mare culturale urbano menu

Viadellironia live

Maria Mirani (voce e chitarra), Giada Lembo (basso), Marialaura Savoldi (batteria) e Greta Frera (chitarra)

04 Settembre 2021

ore 20:00

live

Viadellironia

sono Maria Mirani (voce e chitarra), Giada Lembo (basso), Marialaura Savoldi (batteria) e Greta Frera (chitarra). Oggi esce “Le radici del soffitto”, il debut album prodotto da Cesareo (Elio e le Storie Tese) e realizzato con il sostegno di MiBACT e di SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.

Iniziano a suonare in giovanissima età e formano il primo nucleo della band quando si
incontrano sui banchi di scuola. Inizialmente votate ad un cantautorato scarno, si dedicano negli anni alla costruzione di un proprio suono, cercando ispirazione nelle direzioni più disparate, dall’elettronica alla musica classica, dal pop al punk rock, fino a raggiungere una dimensione peculiare fatta di intrecci di chitarre, sezione ritmica tesa e pulsante e testi pe(n)santi.

 

Prendono parte ad alcuni contest per giovani band della provincia bresciana e il loro nome inizia a girare presso gli addetti ai lavori, iniziano così a suonare nei locali e nei festival della zona, facendosi apprezzare per l’originalità della proposta, per la qualità delle composizioni, per la matrice “adulta” dei loro testi, decisamente sorprendente vista la giovane età e per la voce di Maria, che difficilmente lascia indifferenti. Registrano e pubblicano un ep intitolato “Blu Moderno”, che arriva nelle mani di Cesareo, chitarrista di Elio e le Storie Tese, il quale rimane colpito e decide di lavorare con loro alla realizzazione del loro primo album “Le radici sul soffitto”.

I loro numi tutelari sono Beatles, Elliott Smith, Afterhours, Baustelle e Nada, la loro dimensione ideale è il palco, sul quale sanno essere magnetiche, aggressive e intense. Hukapan, storica etichetta e società di management di proprietà di Elio e le Storie Tese decide di sposare il progetto a 360° e di produrre l’album, per il quale si aggiudica il bando SIAE “Per chi crea”, dedicato alle opere prime.

 

Le radici sul soffitto” è un album di dieci brani il cui filo conduttore è una descrizione critica e malinconica della decadenza del mondo attuale, commista al desiderio di resistenza alla passività e a quel sentimento che sopporta di mala voglia il peso della vita.

 

Attraverso la loro musica e i testi le quattro ragazze cercano di riflettere il concetto del non trovarsi a proprio agio nel mondo, del non trovarvi una propria sistemazione, attraverso testi tendenzialmente cupi, malinconici e letterari, a cui fanno da contraltare atmosfere musicali graffianti e debitrici di certo rock d’autore anni 90.

L’artwork è stato realizzato dall’artista Dorothy Bhawl, il cui stile iconoclasta e spesso estremo lo ha portato a esporre in molte gallerie in Italia e all’estero (nel 2019 le opere di Bhawl adornano la casa e il laboratorio della stilista inglese Vivienne Westwood), nonché a collaborare con musicisti come Devo, Phil Collins, Davide Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti e Andrea Fumagalli dei Bluvertigo.

L’immagine di copertina è basata sul titolo dell’album “Le radici sul soffitto”, una sorta di allegoria sulla morte come rinascita e, in generale, sulla fine come nuovo inizio.

 

Ingresso libero, prenotazione necessaria telefonando al numero 02.45071825 dalle 15 alle 22 oppure cliccando qui. In caso di pioggia il concerto verrà spostato all’interno della sala, con capienza limitata a 50 posti.

Share on: Facebook

mare culturale urbano

Via G. Gabetti, 15
20147 – Milano

Privacy Policy

Design by Parco Studio

informazioni

02.45071825
rispondiamo al telefono
dal martedì al venerdì
dalle 15:00 alle 22:00
sabato e domenica
dalle 10:00 alle 14.00
e dalle 18:00 alle 22:00

ristorante e pizzeria

prenota dalla piattaforma online
per gruppi superiori alle 6 persone chiamaci allo 02.45071825 agli orari indicati

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

Dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Orari generali apertura cascina

dal lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e domenica
dalle 09.00 alle 01.00
venerdì e sabato
dalle 09.00 alle 02.00

sale prova

cerchi uno spazio dove esercitarti con musica, teatro o danza? saleprova@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org