Lab4voice – La tua voce sei tu
a cura di Fondazione Società dei concerti
laboratorio vocale
14 Dicembre 2024
ore 11:00
Il canto è tra le prime espressioni dell’essere umano e la voce uno dei veicoli più potenti delle nostre emozioni.
Il canto coinvolge l’organismo a livello fisiologico, cognitivo, emotivo, socio-affettivo e relazionale e suoi i benefici psicofisici, emotivi e sociali sono innumerevoli. Ricordiamo, ad esempio, che aumenta la funzionalità del sistema immunitario, fa calare la produzione di cortisone e aumenta quella degli ormoni del benessere, riduce le tensioni muscolari in quanto rafforza alcuni muscoli in quanto cantare con il diaframma aiuta a rafforzare i muscoli di schiena e stomaco. Cantando si rinforzano anche i muscoli facciali, tonificandoli. Lo stesso vale per i muscoli che racchiudono la parte toracica che entrano in attività ogni volta che si canta.
Il laboratorio di canto di Ivanna Speranza è aperto a chiunque voglia capire, anche solo a livello teorico, come il nostro corpo reagisce al canto. Chi volesse unirsi ai piccoli esercizi proposti sarà il benvenuto. Non mancheranno i momenti musicali in cui il soprano Speranza ci regalerà alcune tra le più celebri arie del repertorio lirico.
Bio Ivanna Speranza, soprano e docente
Ivanna Speranza, soprano lirico di coloratura, nasce in Argentina e si trasferisce in Italia per perfezionarsi con Pavarotti, Pola e Freni. Vince numerosi concorsi e ottiene il Diploma di Eccellenza al Teatro Massimo di Palermo. Ha collaborato con Carreras, Grigolo, Muti, Gelmetti, de Ana, Fourniller, Scimone, Abbado ed I Solisti Veneti. La sua grande dedizione come didatta le ha permesso di insegnare in tutto il mondo, ricevendo il premio di Ambasciatrice culturale a Seoul. Dal 2023 è docente di canto alla Nuova Scuola di Musica di Cantù. Pubblica per Amadeus il suo secondo disco come solista, Romanza Italiana, con la pianista Enrica Ciccarelli. Negli ultimi anni le sue tournée l’hanno portata da Washinton alla Nuova Zelanda, dall’Australia a Singapore, portando i suoi recitals anche in Patagonia, e realizzando il primo concerto di opera lirica all’isola di Iki, in Giappone.
Ingresso libero e gratuito!
L’evento fa parte del progetto mare x i musicisti emergenti, con il contributo di Fondazione Comunità di Milano – bando 57
