mare culturale urbano menu

Oltre la vista: un viaggio sonoro all’elogio dei sensi

con Luca Garlaschelli al contrabbasso e Eugenia Canale al pianoforte
a cura di Musica nell’Aria

20 Aprile 2024

ore 11:00

Classica

Verranno eseguiti brani sul tema della luce, del buio, delle eclissi, dell’attesa e della lontananza.
Brani come Blue moon, I’m Beginning to see the light, Est of the sun ed altri su questa tematica.
Al pianoforte Eugenia Canale e al contrabbasso e alla voce Luca Garlaschelli.

 

Ingresso libero e gratuito!

Bio Eugenia Canale

Nata nel 1989, Eugenia Canale si diploma con il massimo dei voti e la Lode in Pianoforte presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara sotto la guida del M° Vincenzo Cerutti; nel novembre 2013, consegue il Diploma Accademico di II Livello in pianoforte con 110 e Lode, sotto la guida del M° Luca Schieppati. Successivamente, segue i corsi di perfezionamento di interpretazione pianistica e musica da camera con il M° Piernarciso Masi presso l’Accademia Musicale di Firenze e con il M° Mario Ancillotti presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano.
Nel 2021 consegue il Diploma Accademico di II Livello in pianoforte jazz con Oscar Del Barba (Conservatorio “G. Verdi” di Milano); ha studiato inoltre con Mario Rusca, Paolo Alderighi e Marco Detto; nel 2018 Dado Moroni le conferisce una borsa di studio ai seminari di Nuoro Jazz dove, l’anno successivo, riceve da Agostino Frassetto quella per Direzione di Big Band; ha frequentato i corsi tenuti da Hans Ludemann, Arrigo Cappelletti, Ralph Alessi, Attilio Zanchi, Alberto Mandarini, Riccardo Luppi, Aly Keitha, Diego Borotti, Cinzia Roncelli, Emilio Marinelli; ha studiato arrangiamento e composizione jazz con Pino Jodice.
Si è esibita in numerosi festival jazz collaborando con grandi nomi della scena contemporanea come Paolo Tomelleri, Max De Aloe, Daniela Spalletta, Riccardo Fioravanti, Francesca Corrias, Marco Castiglioni, Achille Succi, Sonia Spinello e molti altri.
Dal 2018 ha un duo stabile armonica cromatica-pianoforte con Max De Aloe.
Nel 2022 debutta il suo quartetto con importanti nomi della scena jazz contemporanea: Max De Aloe (armonica e fisarmonica), Riccardo Fioravanti (contrabbasso) e Marco Castiglioni (batteria).
In ambito classico, svolge un’intensa attività concertistica sia da solista che in formazione cameristica. In duo con la flautista M° Chiara Pavan vince svariati concorsi tra cui il VII Premio Nazionale delle Arti (categoria Musica da Camera) presso il Conservatorio “Tartini” di Trieste, il Concorso Internazionale “Nuovi Orizzonti” di Arezzo (I Premio), il Concorso “Città di Riccione” (I Premio), il Concorso Internazionale “Gaetano Zinetti” di Sanguinetto (I Premio Assoluto), il “Premio Antonio Bertolini” (I Premio Assoluto), il Concorso della Società Umanitaria di Milano, il Concorso “Luigi Nono” di Venaria (I Premio Assoluto) e molti altri. Risulta inoltre vincitrice della borsa di studio “Master dei Talenti Musicali” indetta dalla Fondazione CRT di Torino.
In Italia ha suonato per alcune tra le più prestigiose rassegne concertistiche: Accademia Filarmonica Romana, Palazzo Reale di Genova, Palazzo Cavagnis a Venezia, Serate Musicali di Milano, Piano City Milano (Villa Litta), Spazio Teatro ’89 di Milano, Sala Vanni a Firenze (“Suoni Riflessi”), Sala Musica di Mendrisio, Conservatorio della Svizzera Italiana, Conservatorio “Cantelli” di Novara, Conservatorio “Tartini” di Trieste, Università di Genova, Associazione “Amici di Campo lo Feno” (Isola d’Elba), Teatro “Alfieri” di Torino, Teatro del Popolo di Milano, Teatro Lirico di Magenta, Sala Tallone (Orta San Giulio), Palazzo del Governo di Trieste, Villa Borromeo Visconti Litta di Lainate, Salone degli Affreschi della Società Umanitaria, Palazzo Zacco di Piacenza, Corti di Capitanata di Foggia, Conservatorio “Cilea” di Reggio Calabria, il Mauriziano di Reggio Emilia, Teatro Nuovo di Verona, Conservatorio di Verona, Museo “Vela” di Mendrisio, Basilica di San Gaudenzio di Novara, Villa Camozzi di Como, San Francesco delle Monache a Napoli (Domus Ars).
Si esibisce spesso anche all’estero: ha suonato a Budapest (vecchio Parlamento), Eger (Conservatorio), Pecs (Università), Marsiglia, Zagabria, Colonia, Atene, La Valletta (Teatro Manoel), Amsterdam, Tirana (Accademia delle Scienze).
Ha un duo stabile col violinista Pirro Gjikondi, col quale affronta la grande letteratura romantica per violino e pianoforte e porta avanti attività di ricerca nell’ambito di repertori meno esplorati: nel febbraio 2019 il duo intraprende un lavoro di recupero di parte della produzione cameristica di Felice Lattuada, eseguendo in prima assoluta la “Romanza” per violino e pianoforte e promuovendo anche la divulgazione delle sue opere pianistiche. Tale progetto di ricerca è stato presentato al Convegno Internazionale del GATM a Rimini il 30 Ottobre 2021. Tale ricerca vede la sua pubblicazione discografica nel 2023 con la Da Vinci Publishing.

Bio Luca Garlaschelli

Diplomato in contrabbasso e musica jazz ha collaborato con musicisti come Harold Land, Bruce Forman, Jimmy Cobb, Giulio Capiozzo, Tullio De Piscopo, Piero Bassini, Paolo Fresu, Tiziana Ghiglioni, Enrico Rava, Gaetano Liguori, Franco Cerri, Enrico Intra, Ettore Fioravanti, Antonello Salis, G.Luigi Trovesi ed altri.
Ha effettuato tour con Steve Turrè ( Agosto ’91), con Bruce Forman ( Ottobre ’92, Luglio ’93, Ottobre ’94, Luglio ’95, Novembre 98’), con Jimmy Owens ( Luglio ’96, Luglio ’98 ), con George Cables ( Febbraio ’99), Tony Scott ( Aprile ’98, Agosto ’99).
Ha al suo attivo l’incisione di una sessantina di cd ,alcuni dei quali da solista, che gli hanno valso la segnalazione al Top del jazz sia come contrabbassista che come arrangiatore.
E’ docente di Musica d’insieme jazz presso il Conservatorio G.Verdi di Milano

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro