mare culturale urbano menu

Il castello errante di Howl

21 Agosto 2022

ore 22:00

cinema

Il castello errante di Howl è un film d’animazione del 2004, diretto da Hayao Miyazaki e basato sull’omonimo romanzo di Diana Wynne Jones. Quando Sophie, una giovane ragazza che gestisce il negozio di cappelli del padre, viene aggredita da alcuni gendarmi, il mago Howl la salva. È allora che la Strega delle Lande Desolate, bramosa di ottenere il cuore dell’affascinante mago e gelosa di Sophie, la trasforma in un’anziana signora. La ragazza, a cui è proibito rivelare la sua vera identità, parte in cerca della strega e si imbatte nello spaventapasseri Testa di Rapa, che la conduce allo stravagante castello di Howl. Qui, il demone del fuoco Calcifer chiede a Sophie di spezzare l’incantesimo che lo lega al castello, offrendole in cambio di riportala al suo vero aspetto. Mentre Howl finge di non riconoscere Sophie, la ragazza apprende che la vita del mago e di Calcifer sono indissolubilmente legate. Temendo lo scontro con Madame Sullivan, sua ex mentore che pretende di vederlo sul campo di battaglia, Howl chiede a Sophie di farla desistere dall’idea di spedirlo in guerra. Giunta a corte, la ragazza assiste alla punizione riservata alla Strega delle Lande Desolate, mentre Madame Sullivan decide di usare Sophie per colpire il mago disertore. Tuttavia, Howl la salva e le rivela che la sua abilità di trasformarsi in uccello è di vitale interesse per la corona, ma ad ogni trasformazione il rischio di perdere la sua umanità si fa maggiore. Mentre i sentimenti di Sophie crescono e il suo aspetto torna ad essere più giovanile, Calcifer viene involontariamente avvelenato dalla Strega. La città subisce un bombardamento nemico e Howl è deciso a combattere per difendere Sophie, mentre la strega trova il nascondiglio dell’oggetto tanto bramato. In una serie di salti temporali, Sophie viene a conoscenza del passato del mago e gli riconsegna il suo cuore. Mentre Testa di Rapa riassume le sue vere sembianze e il Castello rischia di essere distrutto per sempre, Sophie cerca di salvare l’uomo che ama ma al quale non è ancora riuscita a rivelare i suoi sentimenti.

Biglietto intero € 6,00

Ridotto under 12 € 4,50

Ridotto over 65 € 4,50

Il sabato sera per i bambini di Cenni è gratuito!

Prevendita online
Share on: Facebook

mare culturale urbano

Via G. Gabetti, 15
20147 – Milano

Privacy Policy

Design by Parco Studio

informazioni

02.45071825
rispondiamo al telefono
dal martedì al venerdì
dalle 15:00 alle 22:00
sabato e domenica
dalle 10:00 alle 14.00
e dalle 18:00 alle 22:00

ristorante e pizzeria

prenota dalla piattaforma online
per gruppi superiori alle 6 persone chiamaci allo 02.45071825 agli orari indicati

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

Dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Orari generali apertura cascina

dal lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e domenica
dalle 09.00 alle 01.00
venerdì e sabato
dalle 09.00 alle 02.00

sale prova

cerchi uno spazio dove esercitarti con musica, teatro o danza? saleprova@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org