mare culturale urbano menu

Poetry Slam + Attitude

dalle 10:30 alle 13:00
laboratorio di scrittura creativa
con Simone Savogin

scrittura

Laboratorio di scrittura creativa

ATTITUDINE ALLA PAROLA

Laboratorio di poesia e performance che non si limita a fornire strumenti per incanalare la
propria energia creativa, ma fornisce un quadro d’insieme su comunicazione, società e
potenziale della parola.
In un’ottica di condivisione e comunità, l’obiettivo del progetto è scoprire quanto importante sia
l’ascolto (attivo e passivo) per l’accettazione delle altre persone e di sé, l’analisi per
l’elaborazione del vissuto e del sentito, e quanto importante sia la padronanza dei mezzi a
propria disposizione, per lasciarsi andare senza paura di perdersi o di ritrovarsi. L’approccio
sinergico di creazione collettiva e personale cerca di lavorare su individualità e società per
permettere a chiunque di valutare il sé con sé e il sé in rapporto alle altre persone, per sviluppare
potenzialità inespresse e per rinsaldare o sciogliere sovrastrutture che possono essere un
ostacolo o un ottimo terreno su cui costruire.
Chi dovesse esprimere un interesse per il mondo poetico, in questo laboratorio troverà
sempre uno spazio per aprirsi, senza paura del giudizio, e senza limiti.

 

STRUTTURA E BASI DEL CORSO

Laboratorio poetico-performativo strutturato in appuntamenti settimanali o quindicinali, focalizzato
sull’ascolto, sulla scrittura e sul dare vita visivo-sonora alle proprie parole. Data la natura collettiva
della condivisione, l’intento è quello di creare legami, oltre che sciogliere barriere e sovrastrutture.
Il laboratorio è aperto a tutte le età e prevede momenti di approfondimento uno a uno, di didattica
e di esposizione.

 

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE

– cosa coinvolge la comunicazione
– quando una comunicazione è efficace
– segni e segnali
– obiettivi e necessità
– fondamenti e limiti

 

FONDAMENTI DI SCRITTURA

– perché scrivere
– tempo e necessità della scrittura
– grammatica
– evoluzione della lingua
– urgenza e lavoro

– fondamenti e limiti

 

RUDIMENTI DI POESIA

– cos’è la poesia
– cosa può la poesia
– come fare poesia
– perché fare poesia
– chi fa poesia
– mai dire poesia

 

ESPERIMENTI DI PERFORMANCE

– respirazione e fonazione
– volume e velocità
– situazioni e necessità
– possibilità e come sfruttarle
– divertiti e insegnami

 

RESTITUZIONE

L’interesse principale di un laboratorio poetico-performativo è l’allenamento di un “muscolo” su cui
spesso si ha poca padronanza: l’autoanalisi. Se vogliamo portar fuori da noi quel che sentiamo,
crediamo, vorremmo o speriamo, dobbiamo permetterci di lasciarci andare, scoprendo, col nostro
passo, ciò che ci fornisce gli strumenti per tornare dove vogliamo, senza paura di perderci o farci
male.
I momenti di restituzione non si limiteranno soltanto alle performance o alla produzione di testi,
ma saranno continui e incoraggiati.

 

 

Greenpass obbligatorio oppure tampone negativo eseguito nelle ultime 48 ore. Esenti i minori di 12 anni.

Share on: Facebook

mare culturale urbano

Via G. Gabetti, 15
20147 – Milano

Privacy Policy

Design by Parco Studio

informazioni

02.45071825
rispondiamo al telefono
dal martedì al venerdì
dalle 15:00 alle 22:00
sabato e domenica
dalle 10:00 alle 14.00
e dalle 18:00 alle 22:00

ristorante e pizzeria

prenota dalla piattaforma online
per gruppi superiori alle 6 persone chiamaci allo 02.45071825 agli orari indicati

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

Dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Orari generali apertura cascina

dal lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e domenica
dalle 09.00 alle 01.00
venerdì e sabato
dalle 09.00 alle 02.00

sale prova

cerchi uno spazio dove esercitarti con musica, teatro o danza? saleprova@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org