Proposta da mare culturale urbano e curata da Marco Manini, Raster è la rassegna di musica indie e underground dedicata ai progetti musicali emergenti del panorama milanese.
Dopo il successo dei suoi appuntamenti settimanali, Raster si trasforma in un Festival: ogni mese i più talentuosi e promettenti artisti di Milano avranno la grande occasione di mettersi alla prova e introdurre la propria musica ad un nuovissimo e caloroso pubblico.
Sul palco di mare, pronti a cavalcare l’onda: Djstivo, Cru+Tobjah+Vipera e Telemagenta.
DJSTIVO
I DJSTIVO sono un progetto musicale nato a Ferrara nel 2018 composto da Riccardo Sindona, Lorenzo Locorotondo, Marco Conti e Pietro Vicentini. Nati come gruppo strumentale, hanno evoluto il loro sound partendo dalla musica jazz fino alla trap, passando per l’hip hop e lo-fi, definendo così un proprio stile che intreccia armonie e ritmiche ricercate a testi e strutture tipiche della canzone. A luglio 2020 pubblicano il loro EP d’esordio “Tranquillo” per l’etichetta Totally Imported, prodotto dal beat maker Natty Dub. A cavallo tra il 2020 e il 2021, i DJSTIVO pubblicano “Tranquillo (Remix)”, diviso in due uscite, dove collaborano con diversi artisti e producer che si sono prestati a remixare i brani dell’EP. Oltre che all’attività concertistica, i DJSTIVO sono co-autori insieme con “HPO collective”, di un format artistico/musicale chiamato “After Messa Breakfast Club”. A gennaio 2022 pubblicano il singolo “CORRI”, prima canzone che anticipa il loro disco di esordio.
TELEMAGENTA
Scorri i canali e la TV si sintonizza sul canale Telemagenta. Si parla di ricordi, di VHS, lettere d’adolescenza, vinili, sogni. Telemagenta, come il colore dei neon accesi tutta la notte che assorbono i suoni del funky, della disco, del pop e dell’indie. Chiara, Lorenzo, Dario, e Tommaso conducono questa TV di provincia col cuore, rattoppando i pensieri pesanti, facendo ballare e perdere la voce. E finisci per non cambiare canale, perché vuoi cantare e godere anche tu. Alza la cornetta, Telemagenta ti aspetta!
CRU, VIPERA & TOBJAH
Una collaborazione imperdibile, dissonante, sbilenca e traballante quella tra Cru, Vipera e Tobja. Tre voci e tre chitarre che si rincorrono, forse a malapena si conoscono, eppure risuonano tra loro come fossero sullo stesso orlo del precipizio.
Cru è il progetto di Niccolò Cruciani, polistrumentista del collettivo C+C=Maxigross. Nel 2021 è uscito il suo EP intitolato CRUEL, contenente alcuni brani e divagazioni strumentali registrate con un registratore a cassetta Tascam; successivamente è stato pubblicato un singolo intitolato Cuore di cane che anticipa il suo nuovo disco in uscita per l’etichetta della band TEGA e V4V. A partire dal 2014 Niccolò ha portato avanti un’intensa attività live e in studio con i Maxigross suonando per tutta l’Italia e in Europa in club e festival internazionali (tra cui Primavera Sound, Eurosonic, Freak Valley, MI AMI). Il progetto CRU è stato coltivato come processo creativo personale, con riferimenti ad idee e situazioni molto intime; inizialmente è nato come un gioco, ma col tempo è divenuta una vera e propria necessità e strumento di ricerca e analisi interiore.
Vipera è il progetto solista di Caterina Dufì, artista sonora e visiva. Ha pubblicato con Dischi Sotterranei un EP nel 2021, Tentativo di volo, seguito da un cortometraggio omonimo che mette in immagini le musiche del disco. Caterina conduce la sua ricerca attraverso diverse forme artistiche: dalle pratiche performative all’arte visiva, mettendo in campo quello che ogni volta serve affinché una necessità espressiva primaria trovi completezza, nitore, equilibrio.
Tobjah ha attraversato la scena musicale italiana da dieci anni a questa parte, passando dalla psichedelia folk in lingua inglese degli inizi fino al recupero della lingua madre, contaminata da sonorità sperimentali ed ancestrali. Stretto collaboratore dello scomparso Miles Cooper Seaton (Akron/Family), Lino Capra Vaccina (nel suo disco solista Casa, finalmente, 2018) e Marco Fasolo (Jennifer Gentle) tra i tanti, ha all’attivo una decina di dischi, e centinaia di concerti tra palchi internazionali come il Primavera Sound di Barcellona (coi C+C nel 2016, prima band italiana nella line up ufficiale) e aperture di rilievo come per il tour teatrale di IOSONOUNCANE e Paolo Angeli (2018). Scrive, suona e produce tra la Sardegna e Verona, sua città natale dove si trova lo Studio Tega di Veronetta (il quartiere multiculturale della città), casa di produzione musicale fondata assieme al produttore Duck Chagall (anch’esso parte dei C+C). Durante la pausa forzata degli ultimi due anni ha pubblicato SALE coi C+C e Armonia Creatrice, il suo primo disco strumentale, entrambi ascoltabili solo sul Bandcamp di TEGA (l’etichetta del collettivo). Nei sempre più rari concerti che sopravvivono su questo pianeta sta presentando il materiale che andrà a comporre il suo secondo disco solista di canzoni, di imminente pubblicazione.
Cru presenterà le canzoni del suo primo disco solista Crudo (V4V/TEGA) in uscita in questo istante, Vipera i brani del suo ep d’esordio Tentativo di volo (Dischi Sotterranei, 2021) e Tobjah quelli del suo imminente secondo album.
Biglietto a € 10,00
I biglietti possono essere acquistati online cliccando qui o in cassa il giorno stesso dell’evento. Il biglietto è in formato digitale e sarà inviato tramite SMS.
Per tutti i nostri eventi all’interno è obbligatorio il Greenpass rinforzato oppure certificato di avvenuta guarigione. Esenti i minori di 12 anni.