mare culturale urbano menu

Wabeesabee + Tōru

05 Agosto 2021

ore 20:00

live

Bio Wabeesabee:

Andrea e Saverio si conoscono da parecchi anni ed insieme hanno condiviso la
passione per la musica con diversi progetti. Persi di vista, dopo che Saverio ha
intrapreso un progetto (Monkey One Can Obey) che lo ha portato in tour per un
anno intero, si ritrovano a condividere un progetto sotto la comune passione per gli
stessi generi musicali. Da qui nasce il progetto Wabeesabee. Il nome nasce da
“Wabi-Sabi” (侘寂) che costituisce una visione del mondo giapponese, o estetica,
fondata sull’accoglimento della transitorietà delle cose. Entrati in studio nel Febbraio
del 2019, presso il SUBA recording studio registrano il loro primo disco, uscito il 7
Maggio 2021.

Muktada è il primo lavoro degli Wabeesabee ed esprime
un ritratto della quotidianità dei componenti del progetto. Cambiare da giovani
mostra, di anno in anno, un lato completamente inedito del proprio carattere che
facciamo fatica ad inglobare e persino utilizzare con se stessi, e con gli altri, tanto
che tirare fuori il meglio di noi, talvolta fa paura. Muktada è proprio questo, un nome
ispirato al personaggio egiziano di un film (A Kind Of A Funny Story) che per paura
del mondo, non vuole uscire dalla sua stanza di reparto psichiatrico, ma con un
percorso fatto di affetto e pazienza, trova il coraggio di uscire dalla camera grazie
alla forza della musica.

 

Bio Tōru:

Tōru è il nome d’arte di Elia Vitarelli, toscano, classe 1993.
Dopo la precedente esperienza musicale con i “Fiori di Hiroshima” , band con la quale ha
pubblicato l’album “Horror Reality” (Phonarchia – 2017) condividendo palchi con artisti del
calibro di Verdena, Edda , Calcutta, Fiumani e Pollio, decide di dedicarsi ad un nuovo progetto
che nasce da una più profonda esigenza individuale di esprimersi confrontandosi direttamente
con la propria interiorità. Grazie all’uso del computer, si avvicina ad una dimensione elettronica
che gli permette di trovare un giusto compromesso tra arrangiamenti caratterizzati da sonorità
moderne e uno stile che allo stesso tempo mantenga al centro dell’attenzione una forma
canzone comunicativa e concettuale. Il 27 Settembre 2019 esce il suo primo singolo “Soli” per
Pulp Dischi , premiato poi con il premio GiovaniSì durante l’edizione del Rockcontest 2019. Il
28 Febbraio 2020 esce, per Pulp Dischi/Artist First , l’album di esordio “Domani”.

 

Ingresso libero, prenotazione necessaria telefonando al numero 02.45071825 dalle 15 alle 22 oppure cliccando qui. In caso di pioggia il concerto verrà spostato all’interno della sala, con capienza limitata a 50 posti.

Share on: Facebook

mare culturale urbano

Via G. Gabetti, 15
20147 – Milano

Privacy Policy

Design by Parco Studio

informazioni

02.45071825
rispondiamo al telefono
dal martedì al venerdì
dalle 15:00 alle 22:00
sabato e domenica
dalle 10:00 alle 14.00
e dalle 18:00 alle 22:00

ristorante e pizzeria

prenota dalla piattaforma online
per gruppi superiori alle 6 persone chiamaci allo 02.45071825 agli orari indicati

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

Dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Orari generali apertura cascina

dal lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e domenica
dalle 09.00 alle 01.00
venerdì e sabato
dalle 09.00 alle 02.00

sale prova

cerchi uno spazio dove esercitarti con musica, teatro o danza? saleprova@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org