mare culturale urbano menu

In-Coscienza – Primo Studio

di e con Duoende
regia di Anna Ida Cortese
performance teatrale

26 Febbraio 2023

ore 16:00

speciale

Francesco e Giulia sono due musicisti partiti da Roma alla volta di Parigi per realizzare il loro sogno di essere riconosciuti dal punto di vista professionale. Costretti a tornare in Italia a causa della pandemia, nasce, in entrambi, l’esigenza di andare oltre il loro linguaggio artistico musicale per raccontare il folle viaggio che li ha riportati a Roma.

In-Coscienza è un viaggio di ritorno reale e metaforico, un’inversione di tendenza che ci porta dallo spazio esterno a quello interno della nostra coscienza, per riscoprire il valore dell’intimità e della relazione con l’altro. 

Due musicisti incoscienti si trasferiscono a Parigi, appartamento di 18m2, pianoforte incluso. Improvvisamente devono abbandonare la città. Durante un rocambolesco viaggio di ritorno verso Roma iniziano a sorgere  interrogativi che nel finale  diventeranno nuove consapevolezze.  Quando tutto si sgretola, cosa rimane?

 Il gruppo di lavoro Berrafato/Cortese/Grassi nasce nel 2020 dall’esigenza di esplorare le possibilità espressive derivanti dal dialogo tra diversi linguaggi artistici a partire dalla la differente formazione dei componenti.

L’approccio multidisciplinare è alla base del lavoro del gruppo: drammaturgia, regia e composizione musicale vengono utilizzati come strumenti narrativi complementari nella creazione dei lavori del gruppo.

L’obiettivo  è di trovare un equilibrio tra le discipline, in modo tale che nessuna prevalga sull’altra.

Francesco Berrafato è un organettista formato nella musica etnica italiana ed internazionale; Anna Ida Cortese è regista, attrice e formatrice teatrale; Giulia Grassi è una pianista e cantante di formazione classica.

Attualmente il gruppo ha in cantiere due lavori: “In-Coscienza” (performers: Giulia Grassi e Francesco Berrafato; regia: Anna Ida Cortese) e “Delirio SinFonico” (performer: Francesco Berrafato; regia: Berrafato/Cortese/Grassi).

 

regia: Anna Ida Cortese

assistenza alla regia e cura del movimento:  Marialuisa Bosso

dramaturgia: Sofia Bolognini

scenografia: Rosita Vallefuoco

musiche originali: Duoende

sound design: Marzio Benelli

produzione Musaica: Duoende

 

con il supporto di: Musicopaideia – Roma, Ex-Asilo Filangieri – Napoli, gli spazi

di Putéca Celidònia – Napoli, Mare Culturale Urbano – Milano.

 

Ingresso libero

prenotazione non necessaria

birretta consigliata

Share on: Facebook

mare culturale urbano

Via G. Gabetti, 15
20147 – Milano

Privacy Policy

Design by Parco Studio

informazioni

02.45071825
rispondiamo al telefono
dal martedì al venerdì
dalle 15:00 alle 22:00
sabato e domenica
dalle 10:00 alle 14.00
e dalle 18:00 alle 22:00

ristorante e pizzeria

prenota dalla piattaforma online
per gruppi superiori alle 6 persone chiamaci allo 02.45071825 agli orari indicati

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

Dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Orari generali apertura cascina

dal lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e domenica
dalle 09.00 alle 01.00
venerdì e sabato
dalle 09.00 alle 02.00

sale prova

cerchi uno spazio dove esercitarti con musica, teatro o danza? saleprova@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org