mare culturale urbano menu

Coro Zenzero

con Walter Bagnato
a cura di Musica nell'aria

15 Dicembre 2024

ore 11:00

live

Il concerto del Coro Zenzero rappresenta un viaggio musicale che attraversa le diverse culture musicali natalizie, spaziando dai classici intramontabili della tradizione europea alle energiche sonorità del gospel. Questo programma celebra il Natale nella sua essenza, mescolando riflessione, gioia e spirito comunitario. I grandi classici della tradizione europea (The First Noel, Gli angeli nelle compagne) riflettono il cuore del Natale europeo: la meraviglia della Natività e il messaggio di
pace con le armonie dolci e solenni del coro che evocano l’atmosfera sacra di questa celebrazione.
Il dinamismo della tradizione anglosassone (Joy to the World e Hark! The Herald Angels Sing,) portano la potenza e l’energia dell’inno natalizio anglosassone. Questi brani, eseguiti con ritmo marcato e maestose linee melodiche, invitano alla gioia e al canto collettivo.
Con brani come Carol of the Bells, White Christmas e Happy Christmas (War Is Over), ci spostiamo verso il Natale moderno. Capolavori gospel come Oh Happy Day e Go Tell It on the Mountain celebrano la gioia e la voglia di comunità attraverso un’esplosione di energia e ritmo. Il gospel invita non solo ad ascoltare, ma a partecipare emotivamente, portando il pubblico in un’atmosfera
di celebrazione collettiva. Questo concerto non è solo un’esibizione, ma un’occasione per condividere lo spirito del Natale, lasciandosi guidare dalla musica e dalla varietà di stili; ogni brano è un piccolo racconto che contribuisce a creare il mosaico del Natale in un messaggio universale di pace e speranza.

coro zenzero

Il Coro Zenzero di Milano nasce nel 2010 come corale di genitori e insegnanti dell’I.C. Morosini Manara di Milano. Oggi è composto da circa una sessantina di elementi appassionati del canto corale che cercano di veicolare il messaggio di amicizia ed etica sociale attraverso la musica. Il coro si articola nelle classiche quattro sezioni (soprani, contralti, tenori, bassi) e, grazie alla versatilità vocale del gruppo, il suo profilo artistico si è evoluto nel tempo, passando dai capolavori della musica classica, quali Bach, Haendel, Mozart, Vivaldi, Verdi, fino a sollecitazioni della musica pop e brani della tradizione popolare italiana e internazionale. Dal 2021 il Coro Zenzero è diretto dal M° Walter Bagnato che ha brillantemente valorizzato le varie sezioni ed arricchito il repertorio guidando il coro verso nuove sonorità e capacità interpretative.

Walter Bagnato

Walter Bagnato, nato a Terlizzi (Ba) nel 1978 , si è brillantemente diplomato col massimo dei voti in pianoforte presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari sotto la guida del M° Francesco Monopoli. Ha partecipato fin da piccolo a numerosi concorsi risultando sempre tra i vincitori e ha seguito corsi di alto perfezionamento pianistico con il M° Hector Pell, la Prof.ssa Marisa Somma e il M° Sergio Perticaroli. Svolge un’intensa attività concertistica, sia come solista, in formazione da camera e come
maestro sostituto accompagnatore dei cantanti lirici partecipando a festival e rassegne del settore. Ha frequentato un corso di qualificazione professionale per professori d’orchestra tenuto dalle prime parti del “Teatro alla Scala”, è stato pianista accompagnatore per il soprano Katia Ricciarelli e per il regista Francesco Esposito. Ha studiato Direzione di coro con il M° Luigi Leo e attualmente dirige il Coro Zenzero di Milano. Alla passione per la musica classica, affianca quella per il tango argentino, la musica etnica ed il jazz: suona anche la fisarmonica con la quale ha registrato svariati CD ed effettuato numerosi concerti in Festival e rassegne musicali del settore; con il suo gruppo di musica etnica A3 Apulia Project è uscito in tutta Europa con album prodotti dalla CNI Compagnia Nuove Indye del noto autore e produttore discografico Paolo Dossena e le cui musiche sono spesso utilizzate in trasmissioni Rai e Mediaset. In qualità di compositore e musicista di scena, si è esibito anche presso il prestigioso Odin Teatret diretto dal noto autore e regista teatrale Eugenio Barba in Danimarca.

 

 

 

Ingresso libero e gratuito!

 

L’evento fa parte del progetto mare x i musicisti emergenti, con il contributo di Fondazione Comunità di Milano – bando 57

Link utili

Ascolta qui!

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro