mare culturale urbano menu

Lab4voice – La tua voce sei tu

a cura di Fondazione Società dei concerti
laboratorio vocale

14 Dicembre 2024

ore 11:00

laboratorio

Il canto è tra le prime espressioni dell’essere umano e la voce uno dei veicoli più potenti delle nostre emozioni. 

Il canto coinvolge l’organismo a livello fisiologico, cognitivo, emotivo, socio-affettivo e relazionale e suoi i benefici psicofisici, emotivi e sociali sono innumerevoli. Ricordiamo, ad esempio, che aumenta la funzionalità del sistema immunitario, fa calare la produzione di cortisone e aumenta quella degli ormoni del benessere, riduce le tensioni muscolari in quanto rafforza alcuni muscoli in quanto cantare con il diaframma aiuta a rafforzare i muscoli di schiena e stomaco. Cantando si rinforzano anche i muscoli facciali, tonificandoli. Lo stesso vale per i muscoli che racchiudono la parte toracica che entrano in attività ogni volta che si canta. 

Il laboratorio di canto di Ivanna Speranza è aperto a chiunque voglia capire, anche solo a livello teorico, come il nostro corpo reagisce al canto. Chi volesse unirsi ai piccoli esercizi proposti sarà il benvenuto. Non mancheranno i momenti musicali in cui il soprano Speranza ci regalerà alcune tra le più celebri arie del repertorio lirico.

Bio Ivanna Speranza, soprano e docente

Ivanna Speranza, soprano lirico di coloratura, nasce in Argentina e si trasferisce in Italia per perfezionarsi con Pavarotti, Pola e Freni. Vince numerosi concorsi e ottiene il Diploma di Eccellenza al Teatro Massimo di Palermo. Ha collaborato con Carreras, Grigolo, Muti, Gelmetti, de Ana, Fourniller, Scimone, Abbado ed I Solisti Veneti. La sua grande dedizione come didatta le ha permesso di insegnare in tutto il mondo, ricevendo il premio di Ambasciatrice culturale a Seoul. Dal 2023 è docente di canto alla Nuova Scuola di Musica di Cantù. Pubblica per Amadeus il suo secondo disco come solista, Romanza Italiana, con la pianista Enrica Ciccarelli. Negli ultimi anni le sue tournée l’hanno portata da Washinton alla Nuova Zelanda, dall’Australia a Singapore, portando i suoi recitals anche in Patagonia, e realizzando il primo concerto di opera lirica all’isola di Iki, in Giappone.

 

 

Ingresso libero e gratuito!

 

L’evento fa parte del progetto mare x i musicisti emergenti, con il contributo di Fondazione Comunità di Milano – bando 57

Link utili

Ascolta qui!

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro