mare culturale urbano menu

Simone Locarni Trio

Simone Locarni al pianoforte - Carlo Bavetta al contrabbasso - Antonio Marmora alla batteria
a cura di Novara Jazz

23 Marzo 2025

ore 18:30

live

Il Simone Locarni Trio nasce dall’incontro fra tre dei più validi jazzisti della nuova scena milanese, e propone un viaggio attraverso diversi stili e concezioni di trio nella storia del jazz: oltre alle composizioni originali del pianista Simone Locarni, trovano spazio brani che vanno dalla tradizione fino a composizioni e forme compositive più contemporanee.

Colonne portanti del concerto saranno una forte coerenza stilistica e un solido interplay, dato da anni di conoscenza e di reciproca frequentazione.

 

Ti aspettiamo 🙂

Simone Locarni 

Nato a Verbania ma cresciuto a Mergozzo, inizia lo studio del pianoforte all’età di 6 anni, e si perfeziona in pianoforte classico al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Affascinato dalle figure di Tom Waits e Keith Jarrett, si avvicina al jazz all’età di 12 anni, formandosi con Ramberto Ciammarughi, Franco D’Andrea e Umberto Petrin.

 A partire dal 2016 inizia ad esibirsi nei principali festival jazz italiani al fianco di artisti italiani e internazionali come Bebo Ferra, Michele Gori, Fabrizio Bosso, Andrea Andreoli, Fabrizio Sferra, Paolo Tomelleri, Hector Costita, John B. Arnold, Asaf Sirkis, Klaus Gesing, Ana Pilat e Javier Girotto. Nel 2018, a soli 19 anni, è ospite degli Italian Jazz Days di New York, grazie a una borsa di studio conferitagli dal Festival internazionale del jazz della Spezia.
Nel 2018 esce il suo primo disco Playin’ Tenco in quartetto con Stefano Solani, Mario Biasio e Nicola Stranieri, incentrato sulle musiche del cantautore omonimo; nel 2021 viene invece pubblicato Ten Stops, secondo disco solista che vede la partecipazione di Andrea Dulbecco, Bebo Ferra e Riccardo Fioravanti.

 Nell’agosto 2022 vince lo Spoleto Europe Jazz Award in qualità di Miglior Talento Jazz Europeo, mentre a dicembre riceve la Menzione Speciale di Tomorrow’s Jazz, il premio dedicato ai giovani talenti del jazz italiano promosso da Veneto Jazz e dal Ministero della cultura, “per l’approccio compositivo e improvvisativo”.

A febbraio 2024 vince la XXI edizione del Concorso nazionale “Chicco Bettinardi” di Piacenza per Giovani Talenti del Jazz Italiano nella categoria solisti, conquistando anche il Premio del Pubblico. Nel mese di marzo invece vince il 14th European Young Artists’ Jazz Award indetto dall’Internationale Jazzwoche Burghausen, primo vincitore come musicista solista nella storia del premio; inaugura inoltre la 53ma edizione del festival con un concerto in piano solo alla Wackerhalle di Burghausen, storica sede della manifestazione, in apertura al concerto di Ron Carter

A giugno 2024 vince infine il Premio della Critica della XXVIII edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani.

Carlo Bavetta 

Carlo Bavetta, bassista e contrabbassista nato il 5 luglio 1997 a Catania, inizia lo studio del basso elettrico all’età di 11 anni e a 18 quello del contrabbasso. 

A 16 anni viene ammesso ai corsi pre-accademici di Basso elettrico jazz presso il conservatorio di Como, dove 2 anni più tardi intraprende lo studio del contrabbasso classico in parallelo agli studi jazzistici. 

Si diploma col massimo dei voti e la lode sia al triennio di basso elettrico (sotto la guida del Maestro Marco Micheli) sia al biennio di Contrabbasso jazz (con il maestro Lucio Terzano) al conservatorio G. Verdi di Milano. Attualmente sta terminando gli studi classici al conservatorio di Como, con il Maestro Stefano Dall’Ora. 

Vince vari premi, tra cui il primo posto al “premio del conservatorio” con il gruppo Oquk-t Collective, il premio come miglior strumentista al concorso “Un basso in rilievo” e 2 borse di studio ai seminari di Nuoro Jazz. 

Vanta numerose e importanti collaborazioni in ambito jazzistico (con artisti del calibro di Antonio Faraò, Enrico Pieranunzi, Chico Freeman, Alex Sipiagin, Shawnn Monteiro, Fabrizio Bosso, Gianni Cazzola, Dado Moroni, Nicola Angelucci, Pietro Tonolo, Bebo Ferra, Andrea Dulbecco, Nico Gori, Giovanni Amato, Enzo Zirilli, Vladimir Kostadinovic, Mauro Beggio, Luigi Bonafede, Rossana Casale, Mario Rosini, Roberto Tarenzi, Patrizio Fariselli) esibendosi nei più importanti jazz festivals italiani ed internazionali (Colombia, Svizzera, Georgia, Slovacchia, Romania, Francia, Germania, Turchia, Danimarca, Serbia ecc…)

Antonio Marmora

Antonio Marmora è un batterista e percussionista di origini lucane. Dopo aver conseguito il I livello in batteria e percussioni jazz al conservatorio di Matera si trasferisce a Milano per completare gli studi. A Milano si ritaglia un posto nella scena musicale svolgendo una viva attività concertistica e negli ultimi anni ha partecipato ad alcuni importanti festival: JAZZMI, Bergamo Jazz festival, Bari in jazz, Campobase, Todays, JAZZIT, Venezze Jazz Festival, Gezziamoci,Gaia Jazz, Aniene festival, T(h)reesound fest.

I progetti musicali dei quali è membro sono: Giovanni Falzone Young Spirits, Raffaele Fiengo quartet, Al Doum and the Faryds, Mediterranean Waves ecc. Nel 2024 partecipa come protagonista alla rassegna “Prodjgi” organizzata dall’associazione Musicamorfosi e ha l’occasione di aprire il trio di Ethan Iverson con il Raaele Fiengo quartet nella Sala degli Specchi del Palazzo reale di Monza. Con lo stesso quartetto si esibisce a Bergamo Jazz nella rassegna “Scintille di Jazz” con direzione artistica di Tino Tracanna.

Ha la possibilità di suonare con Javier Girotto insieme al Mediterranean Waves, quartetto giovane e promettente formato da Michele Sannelli, Simone Locarni ed Enrico Palmieri.

Ha suonato al Teatro Manzoni di Monza nella serata intitolata: “Three Generations feat. Enrico Rava”, nella quale si esibisce il quartetto di Giovanni Falzone in compagnia di Enrico Rava e Paolo Petrecca. A gennaio del 2024 con gli Al Doum and the Faryds partecipa al “Tour in the North” portando la musica dall’ultimo album “Freaky People” (Black Sweat Records) in giro tra i club di Belgio e Svizzera.

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

Lunedì 12:000 – 15:00
Martedì  12:00 – 00:00
Mercoledì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Giovedì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Venerdì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Sabato 17:30 – o1:00
Domenica 17:30 – 01:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro