mare culturale urbano menu

Good Times For A Change

È un buon momento per cambiare
Un documentario di Elena Comoglio e Mick de Paola
Una produzione indipendente, per una storia necessaria.
Italia, 45’

23 Giugno 2021

ore 21:00

documentario

Trama: Il 26 maggio 2019 si votava per le elezioni amministrative.
In un paese della Lomellina di neanche 4000 abitanti, non lontano da Pavia, stava per essere scritta una pagina di Storia. Per essere precisi, la pagina dovrebbe riportare la data del 27 maggio, perché lo scrutinio effettivo venne eseguito il giorno successivo, negli unici tre seggi della città, tutti affacciati sullo stesso corridoio della Scuola Elementare del paese.
Da quelle urne è uscito un risultato elettorale che ha segnato un punto importante nella storia della comunità LGBTQ+, perché quel giorno Tromello ha scelto come suo primo cittadino l’avvocato Gianmarco Negri, facendo di lui il primo sindaco transgender d’Italia.

Ma come si è arrivati a quella votazione? Chi sono state le persone che, insieme a Gianmarco, hanno reso possibile quel momento? Chi ha lavorato con lui, chi ha pianto con lui, chi ha festeggiato con lui la vittoria?

Good times for a change” racconta il mese precedente l’elezione. Racconta la costruzione di questo risultato, che non sembrava per niente scontato. “Una vittoria contro il pregiudizio, contro le certezze… perché sembrava già tutto scritto…”. E racconta di un gruppo di persone non LGBTQ+ che hanno creduto che tutto ciò fosse possibile e che hanno scelto di cambiare, insieme a Gianmarco.

La storia dell’elezione di Tromello è una storia di coraggio, di amicizia, di sostegno e di stupore davanti a una semplice realtà: cambiare è possibile. Punto.

“Io sono il primo, ma non devo rimanere l’unico”. Gianmarco.

La realizzazione 

Il documentario racconta il mese precedente all’elezione e i fatti subito successivi a quella data, fino all’insediamento.

Elena Comoglio, è un’autrice televisiva. Ha lavorato con Sky, Mediaset, Discovery e Rai. Ha conosciuto Gianmarco Negri in occasione del programma “Love me gender” realizzato per La Effe, canale di Feltrinelli.

Mick de Paola è un fotografo e film maker. Ha realizzato un reportage fotografico da Chernobyl. Recentemente alcuni suoi scatti sono stati inseriti nella serie, realizzata da Vice e in onda su FX USA, dal titolo “Pride” che racconta la battaglia per i diritti civili LGBTQ+ in USA.

Proiezione gratuita, prenotazione obbligatoria qui
evento e proiezione in collaborazione con festival mix, Cig e milano pride,

*presentazione del documentario ore 21.00,

inizio proiezione ore 22.00

Share on: Facebook

mare culturale urbano

Via G. Gabetti, 15
20147 – Milano

Privacy Policy

Design by Parco Studio

informazioni

02.45071825
rispondiamo al telefono
dal martedì al venerdì
dalle 15:00 alle 22:00
sabato e domenica
dalle 10:00 alle 14.00
e dalle 18:00 alle 22:00

ristorante e pizzeria

prenota dalla piattaforma online
per gruppi superiori alle 6 persone chiamaci allo 02.45071825 agli orari indicati

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

Dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Orari generali apertura cascina

dal lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e domenica
dalle 09.00 alle 01.00
venerdì e sabato
dalle 09.00 alle 02.00

sale prova

cerchi uno spazio dove esercitarti con musica, teatro o danza? saleprova@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org