mare culturale urbano menu

Marissimo

con La Wanda Gastrica

16 Aprile 2023

ore 18:00

speciale

MARISSIMO, LO SPETTACOLO DI VARIETÀ DI LA WANDA GASTRICA

Una versione particolare di Marissimo tutta dedicata alla comicità. Ospiti della serata Sonja Collini e Claudio Zucca, fondatori dell’Accademia del Comico di Milano e diversi allievi/e. Si parlerà delle differenze tra la comicità femminile e quella maschile. Esiste una comicità non binaria? La padrona di casa, La Wanda Gastrica metterà alla prova gli ospiti con “stimolazioni culturali” ed improvvisazioni inaspettate!

 

Sonja Collini
Da 25 anni è attiva nel mondo del teatro. Scenografa e costumista, mette a disposizione la sua passione per il palcoscenico dapprima nella costruzione di scene e costumi, poi davanti alle quinte diventando attrice e regista. Si forma studiando a Roma e Torino, lavorando dapprima in queste città per poi portare l’esperienza di regista a Milano collaborando con diverse compagnie teatrali su classici, autori contemporanei e sperimentazioni. In Polonia è ideatrice e regista di spettacoli di teatro sociale in collaborazione con il locale Ministero della Cultura della città di Lodz e dirige progetti teatrali internazionali multilingue. Conduce corsi di teatro per diverse fasce d’età sia in Lombardia che in Polonia. Insegna Storia del Teatro e Scenotecnica all’Accademia di Belle Arti Europea dei Media a Milano. E’ ideatrice e organizzatrice, dal 2018, del format Cabarazze, comicità al femminile.
In Accademia del Comico insegna recitazione, interpretazione, improvvisazione, uso del corpo e della voce.

Claudio Zucca
Qualche decennio sul palco come attore, monologhista e improvvisatore, davanti al palco come
regista, davanti a microfoni come speaker radiofonico e doppiatore, davanti a telecamere per
alcuni corti. Ma non ha mai rinunciato al dietro le quinte come autore (anche di libri). Ama giocare con le parole e trovare il comico dietro la quotidianità… forse per questo da anni ha
difficoltà a relazionarsi con il resto del mondo! Unico insegnante italiano certificato con il metodo di scrittura per stand-up comedy The Joke Prospector di Greg Dean. Nel tempo libero insegna nelle aziende “Comunicazione efficace” e “Parlare in pubblico”. In Accademia insegna teoria umoristica e scrittura comica e creativa.

 

Alberto Clarizio

Alberto Clarizio nasce a Bari nel 1996 e solo 20 anni dopo capisce che forse per lui è meglio stare su un palco, che dietro una scrivania. Si diploma così all’accademia del Centro Teatro Attivo, recita in cortometraggi ed in spettacoli di vario genere, pur consapevole della sua passione e inclinazione per la comicità. Per questo partecipa alla prima edizione del contest “Open Mic”, organizzato da Zelig, di cui è uno dei due vincitori, motivo per cui il 29 Novembre 2022 debutta allo Zelig col suo primo spettacolo di stand up comedy. Inoltre prende parte al programma “Sipario! Storie di Teatro”, andato in onda su Sky Arte.

Silvia Pelucchi 

Di giorno imprenditrice. Di sera comica. Perché stare sul palco è un’impresa e fare l’imprenditore e uno spettacolo. Si, comico. Dal cuore della Brianza la paladina del fatturato coi capelli fuxia al secolo Silvia Pelucchi, 40 anni, inizia la sua carriera poco meno di due anni fa iscrivendosi all’accademia del comico. Da allora ha preso parte a 3 cabarazze e sta cercando di entrare in finale al premio nebbia. Dieta, figli e sport che non sono sport sono i suoi temi, trattati sempre con quel filo di polemica che non guasta.

Stefano Ferri

Stefano è un giornalista e un pubblicitario professionista, con molti anni di esperienza soprattutto nel settore del turismo d’affari e nelle pubbliche relazioni. Per 4 anni ha diretto una delle più importanti riviste del comparto congressuale, lavoro che ha lasciato quando ha deciso di cambiare radicalmente vita. Oggi è un imprenditore, dedito principalmente alla sua agenzia che offre consulenza strategica per organizzatori di eventi e fornitori di servizi. Nel 2010 ha pubblicato inoltre il suo primo libro, cui hanno fatto seguito grandi successi quali Il bambino che torna da lontano e La ricompensa. Nel 2020, in pieno lockdown da Covid-19, ha scritto un altro libro, Crossdresser. Stefano e Stefania, le due parti di me, in cui si è raccontato più dal punto di vista personale. La scelta da crossdresser: per anni ha combattuto contro un istinto che lo spingeva a mettere in mostra il suo lato femminile (la sua “Stefania”, come la chiama lui), ma alla fine ha ceduto. Oggi Stefano è uno dei più famosi crossdresser d’Italia, ovvero una persona che preferisce indossare abiti del sesso opposto. Nel suo armadio ci sono gonne, camicette e scarpe col tacco, che porta ormai quotidianamente. Se in un primo momento ha fatto fatica ad accettare questo suo cambiamento, con l’aiuto di uno psicologo è riuscito ad accettare il suo bisogno di manifestare questo lato della sua personalità. Purtroppo, Stefano ha dovuto rinunciare al suo posto di lavoro – era direttore di un’importante magazine – perché non era più ben accetto. Ma con la sua nuova vita è ora molto più felice.

Baffomaragas

“Tiktoker & Content Creator, ideatore del format “Generazioni a Confronto”

Link utili

Scopri l'accademia del comico!

Share on: Facebook

mare culturale urbano

Via G. Gabetti, 15
20147 – Milano

Privacy Policy

Design by Parco Studio

informazioni

02.45071825
rispondiamo al telefono
dal martedì al venerdì
dalle 15:00 alle 22:00
sabato e domenica
dalle 10:00 alle 14.00
e dalle 18:00 alle 22:00

ristorante e pizzeria

prenota dalla piattaforma online
per gruppi superiori alle 6 persone chiamaci allo 02.45071825 agli orari indicati

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

Dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Orari generali apertura cascina

dal lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e domenica
dalle 09.00 alle 01.00
venerdì e sabato
dalle 09.00 alle 02.00

sale prova

cerchi uno spazio dove esercitarti con musica, teatro o danza? saleprova@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org