mare culturale urbano menu

Massimo Urban

a cura di La società dei concerti e Piano Friends

05 Marzo 2022

ore 11:00

classica

Una nuova collaborazione con PianoFriends comincia con il concerto di Massimo Urban, talento appartenente alla Generazione Z, i giovanissimi che non hanno conosciuto un mondo senza tecnologie e senza il web.

E’ forse strano che un esponente a pieno titolo dei nativi digitali si appassioni al pianoforte e alla musica classica? Eppure la sua scelta, così come quella di tanti altri giovanissimi musicisti dal talento fuori dal comune,  è la chiave per ricostruire un mondo in cui Mozart, Beethoven, Liszt, aprano le porte di un universo di bellezza e di storie meravigliose.

 

 

Biografia 

Massimo è nato a Milano il 4 aprile del 2005. Ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 10 anni. Dimostra sin dall’inizio le sue capacità interpretative che lo portano a vincere numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali. Ha frequentato la Masterclass “Piano Talents with Orchestra” con il Maestro Vincenzo Balzani eseguendo il Concerto in re di J. Haydn ed il K467 di W.A. Mozart, scrivendone per quest’ultimo le Cadenze, alla Palazzina Liberty e in Conservatorio G. Verdi di Milano con l’Orchestra A. Vivaldi, diretta da Lorenzo Passerini. Ha partecipato al “Beethoven Prize” International eseguendo con l’Orchestra Vivaldi il concerto n. 2 op. 19. Frequenta regolarmente i Campus di Laveno Mombello e di Lovere approfondendo gli studi con i Maestri Balzani, Iwasaki, Dvorkin, Iglesias, Merli, Vainshtein e Raskin. Inoltre ha frequentato le Masterclasses dei Maestri Leonel Morales e Giuseppe Andaloro. Ad oggi Massimo ha all’attivo diversi concerti e recital in Italia e all’estero. Durante la pandemia ha partecipato ai progetti dell’Associazione PianoFriends “Vicini ma Distanti” ideando la favola per bambini “Ringo, il coniglietto disobbediente”, “Chopin si racconta” e “Romanzo Famigliare di un Genio Universale” a cura del Maestro V. Balzani, in collaborazione con PianoSolo. La sua formazione continua sotto la guida del Maestro Vincenzo Balzani e della Prof.ssa Catia Iglesias. Nella vita Massimo è sensibile, ama scrivere, comporre, giocare a tennis e pescare.  La musica è un elemento irrinunciabile che lo accompagna sempre.

 

 

Ingresso con prenotazione chiamando al 02 66984134.

Per tutti i nostri eventi all’interno è obbligatorio il Greenpass rinforzato oppure certificato di avvenuta guarigione e Mascherine FFP2. Esenti i minori di 12 anni.

Link utili

sito web

Share on: Facebook

mare culturale urbano

Via G. Gabetti, 15
20147 – Milano

Privacy Policy

Design by Parco Studio

informazioni

02.45071825
rispondiamo al telefono
dal martedì al venerdì
dalle 15:00 alle 22:00
sabato e domenica
dalle 10:00 alle 14.00
e dalle 18:00 alle 22:00

ristorante e pizzeria

prenota dalla piattaforma online
per gruppi superiori alle 6 persone chiamaci allo 02.45071825 agli orari indicati

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

Dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Orari generali apertura cascina

dal lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e domenica
dalle 09.00 alle 01.00
venerdì e sabato
dalle 09.00 alle 02.00

sale prova

cerchi uno spazio dove esercitarti con musica, teatro o danza? saleprova@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org