mare culturale urbano menu

Francesco Lurgo + Stead + Vivian Bell

Music is bigger than words and wider than pictures

11 Gennaio 2025

ore 21:30

ELETTRONICA

Una serata all’insegna dell’ascolto sinestetico e delle sperimentazioni elettroniche di matrice ambientale

Tre musicisti della scena elettronica milanese, tutti e tre molto attivi in collaborazioni e contaminazioni con varie arti e specialmente con il mondo del cinema e dell’audiovisivo.

 

 

FRANCESCO LURGO

L’immaginario acquatico attorno al secondo album da solista di Francesco Lurgo, The Gentle Whale, il primo per la storica etichetta indipendente 13 / Silentes, in uscita il 23 settembre 2024 in CD e digitale, è la metafora di un suono liquido, come il mare costantemente cangiante, dalla tenuità dei momenti ambient alla minacciosità restituita dalla pressione sonora. Basta dare uno sguardo all’artwork di copertina o leggere i titoli di molti brani in scaletta per lanciarsi in balia delle onde. 

Rispetto all’esordio in proprio del 2022, Sleep Together Folded Like Origami, che recava un carattere introspettivo figlio dei tempi di lockdown in cui era nato, Lurgo presenta un disco in generale più saturo e scuro, spesso più propriamente electro, tra saliscendi e densi muri di suono, malinconiche chitarre post-rock e indomiti synth che decostruiscono l’IDM, specchio di un lavoro sviluppato in un contesto urbano e frenetico, con la fruizione live in mente.

Il musicista e produttore torinese, nonché filmare di professione, di base a Milano, ex FLeUR, non dimentica comunque sia l’ammirazione verso il mondo delle colonne sonore contemporanee e l’amore per la melodia, che resta l’elemento fondante dei pezzi.

L’album The Gentle Whale è impreziosito dalla produzione addizionale di Emilio Pozzolini (port-royal, Earth Begins), collaboratore ormai di lungo corso che si è preso cura anche del mastering e dai violini di Vito Gatto.

 

 

STEAD

Fabio Seccamani è un compositore e sound designer della provincia di Brescia. 

Ama il suono, il cinema e la fotografia, ed è molto legato al rapporto che si viene a creare dalla loro unione.
Il suo progetto musicale “Stead” cerca di tramutare in musica il ricordo di qualcosa che ormai è passato, il tutto racchiuso in un immaginario cinematografico raccontato attraverso la relazione tra strumenti tradizionali e suoni sintetici appartenenti al panorama della musica elettronica. 

La sua performance prevederà un viaggio sonoro di circa 1 ora, in cui l’ascoltatore verrà guidato attraverso suoni sintetici e texture organiche, accompagnate da visuals astratti, generati attraverso la sua musica. 

 

 

VIVIAN BELL

Compositore e DJ nato a Palermo nel 1990, vive a Milano. La sua ricerca si muove tra l’ambient e la club music, esplorando atmosfere intime, nostalgiche e texture ipnotiche. Collezionista di dischi rari, ha suonato in club come Argo16, Link e C3. Ha curato la serie podcast Ecoterrorismo, tra field recordings e spoken word sulla crisi climatica, e attualmente è il curatore di Erbario, pubblicato su Fritto FM. E’ autore della colonna sonora del film “Un modo di sorridere insolito” (Veronica Orrù, 2024).

 

Ingresso libero e gratuito, birretta consigliata!

Link utili

ascolta Francesco Lurgo

ascolta Stead

ascolta Vivian Bell

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

Lunedì 12:000 – 15:00
Martedì  12:00 – 00:00
Mercoledì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Giovedì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Venerdì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Sabato 17:30 – o1:00
Domenica 17:30 – 01:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro