mare culturale urbano menu

Principessa Mononoke

film per famiglie e bambini

03 Settembre 2022

ore 21:30

cinema in cuffia

Principessa Mononoke è un film di animazione del 1997, diretto da Hayao Miyazaki.
Il film, ambientato alla fine del 1300, termine del periodo Muromachi, si concentra sullo scontro tra i guardiani soprannaturali protettori della foresta e i Tatara, uomini sempre alla ricerca di nuove risorse per tenere in vita una ferriera dove vengono prodotti moschetti; per perseguire lo scopo, gli umani stanno
distruggendo la foresta.

Il Grande Dio della Foresta Shishigami dona il potere agli altri dei che lo circondano e che prendono la forma di enormi bestie, per proteggere il loro dominio dagli umani. In un remoto villaggio tra le montagne, Ashitaka, l’ultimo guerriero del quasi estinto clan degli Emishi, è costretto a uccidere un mostro, Nago, per proteggere il suo villaggio. Troppo tardi scopre che quella creatura sotto forma di demone-cinghiale è in realtà un dio protettore della foresta, trasformato dal
rancore che lo aveva indotto ad attaccare il villaggio. Uccidendolo, Ashitaka scopre che era una misteriosa palla di ferro al suo interno che provocava tutta la rabbia e il dolore. Con il suo gesto, Ashitaka ha attirato su di sé una maledizione, il cui segno, una cicatrice sull’avambraccio destro, lentamente si espande e che presto lo porterà alla morte; per questo si mette in cammino alla ricerca di una cura.

Durante il viaggio si imbatte in un monaco errante, Jiko, che lo indirizza verso Ovest, dove si trova il Dio della Foresta che potrà salvarlo; poi giunge alla riva di un fiume, dove si innamora di Mononoke, la ragazza-lupo, un’orfana cresciuta dalla dea-lupa Maru che protegge il bosco e odia gli uomini per la loro mancanza
di rispetto verso la natura. Ashitaka ha modo di vedere come gli uomini si siano spinti in territori proibiti e come li abbiano profanati per estrarre il ferro, causando nello scontro con gli dei la ferita a Nago, il dio cinghiale. Nonostante il danno recato dagli umani alla foresta e la rabbia degli spiriti protettori, soprattutto grazie al suo amore per Mononoke, cercherà in tutti i modi di riportare la pace e l’armonia tra uomini e dei.

 

Biglietto intero € 6,00

Ridotto under 12 € 4,50

Ridotto over 65 € 4,50

Il sabato sera per i bambini di Cenni è gratuito!

 

I biglietti possono essere acquistati in prevendita online oppure la sera stessa della proiezione al bar di quartiere Da Sadino. Vi ricordiamo che da gennaio 2022 mare culturale urbano è diventato cashless.

PREVENDITA ONLINE
Share on: Facebook

mare culturale urbano

Via G. Gabetti, 15
20147 – Milano

Privacy Policy

Design by Parco Studio

informazioni

02.45071825
rispondiamo al telefono
dal martedì al venerdì
dalle 15:00 alle 22:00
sabato e domenica
dalle 10:00 alle 14.00
e dalle 18:00 alle 22:00

ristorante e pizzeria

prenota dalla piattaforma online
per gruppi superiori alle 6 persone chiamaci allo 02.45071825 agli orari indicati

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

Dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Orari generali apertura cascina

dal lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e domenica
dalle 09.00 alle 01.00
venerdì e sabato
dalle 09.00 alle 02.00

sale prova

cerchi uno spazio dove esercitarti con musica, teatro o danza? saleprova@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org