Coro Zenzero
con Walter Bagnato
a cura di Musica nell'aria
15 Dicembre 2024
ore 11:00
Il concerto del Coro Zenzero rappresenta un viaggio musicale che attraversa le diverse culture musicali natalizie, spaziando dai classici intramontabili della tradizione europea alle energiche sonorità del gospel. Questo programma celebra il Natale nella sua essenza, mescolando riflessione, gioia e spirito comunitario. I grandi classici della tradizione europea (The First Noel, Gli angeli nelle compagne) riflettono il cuore del Natale europeo: la meraviglia della Natività e il messaggio di
pace con le armonie dolci e solenni del coro che evocano l’atmosfera sacra di questa celebrazione.
Il dinamismo della tradizione anglosassone (Joy to the World e Hark! The Herald Angels Sing,) portano la potenza e l’energia dell’inno natalizio anglosassone. Questi brani, eseguiti con ritmo marcato e maestose linee melodiche, invitano alla gioia e al canto collettivo.
Con brani come Carol of the Bells, White Christmas e Happy Christmas (War Is Over), ci spostiamo verso il Natale moderno. Capolavori gospel come Oh Happy Day e Go Tell It on the Mountain celebrano la gioia e la voglia di comunità attraverso un’esplosione di energia e ritmo. Il gospel invita non solo ad ascoltare, ma a partecipare emotivamente, portando il pubblico in un’atmosfera
di celebrazione collettiva. Questo concerto non è solo un’esibizione, ma un’occasione per condividere lo spirito del Natale, lasciandosi guidare dalla musica e dalla varietà di stili; ogni brano è un piccolo racconto che contribuisce a creare il mosaico del Natale in un messaggio universale di pace e speranza.
coro zenzero
Il Coro Zenzero di Milano nasce nel 2010 come corale di genitori e insegnanti dell’I.C. Morosini Manara di Milano. Oggi è composto da circa una sessantina di elementi appassionati del canto corale che cercano di veicolare il messaggio di amicizia ed etica sociale attraverso la musica. Il coro si articola nelle classiche quattro sezioni (soprani, contralti, tenori, bassi) e, grazie alla versatilità vocale del gruppo, il suo profilo artistico si è evoluto nel tempo, passando dai capolavori della musica classica, quali Bach, Haendel, Mozart, Vivaldi, Verdi, fino a sollecitazioni della musica pop e brani della tradizione popolare italiana e internazionale. Dal 2021 il Coro Zenzero è diretto dal M° Walter Bagnato che ha brillantemente valorizzato le varie sezioni ed arricchito il repertorio guidando il coro verso nuove sonorità e capacità interpretative.
Walter Bagnato
Walter Bagnato, nato a Terlizzi (Ba) nel 1978 , si è brillantemente diplomato col massimo dei voti in pianoforte presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari sotto la guida del M° Francesco Monopoli. Ha partecipato fin da piccolo a numerosi concorsi risultando sempre tra i vincitori e ha seguito corsi di alto perfezionamento pianistico con il M° Hector Pell, la Prof.ssa Marisa Somma e il M° Sergio Perticaroli. Svolge un’intensa attività concertistica, sia come solista, in formazione da camera e come
maestro sostituto accompagnatore dei cantanti lirici partecipando a festival e rassegne del settore. Ha frequentato un corso di qualificazione professionale per professori d’orchestra tenuto dalle prime parti del “Teatro alla Scala”, è stato pianista accompagnatore per il soprano Katia Ricciarelli e per il regista Francesco Esposito. Ha studiato Direzione di coro con il M° Luigi Leo e attualmente dirige il Coro Zenzero di Milano. Alla passione per la musica classica, affianca quella per il tango argentino, la musica etnica ed il jazz: suona anche la fisarmonica con la quale ha registrato svariati CD ed effettuato numerosi concerti in Festival e rassegne musicali del settore; con il suo gruppo di musica etnica A3 Apulia Project è uscito in tutta Europa con album prodotti dalla CNI Compagnia Nuove Indye del noto autore e produttore discografico Paolo Dossena e le cui musiche sono spesso utilizzate in trasmissioni Rai e Mediaset. In qualità di compositore e musicista di scena, si è esibito anche presso il prestigioso Odin Teatret diretto dal noto autore e regista teatrale Eugenio Barba in Danimarca.
Ingresso libero e gratuito!
L’evento fa parte del progetto mare x i musicisti emergenti, con il contributo di Fondazione Comunità di Milano – bando 57
