
Ci sono analogie fra tutti i popoli? Quali?
“Salve!
ho pensato a un programma d’incontri per scambiare opinioni e raccontarvi quello che ho imparato dopo la parentesi della modella.
Ho studiato i comportamenti umani con l’aiuto dell’antropologia, della sociologia, della storia e ho insegnato in varie università e accademie “Il significato dell’abito nel tempo”, un argomento molto diverso dalla storia della moda, utilizzando anche immagini da decodificare. Questo programma è scritto con poche parole.
L’ho fatto apposta per lasciarlo aperto ad ogni interpretazione. Lo scopo degli incontri è di riflettere insieme e così facendo di incrementare il proprio sapere grazie alle diverse opinioni e all’analisi dei dati obiettivi. La riflessione inizia con le osservazioni dei presenti che raccontano i loro pensieri rispetto al tema.
Non c’è una vera e propria continuità fra i 6 incontri, anche se molti argomenti confluiscono inevitabilmente gli uni negli altri. L’osservazione dell’esistente è il filo conduttore.
L’obiettivo è stare insieme, confrontarsi. Discutere fa bene alla salute.
Esprimere pensieri, osservazioni da condividere può allargare gli orizzonti scoprendo così l’importanza di porre e porsi domande.
Infine, parlarsi è utile anche per uscire dal silenzio e un po’ dal proprio “io”…
Spero d’incontrarvi, comunque vi mando cari saluti,
bb”
Attraverso lo scambio, il confronto e la riflessione, oltre che l’osservazione dell’esistente e l’analisi di dati obiettivi, è possibile incrementare il proprio sapere. Conoscere il punto di vista dell’altro, permette di ampliare i propri orizzonti, uscire dagli schemi e scoprire nuovi punti di vista. Così, attraverso questi incontri, è possibile scoprire l’importanza di porre, ma soprattutto porsi, domande. Non c’è una vera e propria continuità fra i sei incontri, anche se molti argomenti confluiscono inevitabilmente gli uni negli altri.
Stare insieme, confrontarsi e discutere fa bene alla salute. E parlarsi è il modo migliore per uscire dal proprio silenzio, dal proprio “io”, e conoscere il mondo e le persone intorno a sè.
Tema del primo incontro: Ci sono analogie fra tutti i popoli? Quali?
Programma degli Incontri
1 Ci sono analogie fra tutti i popoli? Quali?
Martedì 24 maggio, a mare culturale urbano ore 19.00
Mercoledì 25 maggio ad OFF TOPIC ore 19.00
2 Riflessioni sul corpo
Martedì 31 maggio a mare culturale urbano ore 19.00
Venerdì 3 giugno ad OFF TOPIC ore 19.00
3 Quali sono le tradizioni che ognuno si porta dietro? A cosa serve la trasgressione? Cosa significa Vecchio?
Cosa significa Nuovo?Quali sono i valori di Lentezza/Velocità?
Si può scegliere una delle domande oppure riflettere su tutte.
Martedì 7 giugno a mare culturale urbano ore 19.00
Mercoledì 8 giugno ad OFF TOPIC ore 19.00
4 Cos’è che fa “femmina”? Cos’è che fa “maschio”?
Immaginare come potrebbero essere gli uomini e le donne oltre i banali stereotipi.
Martedì 14 giugno a mare culturale urbano ore 19.00
Mercoledì 15 giugno ad OFF TOPIC ore 19.00
5 La bellezza è un prodotto in vendita?
Martedì 21 giugno a mare culturale urbano ore 19.00
Mercoledì 22 giugno ad OFF TOPIC ore 19.00
6 Cosa rappresenta per te la città?
Le mode, i trend, esisterebbero se non ci fosse la città?
Martedì 28 giugno a mare culturale urbano ore 19.00
Mercoledì 29 giugno ad OFF TOPIC ore 19.00
SEDI IL PENSIERIFICIO
mare culturale urbano – cascina torrette, Via Gabetti 15, Milano
OFF TOPIC, Via Pallavicino 35, Torino
Ogni incontro avrà la durata di 2 ore e mezza, intervallato da pause.
Ingresso a pagamento. Il costo per il singolo incontro è di € 25,00 euro a persona.
Pacchetto di sei incontri € 120,00 (selezionando la data del primo incontro)
Acquista a questo link