Xing Chang al pianoforte
a cura di Fondazione Società dei Concerti
musica dal vivo
05 Ottobre 2024
ore 11:00
Un concerto intenso quello proposto da Xing Chang, giovane pianista che con Chopin e Rachmaninov darà prova di ottima tenuta tecnica e interpretativa.
La seconda Sonata di Chopin è un brano di immensa bellezza immerso in una poesia non sempre immediata ma che porta in ogni nota la firma del grande maestro polacco. Di atmosfera completamente diversa sono le Variazioni di Rachmaninov, una delle ultime figure di concertisti-compositori di epoca tardo romantica. Composizione virtuosa e brillante che richiede al pianista una tecnica perfetta, le Variazioni nascono dal celebre tema cosiddetto “della Follia” di Arcangelo Corelli.
PROGRAMMA DEL CONCERTO
F. Chopin Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 35
Grave. Doppio movimento
Scherzo
Marcia funebre: Lento
Finale: Presto
S. Rachmaninov Variazioni su un tema di Corelli op. 42
Bio Xing Chang
Xing Chang è nata a Shenzhen, Cina. Nel 2012, Xing Chang comincia il suo percorso pianistico sotto la guida di Maestro Vincenzo Balzani, con cui oggi prosegue, oltre essere nella classe di Maestra Silvia Rumi in Conservatorio “G. Verdi” di Milano.
È vincitrice di vari concorsi internazionali, come il 1° premio assoluto al Pianotalents di Milano (2015), il 1° premio assoluto al Concorso Internazionale “F. Chopin” di Roma (2016). Il 1° classificato al Concorso Internazionale per Pianoforte e Orchestra “Città di Cantù” (2017), il 1° premio assoluto al Concorso internazionale Nuova coppa pianisti di Osimo (2018), il 2° classificato al Neopolitan International Piano Master Competition di Napoli (2018), il premio Beethoven di Sondrio (2020), il 1° premio assoluto al Tadini International Piano Competition (2021) ect.
Si è esibita in diverse sale, tra le quali Auditorium della Conciliazione di Roma, Sala Verdi di Milano, Sala Ridotto del Teatro comunale di Vicenza, Sala Bianca del Palazzo Pitti di Firenze, Sala Eutherpe di Leon, Casa Botines di Leon, Shenzhen Concert Hall, Shanghai Concert Hall ect. Ha tenuto vari concerti per la prestigiosa Società dei Concerti di Milano in diverse sedi come Auditorium Gaber e la Palazzina Liberty di Milano.
Dal 2021 suona in Duo con la sassofonista Eleonora Fiorentini esibendosi in varie sale e teatri, come al Tempietto di Roma, Teatro di Piacenza, Teatro Rosetum di Milano ect.
Ha suonato varie volte con l’Orchestra Filarmonica “M. Jora” di Bacau diretta da Maestro Ovidiu Balan e l’Orchestra “Antonio Vivaldi” diretta da Maestro Lorenzo Passerini. Nel 2021 si è laureata dal Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con 110 e Lode e la menzione d’onore dalla classe di Maestra Anna Abbate. Nel 2023 si è laureata dall’Accademia di Ridotto con massimo dei voti dalla classe di Maestro Vincenzo Balzani.
L’ingresso è libero e gratuito!
L’evento è inserito all’interno del bando 57 – finanziato da Fondazione Comunità di Milano
