Tutto acceso

La stagione autunnale di mare non si ferma con i primi freddi anzi, incrementa la sua programmazione che spazia dalla musica – con Big Up!, Raster, Ascoltiamo un disco, il jazz del Novara Jazz, i cori milanesi e il Karaoke Collettivo di Ariele Frizzante – al cinema; dalla satira e le risate del GhePensi Mi alle balere romantiche per giovani dentro; dal Festival delle birrette allo yoga e a laboratori per bambini.
Sarà sempre tutto acceso!
Esplora le rassegne
Raster
Prosegue Raster, la manifestazione di musica underground nata nel 2016 diventata ormai un punto di riferimento per i giovani musicisti. Otto appuntamenti, tutti a ingresso gratuito, che vedranno una varietà di artisti della scena indie italiana alternarsi sul palco di mare culturale urbano.
A-mare la classica
La musica classica ha sempre fatto parte della programmazione di mare culturale urbano. Per la stagione autunnale abbiamo scelto di presentare tre appuntamenti - il 12 ottobre, il 23 novembre e il 21 dicembre - giovani strumentisti che con archi, fiati e percussioni viaggeranno nella musica dall'antica ai giorni nostri.
Ascoltiamo un disco
Proseguono a mare culturale urbano gli incontri mensili della domenica pomeriggio con Ascoltiamo un disco, curati e condotti dalla guida esperta e appassionata di Luca De Gennaro.
Big Up!
La musica continua a essere uno degli elementi principali della programmazione di mare culturale urbano e anche quest’anno da ottobre a dicembre prosegue Big Up!, la rassegna dedicata ai talenti emergenti della scena musicale che saprà stupirvi grazie alla selezione di Luca De Gennaro e Marco Manini.
Un mare di Slam
Una gara di poesia performativa, un Poetry Slam a cui potrete sia partecipare sia assistere. Una vera e propria sfida tra poeti-performer con un solo vincitore: la poesia.
Festival delle birrette
Il format di mare culturale dedicato alla birra artigianale.
Novara Jazz a mare
A mare culturale urbano continuano anche gli appuntamenti con il jazz realizzati in collaborazione con il Novara Jazz: ad attendervi una serie di concerti che animeranno la cascina in via G. Gabetti 15.
Vediamo un film
Continuano le proiezioni a mare culturale urbano realizzate sempre in collaborazione con MovieDay. Un lunedì al mese – all’interno della sala polivalente della cascina – due film, uno mai proiettato in Italia, l’altro un classico di Natale, e un documentario che racconta le emozioni universali e il rapporto che l’uomo ha instaurato con il mare. Piccole perle non presenti nella grande distribuzione che mare e Movieday hanno scelto con cura.
Cosa fanno i bambini a mare?
Sono curiosi, sono rumorosi, sono sognatori ma soprattutto sono bambini. A loro mare dedica una serie di attività realizzate in collaborazione con LopLop Associazione culturale, specializzata nella cura e nell’intrattenimento dei più piccoli.
Cori a mare
Cori a mare, una nuova rassegna di mare culturale urbano che vede esibirsi tre cori diversi tra loro che tra motivetti, amicizia, ed etica ci faranno entrare nel fantastico mondo dei cori.
Karaoke collettivo
Il Karaoke collettivo con Ariele Frizzante ed Elton Novara continua ad accendere la cascina. Tre appuntamenti per cantare (male) insieme il 25 ottobre, il 29 novembre e il 14 dicembre.
JAZZMI a mare
JAZZMI torna a mare culturale urbano dal 6 al 10 novembre per raccontare l'universo musicale del jazz in tutte le sue declinazioni: la sua storia, la sua attualità, il suo futuro, i generi con cui dialoga e con i quali si contamina.
Milano Music Week
Bookcity a mare
mare culturale urbano come ogni anno partecipa a Bookcity con un ricco calendario di appuntamenti che tra incontri, presentazioni, dialoghi promuoverà la lettura come evento individuale ma anche collettivo.
#LoveWins
#LoveWins è la nuova rassegna di mare culturale urbano che dialoga con realtà attive nel campo LGBTQ+ di identità sessuale. Una domenica al mese in cui, tra proiezioni, dibattiti, presentazioni e performance, tratteremo svariati aspetti del tema.