Presentazione del libro l’Assedio, il romanzo di Mariupol di Andrea Nicastro
modera Michele Farina
17 Giugno 2023
ore 18:30

Presentando “L’Assedio, il romanzo di Mariupol”, Erri De Luca ha parlato di “personaggi ben scritti, umani, reali, di grande profondità”. Nella sua recensione, Paolo Di Stefano ha invece sottolineato che “L’Assedio obbedisce con rigore all’idea di Milan Kundera secondo cui la conoscenza è la sola morale del romanzo. Si esce dalla lettura impressionati da mondi palpitanti di inquietudine sul nostro essere umani, buoni o cattivi, per lo più buoni e insieme cattivi”. Per Enric Juliana il romanzo di Nicastro “ha la profondità di un buon reportage giornalistico e la intensità che solo può avere la letteratura. Un libro toccante e umano”.
Tra febbraio e marzo 2022, Andrea Nicastro è stato tra i pochi giornalisti al mondo a testimoniare dall’interno della città le prime fasi dell’assedio di Mariupol. Le bombe sugli impianti di teleriscaldamento, di distribuzione dell’elettricità e dell’acqua. L’arrivo del freddo, della fame, dello smarrimento di chi credeva impossibile che nel XXI secolo potesse ancora avvenire un attacco di tipo medievale.
Ne “L’Assedio, il romanzo di Mariupol” Nicastro mette in scena personaggi emblematici di entrambe le parti in guerra, le loro vicende si incrociano tra le rovine della città assediata dai russi in un crescendo di distruzione che è psicologica, morale e fisica assieme. Storie vere condivise dall’autore, ma anche tratte da diari inediti, interviste, incontri con i sopravvissuti che si trasformano in racconto corale.
Nelle pagine si susseguono il fragore delle bombe, l’attesa nei rifugi, l’abbrutimento dei combattimenti, la vitalità come la generosità che permettono di sopravvivere. Un libro che parla dell’orrore senza tempo della guerra e porta alla luce il carattere di un’umanità costretta nell’avversità estrema a scoprirsi codarda e coraggiosa, immorale ed eroica.
BIOGRAFIA ANDREA NICASTRO
ANDREA NICASTRO, giornalista,saggista e scrittore.
Come inviato speciale del «Corriere della Sera»,
ha raccontato guerre in Kosovo,Cecenia, Afghanistan, Iraq, Ucraina, crisi e colpi di Stato in Venezuela, Russia, Iran, Libano e Turchia, la tratta dei migranti e il traffico d’organi internazionale.
Ha pubblicato “Nassiriya, bugie tra pace e guerra” (Ed.Riuniti 2006), primo libro multimediale da un fronte di guerra, e “Gli Altri siamo noi. Perché tradire l’Occidente scatena il Jihad” (Rubbettino 2021).
Con Francesca Mineo nel 2019 ha scritto e portato in teatro “Gli Altri. Storie di burqa, amore e rabbia nel secolo del jihad”.
L’Assedio, il romanzo di Mariupol” è il suo primo romanzo. Uscito per Solferino Editore sta per essere tradotto in Spagna e in Ucraina.
Laureato con lode in storia contemporanea all’Università statale di Milano ha studiato Mass Media e Relazioni Internazionali all’Università di Boulder (Colorado. Usa)