mare culturale urbano menu

Blues Ghetto

a cura di Novara Jazz

09 Febbraio 2025

ore 18:30

jazz

Quartetto di blues elettrico tradizionale ( voce/armonica – chitarra elettrica – contrabbasso – batteria) caratterizzato dai suoni scarni e caustici di forte impatto emotivo.
Attingendo a piene mani dai grandi interpreti del genere, quella dei Blues Ghetto è una proposta musicale molto dinamica ed energica che filtra i classici del Blues restituendoli con una formula decisamente più moderna, accattivante quanto coinvolgente.
La passione dei singoli componenti per la musica afroamericana attraversa così territori e sottogeneri tra loro interconnessi che sono poi parte della proposta musicale del combo che spazia dai suoni essenziali del Mississippi Blues fino a quelli di più nervosi e torridi del Blues Urbano di Chicago in una miscela di ritmi incalzanti quanto diversificati: Boogie, Swing, Zydeco, Rhythm&Blues, Shuffle
“ipnotici” e Funky.
“DOWN IN THE GHETTO” prodotto e realizzato a Ottobre 2017 è il primo album del gruppo mentre è del luglio 2020 il secondo lavoro “ WINTER SESSION ” con una selezione di brani live eseguiti e registrati in un noto teatro milanese con al pianoforte Niccolò Cattaneo ormai quinto elemento della band. Attualmente il gruppo è coinvolto in una costante attività concertistica in previsione di prossime lavorazioni per il nuovo lavoro in studio.
Impegnati costantemente nella ricerca inseriscono anche una sessione fiati per proporre al suo massimo lo stile blues degli anni 30/40 dove l’uso dei fiati era d’obbligo.

 

Evento con biglietto a 1€ du DICE QUI

Marcus Tondo

Da quando ha iniziato a suonare i primi rudimenti del blues sull’armonica nei pressi di Reggio Emilia dove viveva, sono passati quasi trent’anni. Nel 99’ si trasferisce a Milano per lavoro ma la sua passione per l’armonica Blues non l’abbandona e si mette alla ricerca di locali dove poter fare delle Jam e conoscere nuovi artisti per condividere la sua passione. Nel frattempo ha intrapreso l’insegnamento dello strumento da ormai 15 anni. Ha collaborato e inciso in diverse discografie di molti artisti e di proprie band.

Sergio Cacopardo

Si avvicina al Blues a 20 anni e da allora (ne sono passati oltre 30!) non ha ancora cambiato la sua passione nell’ascolto come nell’esecuzione ed interpretazione diretta di questa musica circolare. Sin da subito si appassiona al Blues Elettrico degli anni 50&60 attingendo a piene mani dai maestri del Chicago Blues (Magic Sam, Otis Rush..ecc) cosí come da altri importanti riferimenti (T-Bone Walker, Gatemouth Brown..ecc) che ripropone in chiave moderna – anche con composizioni proprie – nelle diverse formazioni / gruppi dell’area milanese con cui ha suonato in questi anni. Ha esordito nel genere alle selezioni di Pistoia Blues nel lontano 1995 a cui sono seguite la prima partecipazione al Milano Blues Festival e – oltre ad una continua attività concertistica nei principali locali storici milanesi (Capolinea, Scimmie, Tangram, Blues House fino agli odierni Spirit de Milan, Bonaventura…ecc) – altre partecipazioni negli anni a festival tematici (Bellinzona Blues fest, Valdagno Blues Fest…ecc ) Ha suonato poi anche a Chicago, St. Louis, New Orleans, Memphis e Clarksdale (Mississippi) con artisti locali e in occasione di alcuni viaggi musicali condotti proprio per raccogliere direttamente ulteriori altri spunti d’improvvisazione su questa musica.

Alessandro Porro

Come contrabbassista ho frequentato i corsi della scuola Civica Jazz di Milano, studiando con il maestro Lucio Terzano. Ho avuto modo così di partecipare attivamente ai gruppi musicali diretti dal maestro Franco Cerri e alle lezioni di armonia del maestro Fabio Jegher, nonché di registrare un cd didattico, allegato alla rivista “Chitarre”, con il chitarrista Giovanni Monteforte. Ho collaborato, e in alcuni casi collaboro tuttora, all’attività live di vari artisti e gruppi musicali, tra i quali: Blues Ghetto, Sursumcorda, Max Prandi, Bob Corritore & Dave Riley band, Sonny Rhodes, Tabby Thomas, Alex Schulz, Milena Piazzoli, Stefano Ferrari, Giuliano Dottori…

Giancarlo Cova

La mia passione per la musica, nello specifico per la batteria blues, mi ha portato a lavorare con i maggiori artisti italiani e internazionali .Ho intrapreso gli studi musicali presso il Piccolo Conservatorio di Musica Moderna di Milano con il Maestro Franco Campioni ( 1981 ), e nel tempo specializzandomi nei vari stili del blues e dello swing.

COLLABORAZIONI :
Nel corso degli anni ho collaborato, in studio e/o dal vivo con numerosi artisti, ne
cito alcuni in ordine assolutamente casuale: Tiziano Galli ( T-Roosters ), Lillo Rogati ( Nite Life Band), Marcus Tondo, Laura Fedele, Max Prandi, Max De Bernardi, Veronica Sbergia, Joe Valeriano, Heggy Vezzano, Luca Tonani, Carlo Uboldi, Niccolò Cattaneo, Daniele De Stefani, Max Lugli, Edoardo Porcaro, Dany Franchi, Harp Slim Semeraro, Damiano Marino, Michele Fazio, Marco Zaghi, Daniele Tenca, Roberto Luti, Alessandro Porro, Marco Mistrangelo, Germano Zenga, Egidio Ingala, Marco Simoncelli, Michele Molistiroli, Alberto Colombo, Jane Jeresa e altri.

Altre collaborazioni :
Paki Canzi ( Nuovi Angeli ), Bobby Posner ( Rockes ), Donatello ( G.Morandi, Dik Dik ).

COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI :
Andy Just, Eugene Hideway Brigdes, Vivian Vance Kelly, James Wheeler, Bob Margolin, Dave Riley, Bob Corritore, Gary Wiggins, Les Gretex, Sonny Rodes, Steve Arvey, Jake Walker, Li’l Jimmie Reed, Ronnie Jones, Ian Seagal, Andy J Forest, Dana Gillespie, Johnny Burgin.

Link utili

biglietto a 1€

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

Lunedì 12:000 – 15:00
Martedì  12:00 – 00:00
Mercoledì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Giovedì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Venerdì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Sabato 17:30 – o1:00
Domenica 17:30 – 01:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro