Chiara Kaufman al violoncello e Monica Zhang al pianoforte
Semifinale del Premio Mormone
a cura di Fondazione Società dei Concerti
musica dal vivo
09 Novembre 2024
ore 11:00
Programma del concerto
Satie, Tre Gnossiennes (trascr. per violoncello e pianoforte)
Chopin, Sonata in sol minore op. 65
Le “Trois Gnossiennes” di Erik Satie sono un’opera fondamentale per pianoforte, composta tra il 1890 e il 1893. Questi brani sono noti per il loro stile innovativo e per l’atmosfera sognante che evocano. Queste brevi composizioni rappresentano un’innovazione musicale che ha influenzato molti compositori successivi, portando a una maggiore libertà espressiva nel linguaggio musicale.
La Sonata in sol minore, op. 65, di Frédéric Chopin è l’ultima sonata per pianoforte del compositore, completata nel 1844. Questa opera è ricca di profondità emotiva e complessità tecnica, rappresentando un punto culminante della sua produzione pianistica. La Sonata in sol minore è un’opera complessa e affascinante, che offre molte opportunità di esplorazione interpretativa
Bio Chiara Kaufman
Chiara Kaufman è una violoncellista italo-americana nata a New York nel 2004. In seguito al suo trasferimento in Italia, intraprende il percorso musicale presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, dove ha recentemente completato i suoi studi, diplomandosi con il massimo dei voti, lode e menzione. Si perfeziona contemporaneamente alla Pavia Cello Academy sotto la guida di Enrico Dindo, con il quale oggi studia presso il Conservatorio della Svizzera Italiana. Quest’anno è stata allieva dell’Accademia Stauffer di Cremona nella classe di Antonio Meneses. Ha frequentato i corsi dell’Accademia Chigiana di Siena e ha seguito Masterclass con Maestri quali Frans Helmerson, Asier Polo, Jens Peter Maintz, Enrico Bronzi, Rocco Filippini, László Fenyő e Mischa Maisky. Si dedica con passione alla musica da camera e ad esperienze orchestrali, collaborando con i Solisti di Pavia, il Jerusalem Quartet, il Trio di Parma. Inoltre, con i fratelli Luca e Valentina forma il Trio Kaufman, con il quale si esibisce in numerosi concerti, e con cui ha eseguito in Prima Assoluta Italiana il nuovo Trio di Evgeny Kissin dedicato all’Ucraina. Suona un violoncello Menanteau del 2021.
Bio Monica Zhang
Nata a Milano, Monica Zhang ha catturato l’attenzione del mondo musicale dopo aver vinto numerosi concorsi internazionali, lodata per la sua profonda musicalità, spiccata naturalezza e straordinaria abilità tecnica. Nominata artista in residenza della Fondazione La Società dei Concerti di Milano e supportata dall’Associazione Musica con Le Ali, ha rappresentato nel 2021 l’Italia al Festival Steinway di Amburgo e ha avuto l’onore di suonare alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. Ha vinto il Livorno International Piano Competition nel 2023, suona come solista con numerose orchestre ed è regolarmente invitata da Festival e Associazioni concertistiche in Italia, Germania, Austria, Islanda, Francia, Svizzera. È stata invitata dalla Fondazione Bocelli, Accademia Stauffer di Cremona, ed è stata ammessa all’Accademia Chigiana di Siena dove ha studiato con L. Zilberstein. Nell’autunno 2023 Monica è stata selezionata per partecipare ai corsi della Eppan Piano Academy e della Theo Lieven Foundation. Nell’aprile 2024 ha sostituito con breve preavviso il pianista Yunchan Lim a Milano: “Zhang ha suonato i famosi Quadri di un’Esposizione di Modest Mussorgsky con grande equilibrio, calore e accuratezza, come un’artista matura”, così si è espressa la stampa in occasione del concerto. Il viaggio musicale di Monica è cominciato a 8 anni con il didatta Vincenzo Balzani. Attualmente studia con Cristina Frosini al Conservatorio di Milano.

L’ingresso è libero e gratuito!
L’evento fa parte del progetto mare x i musicisti emergenti, con il contributo di Fondazione Comunità di Milano – bando 57
