mare culturale urbano menu

AB Quartet

con Antonio Bonazzo al pianoforte, Francesco Chiapperini al clarinetto, Cristiano Da Ros al contrabasso e Fabrizio Carriero
a cura di Novara Jazz
musica dal vivo

26 Novembre 2024

ore 21:30

live

AB Quartet nasce nel 2009 come progetto di sperimentazione. Dopo un primo periodo con formazioni ogni volta differenti che si avvicendavano intorno al leader e pianista Antonio Bonazzo, nel 2015 il quartetto ha raggiunto la lineup attuale con Francesco Chiapperini (clarinetto & clarinetto basso), Cristiano Da Ros (contrabbasso) e Fabrizio Carriero (batteria & percussioni), tutti interessanti musicisti del panorama jazz underground milanese. I quattro musicisti provengono da esperienze musicali diverse ma insieme creano qualcosa di indimenticabile, uno stile in cui gli echi di stili musicali differenti si mischiano lasciando all’ascoltatore il ricordo di questa musica per giorni. Il progetto ABQ ha riscosso consensi sia di pubblico che di critica principalmente in Italia ma anche in diversi altri paesi europei tra cui rinomati jazz club come b-flat a Berlino (DE), Saxofon Tage a Lucerna (CH) e Chien à Trois Pattes in Francia. La discografia include album notevoli come “Outsiding” (2016), “I bemolli sono blu” (2020) e “Do Ut Des” (2022. I brani sono prevalentemente scritti ma prevedono ampi spazi di improvvisazione sia singola che collettiva. Il risultato, la cui facilità di ascolto nasconde una difficoltà esecutiva non comune, si riassume in un impasto strumentale dalle timbriche insolite caratterizzato da ritmi irregolari e da sviluppi contrappuntistici delle linee melodiche in un complesso intreccio, che bilancia influenze storiche con un tocco di jazz contemporaneo. Il secondo album, “I bemolli sono blu”, è un progetto nato nel 2018, in occasione del centenario dalla morte di Claude Debussy e basato su arrangiamenti di musica del grande compositore francese. I temi originali, quasi fossero standard jazz, vengono trattati con una certa libertà ma quando anche siano nascosti o solo accennati riecheggiano comunque inconfondibili le atmosfere di Debussy. Nel 2022 è  uscito l’ultimo disco, “DO ut Des”, con l’etichetta Red & Blue, un progetto ispirato alla musica antica il cui singolo “Lux originis” nel 2024 ha vinto la decima edizione del 7VJC contest.

 

 

Antonio Bonazzo, pianista e leader del gruppo, è diplomato in pianoforte e composizione. Ha svolto attività concertistica sia in ambito classico che jazzistico. Si è perfezionato in pianoforte presso il Muenchener MusikSeminaar a Monaco di Baviera e ha studiato pianoforte jazz con R. Sportiello e P. Birro presso la Scuola Civica di musica di Milano. Nel 2011 ha conseguito il diploma del Master of  Arts in Composition & Music Theory presso il CSI di Lugano (CH). 

 

Francesco Chiapperini dopo essersi diplomato in clarinetto presso l’Istituto Civico Gaetano Donizetti di Bergamo ha cominciato la propria carriera musicale con l’orchestra dei “Pomeriggi musicali” di Milano. Ha preso parte a diversi festival italiani collaborando con vari progetti e ha studiato sassofono contralto con Daniele Cavallanti.

 

Cristiano Da Ros, contrabbassista del gruppo, è diplomato con Lode in Musica Jazz presso il conservatorio “A. Buzzola” di Adria. Si è specializzato presso la Fondazione Siena Jazz seguendo il Master biennale In.Ja.M dove si è perfezionato con alcuni dei più importanti musicisti della scena Jazz mondiale. Inoltre ha frequentato per un anno e mezzo la prestigiosa Berklee College of Music di Boston (USA).

 

Fabrizio Carriero è nato a Monza il 09 Ottobre del 1987. Inizia il suo percorso musicale con il M° Carlo Virzi ed in seguito si diploma in batteria jazz presso i ‘’Civici Corsi di Jazz di Milano’’ col M° Tony Arco. Lavorando con numerose formazioni partecipa negli anni a prestigiosi festival italiani come Umbria Jazz, Trentino in Jazz, Break in jazz, Jazz It Festival, Novara Jazz, JazzMi e diverse altre importanti manifestazioni all’estero.

 

 

 

Biglietti presto disponibili!

L’evento fa parte del progetto mare x i musicisti emergenti, con il contributo di Fondazione Comunità di Milano – bando 57

Link utili

Ascolta qui!

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

Lunedì 12:000 – 15:00
Martedì  12:00 – 00:00
Mercoledì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Giovedì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Venerdì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Sabato 17:30 – o1:00
Domenica 17:30 – 01:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro