mare culturale urbano menu

SOGNI 2.0

Immersioni
con Giorgia Favoti e Gabriele Anzaldi
regia di Virginia Landi

13 Settembre 2023

ore 21:30

teatro

Esiste ancora, per l’essere umano, un luogo non sottoposto alle logiche di mercato?
Questa la domanda da cui nasce Sogni 2.0, progetto di teatro partecipato che individua il sonno come una nicchia di resistenza al capitale poiché è l’ultimo luogo della vita umana non ancora messo a profitto. I sogni inconsci diventano così dei momenti creativi capaci di proiettarci verso uno scenario alternativo al tardo-capitalismo. Il linguaggio dei sogni, però, attinge da quello delle immagini e, proprio nell’epoca in cui siamo iper stimolate e stimolati dalle immagini stesse, la nostra capacità di produrne di nuove – di immaginare – sembra essersi ridotta drasticamente. È ancora possibile creare attraverso i sogni e l’immaginazione un mondo nuovo, rivoluzionario perché disobbedisce alle logiche capitaliste dove tutto è utile e produttivo?

Il progetto, presentato lo scorso settembre, come studio, al Piccolo Teatro Grassi durante il Festival Immersioni 2022, viene presentato quest’anno sotto forma di spettacolo compiuto, grazie alla vittoria del bando “Life is Live” di Smart e Fondazione Cariplo.
Insieme a un gruppo di persone che vivono a Milano, di età compresa tra i 20 e i 35 anni, abbiamo continuato ad addentrarci nei sogni consci e inconsci per superare la paura di proiettarci verso il domani, che mai come oggi appare così minaccioso.
In una scena scarna ed essenziale, attraverso l’uso del video e del suono, due performer si fanno portavoci di una generazione alle prese con la voglia di sognare un futuro differente ma, allo stesso tempo, ostacolata da una diffusa sensazione di impotenza che le impedisce di passare all’azione. È possibile, insieme, restituire al sogno il suo potenziale rivoluzionario?

 

 

da un’idea di Virginia Landi e Ida Treggiari
Drammaturgia Eleonora Paris
Regia Virginia Landi
Con Gabriele Anzaldi e Giorgia Favoti
Compositore e sound designer Franco Conte
Visual artist Simone Inverardi
Con il contributo di Veronica Armani, Daniele Bannino, Agata Berretta, Franco Conte, Mattia De Rinaldis, Simone Inverardi, Giulia Maculan, Buba Njie.
Un ringraziamento speciale al progetto Ospitalità Solidale e a Mare Culturale Urbano
Evento realizzato con il contributo di Life is Live un progetto di @Smart con @FondazioneCariplo.

Share on: Facebook

mare culturale urbano

Via G. Gabetti, 15
20147 – Milano

Privacy Policy

Design by Parco Studio

informazioni

02.45071825
rispondiamo al telefono
dal martedì al venerdì
dalle 15:00 alle 22:00
sabato e domenica
dalle 10:00 alle 14.00
e dalle 18:00 alle 22:00

ristorante e pizzeria

prenota dalla piattaforma online
per gruppi superiori alle 6 persone chiamaci allo 02.45071825 agli orari indicati

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

Dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Orari generali apertura cascina

dal lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e domenica
dalle 09.00 alle 01.00
venerdì e sabato
dalle 09.00 alle 02.00

sale prova

cerchi uno spazio dove esercitarti con musica, teatro o danza? saleprova@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org