mare culturale urbano menu

Sonia Ziccardi – Driade

Sonia Ziccardi - voce e composizioni
Vittorio Solimene - pianoforte e synth
Federico Chiarofonte - batteria
a cura di Novara Jazz

22 Aprile 2025

ore 21:30

jazz

IL PROGETTO DRIADE

Il progetto ‘Driade’ nasce nel 2023 dall’esigenza di dar voce al mondo più introspettivo e intimo della cantante, Sonia Ziccardi. Prevede, infatti, composizioni e arrangiamenti originali, nati in situazioni che le hanno concesso di lasciarsi sorprendere da melodie e armonie che i brani, di natura contemporanea e di impronta jazzistica, le suggerivano con insistenza. In queste circostanze, si è presentata la necessità di “mettersi a nudo”, accettando le carezze e le cicatrici della vita. Con lei, al suo fianco, Vittorio Solimene al pianoforte e synth e Federico Chiarofonte alla batteria, che da anni la accompagnano nel percorso di crescita umano e musicale.

 

 

Ingresso a 1€, acquista QUI il tuo biglietto!

BIOGRAFIA

 

Sonia Ziccardi nasce a Genzano di Roma (Rm) nel 1993.

 

Intraprende un percorso musicale all’età di 14 anni, studiando dapprima canto moderno in una scuola di provincia e in seguito le materie complementari di teoria e solfeggio, per le quali consegue la licenza da privatista al Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila, sotto la guida del M° Franco Canfora, con voto complessivo di 8/10.
A luglio 2013 viene ammessa al triennio di Canto Jazz al Conservatorio “O. Respighi” di Latina, dove studia con il M° Susanna Stivali e in seguito con il M° Francesca Sortino, laureandosi nel 2016 con punteggio di 110/110.

Ad ottobre 2018, ottiene il diploma di laurea di secondo livello in Discipline Musicali ad Indirizzo Interpretativo e Compositivo Jazz, presso lo stesso Conservatorio, sotto la guida del M° Mauro Zazzarini, con il punteggio di 110/110 cum laude.
A luglio 2019, ottiene il Master di Primo Livello “Cantiere Infinito” in tecniche dell’improvvisazione coreutico-musicale, promosso dalla Fondazione Maxxi, l’Accademia Nazionale di Danza, il Conservatorio Santa Cecilia e il Museo Macro di Roma, con votazione 110/110 cum laude.
A luglio 2022, partecipa ai seminari estivi di Siena Jazz, studiando canto con Michael Mayo, Jo Lawry, Theo Bleckmann, Sara Serpa e musica d’insieme con Gerald Clayton, Nir Felder, Maurizio Giammarco e Achille Succi.
Negli anni frequenta numerose masterclass con Bob Stoloff, Vito Caporale, Daphne Nisi, Eleonora Tosto, Daniele Roccato, Diana Torto, Rita Marcotulli, Michele Rabbia, Maria Pia De Vito etc.

 

Esperienze professionali

2024: ad aprile partecipa alla rassegna Taste of Jazz di Novara Jazz e si esibisce nello storico locale Capolinea 8 di Torino con il progetto ‘Blossom Dearie – The baby voice’.
Si esibisce al Whelan’s di Dublino con l’omaggio ad Anita O’Day in duo con Vittorio Solimene al pianoforte.
A dicembre ’24 partecipa nuovamente alla rassegna Taste of Jazz di Novara Jazz, con il progetto ‘Nat King Cole in L-O-V-E’, al Jazz Club di Torino e alla Cascina Nascosta di Milano con il progetto ‘Blossom Dearie – The baby voice’.

2023: rientra tra i finalisti del Roma Jazz Contest 2023.
A luglio partecipa al Jazz Festival di Ardea con il progetto “A Jazz Walk” e ad agosto alla rassegna Piano piano per Sulmona nell’ambito del MuntagninJazz con il proprio progetto dal titolo ‘Nude’.
Verso la fine del 2023, cura una rassegna di jazz, Magna Charta in Jazz, presso una libreria in provincia di Roma, volta ad omaggiare i grandi personaggi del jazz con alcuni dei musicisti più talentuosi del panorama italiano.

2022: collabora con la danzatrice Erica Bravini per il progetto di musica improvvisata Onomatopea per i festival Danza Battente, MarteLive e Dominio Pubblico.
A dicembre 2022, entra a far parte del progetto internazionale “Songs of protest”, ideato e scritto dal musicista iraniano Payman Abdali, in qualità di cantante e autrice.2021: partecipa alla Festa per la Cultura, all’interno della manifestazione Estate Romana, con il progetto Go Wait Dot della danzatrice e performer Mara Capirci, al Cori Jazz Festival con il progetto jazzistico Ziccardi/Solimene duo e apre il concerto del Francesco Bruno Quartet al Nettuno Jazz Festival.21.
Collabora con il chitarrista e compositore Sami Nanni per il progetto artistico Sottoesposizione per cui scrive e canta i testi delle composizioni.

2020: è ospite del programma “Note di Sport” di Gabriele Brocani su Rai Radio 1 Sport per presentare il suo nuovo progetto di musica e poesia dal titolo Nude – Spoglia, con il quale esordisce in qualità di cantante, pianista e compositrice, presso il teatro di Tor Bella Monaca di Roma.
Partecipa ad un reading musicale nell’ambito del ‘Coex: festival delle arti visive’.
2019: performance coreutico-musicale a tema “Abbracciami” in occasione della mostra di sculture in juta e cordami dell’artista Patrizia Trevisi, con Mariasole De Pascali ai flauti, Mara Capirci e Mariagiovanna Esposito, danza.
Partecipa al Pre-festival In/Su/La di arte contemporanea con il progetto Swarm di Elena Paparusso e Mariagiovanna Esposito. Organico: Quattro voci e quattro danzatrici.
2018: partecipa come finalista del Premio Musicale Paolo Randazzo nella categoria “Voci in Jazz”, vincendo il secondo premio assoluto, decretato da una giuria di musicisti professionisti, presieduta dal trombettista di fama internazionale Fabrizio Bosso.
2017: partecipa al Festival Jazz di Ardea con il Sonia Ziccardi Quartet e alla rassegna “Piano piano per Sulmona”, nell’agosto dello stesso anno.
Proprio a Sulmona, si classifica prima nella categoria “La canzone d’amore jazz” con il suo brano inedito “The Shining Light”, nell’ambito dello spettacolo “Tale e quale a…Ovidio” dell’attore e comico Gabriele Cirilli, vincendo il premio Ovidio.

 

Esperienze letterarie

A marzo 2021, pubblica la sua prima silloge poetica dal titolo ‘Spoglia’ edita da Edizioni Progetto Cultura di Marco Limiti, che riscuote un buon successo di critica, tanto da ricevere il primo premio poetico per la Call “Incontri” del progetto vincitore del bando VitaminaG “Fame di libri Sete di arte”, nell’ambito del programma GenerAzioniGiovani.it.
Ad agosto 2022, collabora al volume ‘Pier Paolo Pasolini 6 domande a giovani poeti’, a cura del Prof. Angelo Fàvaro edito da Delta3 Edizioni di Eleonora Rimolo, con la prefazione di Giulio Ferroni, presidente del Comitato nazionale Pasolini100.
Nel mese di febbraio 2023, viene pubblicato il poema collettivo ‘La nave di Amleto’ sul tema del silenzio, edito da Edizioni Progetto Cultura e curato dai poeti Luciana Raggi, Fabio Sebastiani e Maurizio Mazzurco, per il quale compone due poemi basati sulla canzone leopardiana.

Link utili

acquista QUI il tuo biglietto

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

Lunedì 12:000 – 15:00
Martedì  12:00 – 00:00
Mercoledì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Giovedì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Venerdì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Sabato 17:30 – o1:00
Domenica 17:30 – 01:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro