mare culturale urbano menu

Chi è il vero italiano?

di Marleen Scholten | WUNDERBAUM
spettacolo teatrale

vero italiano

dal 2 al 5 aprile 2025 ore 20:30

8 anni dopo il grande successo tornerà in scena lo spettacolo esilarante: Chi è il vero italiano?

Nell’estate del 2016 Marleen Scholten si è trasferita da Amsterdam a Milano con il suo compagno e sua figlia. Un giorno uno dei suoi nuovi vicini le ha detto: «Se vuoi conoscere l’Italia, devi venire all’assemblea di condominio. È lì che si vede l’Italia». 

Nello spettacolo Chi è il vero italiano? La Scholten ha ricostruito l’assemblea del 17 ottobre 2016, accompagnata da nove nuovi vicini: decisa a comprendere la vera natura dei suoi concittadini, è rimasta fino alla fine della seduta. 

Una serata indimenticabile, musicale, umoristica e commovente sulla questione dell’identità. 

Oggi la domanda è ancora più urgente: Cosa vuol dire essere un vero italiano? Chi fa parte della comunità?

 

 

Lo spettacolo è stato presentato a mare culturale urbano, RomaEuropa Festival, Theaterhaus Jena in Germania, Theater Frascati Amsterdam, Theater Rotterdam in Olanda e nel 2025 torna a mare culturale urbano con 4 repliche.

il 3 aprile l’evento sosterrá la raccolta gofundme DREAM BIG, clicca QUIper sostenerla!

 

 

Biglietti a 15€ + ddp su DICE, acquistali qui sotto!

 

crediti

Di Marleen Scholten|WUNDERBAUM
Con Marleen Scholten, Nadia Alloggio, Angelo Carnevali, Walter Carluccio Cabrera, Michele Traficante, Paolo Mastromo, Adotey Dotcha Akueson, Edda Lo Russo, Luciana Lodi Rizzini, Angela Felicita Bonu
Musiche Florentijn Boddendijk, Remco de Jong
Scenografie Maarten van Otterdijk
Collaborazione drammaturgica Silvia Bottiroli
Produzione Acteursgroep Wunderbaum
Co produzione mare culturale urbano, Theater Rotterdam, Associazione TRAK
Ringraziamento Lotte Goos, Paolo Aniello, Andrea Capaldi, Dafne Niglio
Foto © Luca Chiaudano

CRITICHE

“Uno spettacolo meraviglioso. La Scholten interpreta tutte le emozioni, ed è così che la conosciamo. Non rifugge dall’esagerazione comica. Inoltre, la sua meraviglia prende forma anche in momenti più sobri. Nella sua conclusione, una bellissima ballata “Vedrai, Vedrai”, non si rassegna all’impossibilità di cambiare il mondo. Nemmeno quel microcosmo italiano”.  (Theaterkrant, Olanda)

 

“Originale, intelligente e comico.” (Economia Italiana)

 

“Spettacolo delizioso. Tra community art e real life soap.” (De Volkskrant, Olanda)

 

Intervista La Repubblica: https://www.repubblica.it/spettacoli/teatro-danza/2017/09/14/news/wunderbaum_vuoi_portare_il_pubblico_a_teatro_facile_raccontagli_i_suoi_problemi_-175461809/

 

Intervista Teatro e Critica: https://www.teatroecritica.net/2017/01/wunderbaum-e-il-vero-italiano-intervista-in-condominio/

BIOGRAFIA

Marleen Scholten è attrice e co-fondatrice del collettivo olandese Wunderbaum. Si è laureata come attrice nel 2001 e dal quel momento in poi ha creato più di 50 spettacoli nazionali e internazionali con la compagnia. Hanno fatto diversi progetti in Europa, creato e presentato più volte a Los Angeles, New York, Teheran e Rio de Janeiro. Scrivono i loro testi, fanno la regia e recitano. Partono dai temi politici, sociali, attuali, cercano di creare una comunità con ogni spettacolo insieme ad altre persone di diverse background. Architetti, senzatetto, coristi, giudici, innovatori, scrittori.

 

Il collettivo Wunderbaum ha sede a Rotterdam e dal 2018 al 2022 sono stati collettivamente direttori artistici del Theaterhaus Jena in Germania.

Marleen Scholten si è trasferita a Milano 8 anni fa. Spettacoli recenti sono: Il disperato, La codista, Chi è il vero italiano? La storia della mia rigidità e La canzone nazionale. Questi lavori sono stati presentati a Milano (Triennale di Milano) a Roma (RomaEuropa Festival), in Olanda, Svizzera (Festival Internazionale del Teatro) e in Germania.

 

A parte questi ultimi lavori la compagnia è stata in Italia ospite del Festival Tramedautore al Piccolo Teatro nel 2018 con “Looking for Paul”, una performance sull’artista visivo americano Paul McCarthy e con il film “Stop Acting Now”. A Santarcangelo festival nel 2010 hanno presentato “Magna Plaza”, un progetto site specific in un centro commerciale. Nel 2006 al CSS di Udine hanno portato uno spettacolo con 11 migranti nel giardino, Welcome in my backyard. Nella primavera di 2021 Marleen ha debuttato al FOG festival di Triennale Milano Teatro con La codista, un monologo che parla di una donna che si mette in coda per gli altri a pagamento. 

 

Wunderbaum ha vinto il Premio Proscenium for most impressive theatre (Amsterdam), Premio Mary Dresselhuys per il migliore spettacolo dell’anno (Rotterdam), vincitori della Total Theatre Award (Edinburgh), nominati per most outstanding international piece (Toronto), Martin Linzer Theaterprijs per la migliore direzione artistica (Germania).

 

Marleen Scholten ha vinto in Italia il Premio Nazionale Drammaturgico Antonio Conti per il suo nuovo testo La codista. E lo spettacolo è stato selezionato come miglior spettacolo dell’anno 2022 in Olanda.

 

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro