mare culturale urbano menu

mare culturale urbano

mare culturale urbano è un centro di produzione artistica attivo nella zona ovest di Milano.

mare sogna un mondo in cui le persone vivano attivamente il proprio contesto cittadino e collaborino alla creazione di un benessere culturale e sociale condiviso, libere dalle disuguaglianze, dall’esclusione sociale e dalle barriere intergenerazionali. mare è anche uno spazio polifunzionale dove si trovano un ristorante, una birreria artigianale, un coworking e sale prova. Tutto l’anno la cascina si anima con concerti, cinema, festival e attività per bambini: un ambiente accogliente dove stare insieme e dove stare bene.

La cascina è un bene del Comune di Milano e rappresenta il tassello finale del progetto Cenni di Cambiamento, intervento di housing sociale realizzato da InvestiRE SGR, con il supporto di Fondazione Housing Sociale; tra gli investitori il Fondo Immobiliare di Lombardia, Cassa depositi e prestiti, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia.
Con un progetto che coniuga ricerca artistica e progettazione sociale, mare ha ottenuto la gestione di questi spazi in affitto da InvestiRE SGR, contribuendo a dare vita a un modello di riqualificazione considerato pilota dall’amministrazione cittadina e costruito in collaborazione con Fondazione Cariplo.

2012

Andrea Capaldi, Benedetto Sicca e Paolo Aniello concepiscono l’idea di fondare un’impresa sociale per realizzare un grande spazio di sperimentazione artistica, inclusione sociale e rigenerazione urbana a Milano, sul modello di luoghi come il Matadero a Madrid, il Vooruit a Gent e altri centri europei.

2013

Nasce l’idea di creare mare, un luogo che a Milano non c’è. Grazie all’associazione culturale Ludwig parte il cantiere progettuale e si forma il primo gruppo di lavoro. I tre fondatori coinvolgono professionisti in progettazione culturale, comunicazione, architetti e ingegneri.

2014

mare vince il bando del Comune di Milano e ottiene la concessione del terreno di via Novara 75, fa rinascere con il comitato organizzativo di quartiere “La festa di Quarto Cagnino” e parte la prima curatela artistica a impatto sociale di Cohabitation Strategies e Landscape choreography, realtà che collaboreranno con mare per un ciclo durato tre anni.

2015

mare entra a fare parte di Trans Europe Halles, Impact hub, European Innovation e delle reti italiane RENA e Milano Sharing City. Investire Immobiliare sgr apre il cantiere per il restauro conservativo della Cascina Torrette di Trenno formalizzando con mare un contratto di affitto pluriennale. mare ottiene dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Milano l’uso del giardino della scuola di via Fratelli Zoia, un luogo simbolico per il quartiere, e organizza la prima stagione estiva “Dopo andiamo al mare?”.

2016

Apre al pubblico la cascina Torrette di Trenno, con sale prova per musica e arti performative, spazio coworking, spazi dedicati alle attività socio culturali in sinergia con le associazioni del territorio, una cucina popolare con birreria artigianale, 500 mq di corte, un bookshop diffuso. A marzo parte la campagna di lancio ” Il mare a Milano” e la prima estate in cascina conta 20.000 persone in 12 settimane.

2017

mare culturale urbano solidifica il suo modello di inclusione sociale e innovazione culturale stabilendo una fitta programmazione settimanale dedicata a tutto il quartiere.

mare partecipa a tutte le rassegne cittadine come Piano City, Book City e Music Week diventando il punto di riferimento culturale e sociale di zona 7 ma anche un luogo di forte interesse per tutta la città. mare partecipa a Open Agri, il progetto europeo che sta attivando un Open Innovation Hub sull’agricoltura periurbana nell’ambito di Cascina Nosedo a Milano.

2018

mare registra nella stagione estiva il record di incassi e di presenze dall’apertura stabilendo un incremento della partecipazione stabile al +10% ogni anno. Solo nel 2018 si stima che siano passate da mare circa 80.000 persone. La progettazione dedicata al territorio viene premiata con la vincita del bando Prendi Parte! Agire e pensare creativo ideato dalla DGAAP del Mibac e con il sostegno da parte di SIAE per il camp degli autori (la cascina diventa un laboratorio permanente per gli autori di teatro, danza, musica e cinema). Nasce il progetto Voci di Periferia.

mare birra e cucina arricchisce la sua offerta con la pizzeria e rinnova la sua immagine grazie alla collaborazione con Re-wood che ridefinisce il design del ristorante con materiali di recupero.

2019

mare culturale urbano partecipa al bando per l’assegnazione degli spazi del parco Trotter mettendo a disposizione, per questo nuovo progetto, il suo know how sul community engagement e sulla produzione artistica come leva di sviluppo di un territorio. Continuano le residenze artistiche del camp degli autori  e viene realizzato un nuovo concept per la stagione estiva “il Lungomare di Milano”.

mare diventa punto L’Alveare che dice sì promuovendo la comunità di acquisto diretto tramite produttori locali e avvia, grazie alla partnership con la cascina Cuccagna, il mercato agricolo del sabato mattina.

mare birra e cucina implementa le sue funzioni attivando un laboratorio di pasticceria ed un servizio di catering (in collaborazione con DOMA – Food and party design) già richiesto da eventi cittadini come Il Festival di Flamenco al Piccolo Teatro di Milano e il Festival Contaminafro alla Fabbrica del Vapore . mare e Doma prendono in gestione “il ristoro del Parco Nord” per le domeniche primaverili ed estive.

In aprile nasce mare food lab srl fondata da Andrea Capaldi ed Eugenio Simioli, con l’obiettivo di sviluppare i format legati al food and beverage di mare.

Dove siamo

mare culturale urbano si trova in via Giuseppe Gabetti, 15 a Milano all’interno del complesso di housing sociale Cenni di Cambiamento, tra il deposito ATM di via Novara, 41 e la Caserma Santa Barbara di via Chinotto.

A mare culturale urbano, quando?

mare culturale urbano è aperto tutti i giorni.
È possibile accedere al cortile comune lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e domenica, dalle ore 9.00 alle 01.00;  venerdì e sabato dalle ore 9.00 alle 2.00 (alcuni orari di accesso possono variare a seconda delle attività in corso e degli appuntamenti a pagamento della stagione).

Informazioni
info@maremilano.org
02.45071825
martedì, mercoledì e venerdì 16:00 – 22:00
giovedì 18:00 – 22:00
sabato e domenica 10:00 – 14.30 e 17:30 – 22:00

Contatti web
FB @mareculturaleurbano
IG @maremilano
TW @maremilano
www.maremilano.org

Dove trovarci
mare culturale urbano
via G. Gabetti 15
Milano

Chi siamo

mare è guidato da un gruppo di professionisti animati dall’ambizione di creare qualcosa che non c’è, un nuovo modello di sviluppo del territorio.
Oggi a Milano, domani in tutte le periferie urbane.

Il gruppo unisce competenze nei campi dell’arte, della progettazione sociale, della ricerca e sviluppo, della comunicazione e del digital engagement, dell’ICT e del fundaraising.

Andrea Capaldi

Cofounder & Artistic Director

Eugenio Simioli

Cofounder & Business Development mare food lab srl

Michele Raffaele Stimola

Community manager, event planning and Organization

Ida Treggiari

Production Manager

Nicole Eleonora Pizzi

Social Designer

Luana Stramaglia

Research, Development and Impact Manager

Mariachiara Nava

Production Assistant

Alberto Garrisi

copywriter

Valentina Cirilli

Research, Development and Impact Manager

Melissa Uselli

Production Assistant

Tommaso Maria Simone Laganà

Graphic designer

Alessio Capuozzo

Buyer Manager

Stefano Elli

Sound Technician

Federico Nenci

Store Manager

Monia Ferioli

Event Manager

Davide Floris

Store Manager

Maria Cristina Garruto

Administration

Jacopo De Donà

Sound Technician

Alessandro Anzalotta

Store Manager

Carlo Gandolfi

Promoter / Architecture and Space Development – Bunker arc

Enrico Capparelli

Chef

Rossano Nista

General Maintenance

Roberto Molteni

Architecture Design and Space Development – Bunker arc

Hanno collaborato con mare culturale urbano:
Thomas macdonald 2021 – 2022; Giorgio Bau 2021 – 2022;  Francesca 2017 – 2022; Giuseppe Mele, Store manager 2018 – 2022; Simone Previdi, Store manager 2020 – 2022; Pasquale Giordano, sound technician 2018 – 2021; Alessandra Carlino, Production Manager 2017 – 2021;  Elena Rossella Lana, event planning and organization manager 2015 – 2021; Loretta Da Costa Perrone, content creator 2019 – 2021; Benedetta Marchi, communication assistant 2018 – 2021; Agnese Gallo, research and development 2019 – 2021; Antonio Pagano, food assistant 2019 – 2021; Daniele Polo, food manager 2020 – 2021; Sergio Di Vincenzo, chief financial officer and Hr 2019-2020; Alessia Castrignano, stagista produzione estate 2020; Prisca Maizzi, venue and event manager 2019 – 2020; Sergio Galasso, research and development 2014 – 2019; Margherita Tognocchi, stagista comunicazione autunno 2018; Marco Manini, fonico 2016 – 2018; Costanza Baldrighi, stagista comunicazione estate 2018; Asli Dalaman, stagista produzione estate 2018; Ilaria Morganti, research and development 2014 – 2018; Giulia De Grandi, executive director 2016 – 2018; Maria Giulia Guiducci, press officer and editor 2016 – 2018; Francesca Paniati, administration, finance and control; Benedetto Sicca, cofounder & artistic director 2013 – 2017; Maddalena Fragnito, art director & design 2014 – 2017; Camilla Pin Montagnana, communication manager & interaction 2014 – 2017; Ilaria Baia Curioni, stagista di produzione 2016 – 2017; Guido Belloni, area manager 2015 – 2017; Elena Staropoli, host co-working e formazione 2016 – 2017; Teresa Zabot, produzione 2016 – 2017; Paco Capaldi, film maker 2015 – 2017; Silvia Lanfranchi, host co-working e formazione  2016 – 2017; Elena Ballan, graphic designer 2015 – 2016; Martina Pozzo, produzione stagione estiva 2015 e 2016; Maria Vittoria Colucci, project managment 2014; Eva Pugina, produzione stagione 2016-2017; Valentina Asquini, marketing 2016 – 2017; Beatrice Ciotola, area kids 2016-2017; Lucia Tozzi, ufficio stampa per la stagione estiva 2015;

Share on: Facebook

mare culturale urbano

Via G. Gabetti, 15
20147 – Milano

Privacy Policy

Design by Parco Studio

informazioni

02.45071825
rispondiamo al telefono
dal martedì al venerdì
dalle 15:00 alle 22:00
sabato e domenica
dalle 10:00 alle 14.00
e dalle 18:00 alle 22:00

ristorante e pizzeria

prenota dalla piattaforma online
per gruppi superiori alle 6 persone chiamaci allo 02.45071825 agli orari indicati

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

Dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Orari generali apertura cascina

dal lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e domenica
dalle 09.00 alle 01.00
venerdì e sabato
dalle 09.00 alle 02.00

sale prova

cerchi uno spazio dove esercitarti con musica, teatro o danza? saleprova@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org