
INTO THE WILD WOODS é danzare insieme nella musica con naturalezza, in un ascolto attento, disponibile, libero e profondo. In un dialogo autentico aperto al mistero e all’inaspettato. Un racconto dinamico ed evocativo. Un viaggio alla ricerca dell’essenza, in una dimensione poetica che porta con sé la tradizione vocale jazzistica, i colori del jazz del vecchio continente aprendo il dialogo musicale alla tradizione classica europea in ambito contemporaneo.
L’espressività interpretativasi caratterizza per l’uso di sfumature sonore, di un gioco chiaroscurale in cui dinamiche, pieni e vuoti, fluttuanti giochi ritmici, sono al centro di un linguaggio che privilegia il racconto intimo e introspettivo. La personale lettura delle composizioni anima scenari contrastanti intensi ed eterei, raccontati soprattutto attraverso la presentazione di brani originali, non tralasciando mai l’importanza del racconto e celebrando il forte rapporto fra composizione e poetica.
Il percorso musicale e artistico condiviso da Simona Parrinello e Gianluca Di Ienno muove i suoi primi passi nel 2006, dal 2014 le esperienze maturate, l’affinità artistica e la continua ricerca di una propria identità sonora cominciano a delineare un suono che nel tempo sta prendendo sempre maggior consapevolezza e consistenza.
Per l’occasione la formazione sarà arricchita dalla presenza di Alessandro Rossi, già parte di altri progetti originali di Gianluca Di Ienno e di Simona Parrinello.
SIMONA PARRINELLO Diplomata in canto jazz al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, con Diana Torto, e presso i Civici Corsi di Jazz nel 2007 (sotto la direzione di Enrico Intra, Maurizio Franco e Franco Cerri) con Tiziana Ghiglioni, ha la possibilità di studiare ed esibirsi con alcuni dei più grandi musicisti del panorama jazz italiano: Enrico Intra, Franco Cerri, Tony Arco, Marco Vaggi, Giulio Visibelli, Roberto Rossi, Tino Tracanna, Andrea Dulbecco, Attilio Zanchi, Emilio Soana, Lucio Terzano, Mauro Negri, Tiziano Tononi, Roberto Cavallanti e di essere solista della Civica Jazz Band diretta da Enrico Intra, per alcuni concerti. Ha studiato inoltre con Roberta Gambarini, Barry Harris, Sheila Jordan, Jay Clayton, Michelle Hendricks, Rachel Gould.
GIANLUCA DI IENNO Pianista, organista, compositore, produttore. Inizia gli studi musicali a soli 3 anni su tastiere ed organo elettronico. Diploma in musica jazz conseguito con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano; alto perfezionamento in pianoforte jazz con il M° Franco D’Andrea . Apprezzato sideman, ha collaborato con Enrico Rava, Franco Ambrosetti, Randy Brecker, Perico Sambeat, Rosario Giuliani, Fabrizio Bosso, Paolo Fresu, Bebo Ferra, Mattia Cigalini, Fabrizio Sferra, Giovanni Falzone, Mauro Negri, Emanuele Cisi, Max Ionata, Tino Tracanna, Nico Gori , Gianni Cazzola , Stefano Bagnoli, Max Furian, Bjørn Solli, Jakub Ciwinski ,Olavi Louhivuor, Yuri Goloubev, Asaf Srkis, Maciek Pisz, Adam Pache, Mauro Beggio, Marco Micheli, Tony Arco, Attilio Zanchi, Michele Polga, Emilio Soana, Ada Rovatti, Paolo Pellegatti, Lucio Terzano, Stefano Senni, George Robert, Mark Nightingale, Alessio Menconi e molto altri incredibili musicisti.
Ingresso con biglietto a 1€ acquistabile in loco o in prevendita online su DICE