Ultima di quattro figli, Valeria Napolitano fin da piccola annota pensieri su foglietti di carta e trascrive versi di canzoni. La prima formazione musicale la deve ai fratelli maggiori che ai tempi ascoltavano Vasco Rossi, Litfiba, Cindy Lauper, Enya, Madonna, Michael Jackson, Depeche Mode mentre in casa sul piatto giravano i dischi di Tenco, Paoli, Dalla, Mina, Daniele, Battisti, Conte, Pravo, Vanoni. In quinta elementare riceve da un compagno di classe la musicassetta dei Roxette, la prima vera rottura coi gusti musicali assorbiti in famiglia. Dichiara il Canada come suo Paese d’adozione. Trascorre gli anni dell’adolescenza ad ascoltare musica anglofona, di matrice americana. Insieme ai R.E.M. scopre la voce di Patti Smith e intraprende un viaggio nella musica che prosegue tutt’oggi. Gli Anni Novanta sono gli anni della formazione, ascolta in particolare Sinéad O’Connor, PJ Harvey, Ani di Franco, Fiona Apple, Alanis Morissette, Lauryn Hill. Si dedica a Teatro e Cinema come performer e attrice. Approda alla Musica cantando in alcuni tributi musicali e si esibisce live in duo portando cover dei suoi artisti preferiti. Matura presto la voglia di scrivere e comporre canzoni proprie che presenta al pubblico da marzo 2019. Attualmente è al lavoro sui suoi brani inediti, sotto la produzione artistica di Giorgio Canali.
Apriranno la serata Amaranto e Godot!
Amaranto è una chitarrista e autrice veronese, finalista al Premio de Andrè 2021 e al Premio Lunezia (categoria autori), si presenta attraverso i suoi inediti: una commistione di sonorità elettroniche e suono acustico in cui la parola è il centro intorno al quale gira il suo mondo. La chitarra, il piano e il live looping si uniscono e rimescolano per creare una sonorità nuova e ricercata. Durante il live verrà presentato il suo ultimo singolo “Temporale”, uscito poche settimane fa.
GODOT nasce e cresce alle porte di Milano, e coltiva sin da piccolo sogni e tulipani. Per anni scrive canzoni nella quieta della sua cameretta, ma un giorno poi quella stanza sembra stargli troppo stretta. Comincia allora un viaggio che affonda le sue radici nella musica pop e cantautorale italiana, e che porta GODOT. a conoscersi e scoprirsi ad ogni suo nuovo testo. ME NE VADO A LONDRA è il suo primo EP, a cui segue ad un paio d’anni di distanza Controtempo, primo e tanto amato album. Con il cuore sempre in fermento e le orecchie colme di suoni, oggi GODOT. è alle prese con la produzione di un nuovo capitolo della sua vita, desideroso di sperimentare e conoscere nuovi mondi, nuovi suoni.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per tutti i nostri eventi all’interno è obbligatorio il Greenpass rinforzato oppure certificato di avvenuta guarigione. Esenti i minori di 12 anni.