare un’esperienza sonora ancora più immersiva e coinvolgente per i suoi ascoltatori.
Ascolta Bionsen qui
Ingresso libero e gratuito, birretta consigliata!