mare culturale urbano

mare culturale urbano è un centro di produzione artistica attivo nella zona ovest di Milano.
mare sogna un mondo in cui le persone vivano attivamente il proprio contesto cittadino e collaborino alla creazione di un benessere culturale e sociale condiviso, libere dalle disuguaglianze, dall’esclusione sociale e dalle barriere intergenerazionali. mare è anche uno spazio polifunzionale dove si trovano un ristorante, una birreria artigianale, un coworking e sale prova. Tutto l’anno la cascina si anima con concerti, cinema, festival e attività per bambini: un ambiente accogliente dove stare insieme e dove stare bene.
La cascina è un bene del Comune di Milano e rappresenta il tassello finale del progetto Cenni di Cambiamento, intervento di housing sociale realizzato da InvestiRE SGR, con il supporto di Fondazione Housing Sociale; tra gli investitori il Fondo Immobiliare di Lombardia, Cassa depositi e prestiti, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia.
Con un progetto che coniuga ricerca artistica e progettazione sociale, mare ha ottenuto la gestione di questi spazi in affitto da InvestiRE SGR, contribuendo a dare vita a un modello di riqualificazione considerato pilota dall’amministrazione cittadina e costruito in collaborazione con Fondazione Cariplo.

Dove siamo
mare culturale urbano si trova in via Giuseppe Gabetti, 15 a Milano all’interno del complesso di housing sociale Cenni di Cambiamento, tra il deposito ATM di via Novara, 41 e la Caserma Santa Barbara di via Chinotto.
A mare culturale urbano, quando?
mare culturale urbano è aperto tutti i giorni.
È possibile accedere al cortile comune lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e domenica, dalle ore 9.00 alle 01.00; venerdì e sabato dalle ore 9.00 alle 2.00 (alcuni orari di accesso possono variare a seconda delle attività in corso e degli appuntamenti a pagamento della stagione).
Informazioni
info@maremilano.org
02.45071825
martedì, mercoledì e venerdì 16:00 – 22:00
giovedì 18:00 – 22:00
sabato e domenica 10:00 – 14.30 e 17:30 – 22:00
Contatti web
FB @mareculturaleurbano
IG @maremilano
TW @maremilano
www.maremilano.org
Dove trovarci
mare culturale urbano
via G. Gabetti 15
Milano

Chi siamo
mare è guidato da un gruppo di professionisti animati dall’ambizione di creare qualcosa che non c’è, un nuovo modello di sviluppo del territorio.
Oggi a Milano, domani in tutte le periferie urbane.
Il gruppo unisce competenze nei campi dell’arte, della progettazione sociale, della ricerca e sviluppo, della comunicazione e del digital engagement, dell’ICT e del fundaraising.
Andrea Capaldi
Cofounder & Artistic Director
Eugenio Simioli
Cofounder & Business Development mare food lab srl
Michele Raffaele Stimola
Community manager, event planning and Organization
Ida Treggiari
Production Manager
Nicole Eleonora Pizzi
Social Designer
Luana Stramaglia
Research, Development and Impact Manager
Mariachiara Nava
Production Assistant
Alberto Garrisi
copywriter
Valentina Cirilli
Research, Development and Impact Manager
Melissa Uselli
Production Assistant
Tommaso Maria Simone Laganà
Graphic designer
Alessio Capuozzo
Buyer Manager
Stefano Elli
Sound Technician
Federico Nenci
Store Manager
Monia Ferioli
Event Manager
Davide Floris
Store Manager
Maria Cristina Garruto
Administration
Jacopo De Donà
Sound Technician
Alessandro Anzalotta
Store Manager
Carlo Gandolfi
Promoter / Architecture and Space Development – Bunker arc
Enrico Capparelli
Chef
Rossano Nista
General Maintenance
Roberto Molteni
Architecture Design and Space Development – Bunker arc
Hanno collaborato con mare culturale urbano:
Thomas macdonald 2021 – 2022; Giorgio Bau 2021 – 2022; Francesca 2017 – 2022; Giuseppe Mele, Store manager 2018 – 2022; Simone Previdi, Store manager 2020 – 2022; Pasquale Giordano, sound technician 2018 – 2021; Alessandra Carlino, Production Manager 2017 – 2021; Elena Rossella Lana, event planning and organization manager 2015 – 2021; Loretta Da Costa Perrone, content creator 2019 – 2021; Benedetta Marchi, communication assistant 2018 – 2021; Agnese Gallo, research and development 2019 – 2021; Antonio Pagano, food assistant 2019 – 2021; Daniele Polo, food manager 2020 – 2021; Sergio Di Vincenzo, chief financial officer and Hr 2019-2020; Alessia Castrignano, stagista produzione estate 2020; Prisca Maizzi, venue and event manager 2019 – 2020; Sergio Galasso, research and development 2014 – 2019; Margherita Tognocchi, stagista comunicazione autunno 2018; Marco Manini, fonico 2016 – 2018; Costanza Baldrighi, stagista comunicazione estate 2018; Asli Dalaman, stagista produzione estate 2018; Ilaria Morganti, research and development 2014 – 2018; Giulia De Grandi, executive director 2016 – 2018; Maria Giulia Guiducci, press officer and editor 2016 – 2018; Francesca Paniati, administration, finance and control; Benedetto Sicca, cofounder & artistic director 2013 – 2017; Maddalena Fragnito, art director & design 2014 – 2017; Camilla Pin Montagnana, communication manager & interaction 2014 – 2017; Ilaria Baia Curioni, stagista di produzione 2016 – 2017; Guido Belloni, area manager 2015 – 2017; Elena Staropoli, host co-working e formazione 2016 – 2017; Teresa Zabot, produzione 2016 – 2017; Paco Capaldi, film maker 2015 – 2017; Silvia Lanfranchi, host co-working e formazione 2016 – 2017; Elena Ballan, graphic designer 2015 – 2016; Martina Pozzo, produzione stagione estiva 2015 e 2016; Maria Vittoria Colucci, project managment 2014; Eva Pugina, produzione stagione 2016-2017; Valentina Asquini, marketing 2016 – 2017; Beatrice Ciotola, area kids 2016-2017; Lucia Tozzi, ufficio stampa per la stagione estiva 2015;