mare culturale urbano menu

La prima diffusa della Scala – MACBETH di Giuseppe Verdi

proiezione dell'opera preceduta dalla guida all'ascolto

opera

La Prima della Scala viene proiettata gratuitamente in diretta in numerosi luoghi a Milano per unire tutti in città, appassionati e non.

 

ore 16:30 Guida all’Ascolto a cura di Accademia Teatro alla Scala

ore 18:00 Diretta Prima Macbeth

durata spettacolo 2 ore e 25 minuti incluso intervallo

 

GUIDA ALL’ASCOLTO:

L’Accademia Teatro alla Scala propone una Guida all’Ascolto Teatralizzata a cura del musicologo Fabio Sartorelli, con la partecipazione dei Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala. Il M° Sartorelli condurrà il pubblico alla scoperta di Macbeth di cui svelerà curiosità e aneddoti relativi alla genesi della composizione, alla sua fortuna, avvalendosi di contributi video di celebri edizioni ed allestimenti del passato. Un percorso coinvolgente attraverso le scene più significative, arricchito dall’interpretazione delle arie più celebri dell’opera, affidate ai Solisti della Scuola scaligera, il soprano Clarissa Costanzo e il baritono Ettore Chi Hoon Lee, accompagnati al pianoforte dal Maestro Michele D’Elia

 

L’OPERA:

Il Direttore Musicale Riccardo Chailly inaugura la Stagione di Opera e Balletto 2021/2022 del Teatro alla Scala con Macbeth di Giuseppe Verdi. Il Maestro Chailly completa così il percorso interpretativo dedicato alla “trilogia giovanile” del compositore, dopo Giovanna D’Arco (7 dicembre 2015) e Attila (7 dicembre 2018). Macbeth va in scena con la regia di Davide Livermore, al suo quarto spettacolo inaugurale, insieme agli scenografi di Giò Forma, al costumista Gianluca Falaschi e a un grande cast: Lady è Anna Netrebko, accanto al Macbeth di Luca Salsi, al Macduff di Francesco Meli e al Banco di Ildar Abdrazakov.

Coro e Orchestra: Teatro alla Scala

Direttore: Riccardo Chailly

Regia: Davide Livermore

Scene: Giò Forma

Costumi: Gianluca Falaschi

Luci: Antonio Castro

Video: d-Wok

Coreografia: Daniel Ezralow

 

CREDITI:

Realizzazione a cura di Direzione Cultura, Area Spettacolo e Ponderosa Music & Art.

Con la collaborazione di: Teatro alla Scala, Accademia Teatro alla Scala, RAI, i 9 Municipi della Città di Milano, Consiglio di Regione Lombardia, Castello Sforzesco, Teatro Dal Verme, Teatro Carcano, Casa Circondariale San Vittore, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi”, Sala Alma Rosè – Artepassante, Auditorium “Teresa Pomodoro” – Casa della Carità, Heracles Gymnasium, Auditorium Gaber – Palazzo Pirelli, Auditorium Stefano Cerri, Sala Gregorianum, WOW Spazio Fumetto, Cinema Teatro Delfino, MADE in Corvetto, Casa dell’Accoglienza “Enzo Jannacci”, Comunità per minori non accompagnati Oklahoma, Padiglione Chiaravalle, Santeria Toscana 31, PACTA Salone, Magazzino Musica – MaMu, Teatro della Casa di Reclusione Milano Opera, Teatro Edi/Barrio’s, Auditorium MUDEC – Museo delle Culture, Teatro PuntoZero Beccaria C/o Istituto Penale per minorenni Cesare Beccaria, Spazio Teatro 89, Teatro Rosetum, mare culturale urbano, Spirit de Milan, Auditorium Enzo Baldoni, Teatro della Cooperativa, Cineteca Milano MIC – Museo Interattivo del Cinema, Medicinema, La Porta di Milano/Soglia Magica, Mumac – Museo della Macchina per Caffè.

 

 

 

Ingresso su prenotazione cliccando qui.

Greenpass obbligatorio oppure certificato di guarigione. Esenti i minori di 12 anni.

Link utili

programma

sito ufficiale

Share on: Facebook

mare culturale urbano

Via G. Gabetti, 15
20147 – Milano

Privacy Policy

Design by Parco Studio

informazioni

02.45071825
rispondiamo al telefono
dal martedì al venerdì
dalle 15:00 alle 22:00
sabato e domenica
dalle 10:00 alle 14.00
e dalle 18:00 alle 22:00

ristorante e pizzeria

prenota dalla piattaforma online
per gruppi superiori alle 6 persone chiamaci allo 02.45071825 agli orari indicati

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

Dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Orari generali apertura cascina

dal lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e domenica
dalle 09.00 alle 01.00
venerdì e sabato
dalle 09.00 alle 02.00

sale prova

cerchi uno spazio dove esercitarti con musica, teatro o danza? saleprova@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org