
Secondo moltissimi giornalisti, analisti e intellettuali I sonnambuli di Christopher Clark, professore di Storia dell’Università di Cambridge, è il libro da leggere con più urgenza in questo momento storico. È il racconto di come, nel 1914, l’Europa arrivò alla prima guerra mondiale, senza che nessuno la volesse davvero, solo per l’inerzia della situazione. “Chi aveva le leve del potere era come un sonnambulo, apparentemente vigile ma non in grado di vedere, tormentato dagli incubi ma cieco di fronte alla realtà dell’orrore che stava per portare nel mondo”. Anche oggi i leader mondiali sono sonnambuli? Ne parliamo con Alessandro Colombini, storico e fondatore di Lezioni di nuoto, una newsletter sui fatti del Novecento.
Ingresso gratuito.
Non è necessaria la prenotazione.