mare culturale urbano menu

Tropea, Nava, Ginevra, Flamingo, Mangrovia, Peligro, Il Cairo, Nyco Ferrari, Giallorenzo

Indie

07 Settembre 2019

ore 18:00

lungomare

Nava: Nava è un progetto di musica elettronica che nasce nel 2016, quando Nava Golchini (voce) incontra il produttore Francesco Fugazza. Al progetto si uniscono poi anche Marco Fugazza ed Elia Pastori che apportano al progetto, finora grezzo e sperimentale, che richiama sonorità della musica iraniana con una base più elettronica.

Ginevra: un pop intenso, elettronico ed acustico. Dall’Italia alla scena internazionale.
GINEVRA è qualcosa di speciale. È una cantante e cantautrice nata a Torino all’inizio dell’estate del 1993, cresciuta vicino alle montagne e ai boschi, dove ha iniziato a
costruire la sua identità intima.

Nyco Ferrari: un anno fa ha visto la luce Sipario, un album che ha richiesto dodici mesi di lavoro e che racchiude brani selezionati in anni di storie. Perché a questo servono la musica e le canzoni: a raccontare storie, a condividere, a creare un dialogo, una storia più grande insieme. Dopo Sipario c’è stata un’altra avventura: New York. E via di incontri, strade, palchetti, tanta musica, tante altre storie. Adesso, tornato e ristabilitosi a Milano, ha tutta un’altra idea di cosa sia fare questa cosa qua, suonare, dire, respirare… E cerca di portarla sul palco.

Flamingo nasce dall’incontro tra Lavinia Siardi (chitarra e voce) e i due musicisti Iulian Dmitrenco (basso) e Giacomo Carlone (batteria) durante la tournée del 2015 per la presentazione del primo EP di Lavinia. Dopo tre anni in cui Lavinia vive in Giappone, i tre si ritrovano a Milano e continuano il progetto andando a registrare l’album “Komorebi” (dal Giapponese, “luce che filtra tra le foglie degli alberi”). Nasce qui la collaborazione con l’etichetta WWNBB Collective. In procinto di pubblicare il primo singolo tratto da Komorebi, Flamingo si appresta a presentare un live dalle forti influenze shoegaze e post-rock, alternando istanti sospesi e riverberati a momenti estremamente violenti, in cui la sezione ritmica diventa protagonista. Il disco rappresenta un tentativo di catarsi, sia a livello testuale che sonoro, rispetto a dei momenti di rottura e crescita vissuti dai tre, e combinati in uno sfogo musicale terapeutico.

I Giallorenzo sono una band della madonna composta da un po’ di malkovic e un po’ di montag ma non solo: giallorenzo è una grande storia d’amore e di nulla, una storia che racconta di quella volta che sono morto e sono venuti a prendermi e ho girato un po’ per Milano da morto e poi sono tornato in vita e poi chi lo sa va beh dai vediamo

Il Cairo è Luca Zaliani, il Cairo è acqua e sale nelle vene, il Cairo è l’odore di una rete da pesca in un porto del Mediterraneo. Dopo aver suonato per più di 3 anni nei “Venticentoquarantotto” come chitarrista e seconda voce pubblicando 3 singoli e un Ep intitolato “Ghisolfa” tramite la campagna di crowdfunfing Musicraiser, decide di intraprendere un progetto solista. Nonostante non sia stato pubblicato ancora nulla sta lavorando con Giuliano Dottori alla produzione dei brani raccolti negli ultimi anni in vista di alcune pubblicazioni. Nel frattempo il Cairo sta accompagnando il progetto “Sammarco” nei suoi live per promuovere l’uscita del disco intitolato “La parte migliore” per Platonica.

PELIGRO: Peligro, all’anagrafe Andrea Mietta, è un rapper milanese classe ’92. Appassionato di musica fin da piccolo, comincia a dedicarsi all’età di 14 anni. Nel 2011 scrive il suo primo album, “Scontento”, il cui coordinamento artistico è affidato al produttore argentino Hernan Brando (Hotel Buena Vida). Nel 2012 pubblica “EP-Centro”, realizzato in collaborazione con due rapper della scena milanese, Rike e Seppiah. Nel 2013 esce il suo secondo album, “Musica Dannata”, continuando la collaborazione con Hernan Brando. Il 2 marzo 2015, Peligro pubblica “Training Camp pt.1”, prima parte dell’omonimo mixtape, la cui seconda parte, “Training Camp pt.2” viene pubblicata il 14 aprile. La terza ed ultima parte dell’album, “Training Camp pt.3”, esce il 4 giugno 2015. L’8 aprile 2016, Peligro pubblica il suo terzo disco ufficiale, “Tutto Cambia”, distribuito da Artist First, e nell’estate porta in giro per l’Italia il suo lavoro salendo su importanti palchi come quello del Deejay On Stage a Riccione, quello del MEI di Faenza e quello del Tour Music Fest di Roma. Il 16 dicembre 2016 Peligro pubblica l’EP Assoluto, nuovamente prodotto da Hernan Brando, un lavoro sperimentale il cui sound spazia dal soul alle contaminazioni EDM. Nel 2017 Peligro si esibisce in eventi importanti come quello della FluoRun di Milano, del Premio Lunezia a Roma e Marina di Carrara, del Deejay On Stage a Riccione e su palchi storici come quello della Locanda Blues di Roma e del Bundalinda di Brugherio, oltre a portare in giro per la Lombardia il suo repertorio con il rapper Kodiak e il dj Dany Rio.

I Tropea sono una band pop di Milano nata nel 2016 formata da Pietro, Mimmo, Piso e Claudio. Le influenze della loro musica spaziano dal post-punk di inizi anni ’80 al synthwave degli anni 2000 al beat rock degli anni ’60. Attraverso le loro canzoni esplorano le subculture internet, la vulnerabilità e i sogni.

Share on: Facebook

mare culturale urbano

Via G. Gabetti, 15
20147 – Milano

Privacy Policy

Design by Parco Studio

informazioni

02.45071825
rispondiamo al telefono
dal martedì al venerdì
dalle 15:00 alle 22:00
sabato e domenica
dalle 10:00 alle 14.00
e dalle 18:00 alle 22:00

ristorante e pizzeria

prenota dalla piattaforma online
per gruppi superiori alle 6 persone chiamaci allo 02.45071825 agli orari indicati

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

Dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Orari generali apertura cascina

dal lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e domenica
dalle 09.00 alle 01.00
venerdì e sabato
dalle 09.00 alle 02.00

sale prova

cerchi uno spazio dove esercitarti con musica, teatro o danza? saleprova@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org