mare culturale urbano menu

Four & One More

Silvia Anglani - voce
Stefano Bassalti - tromba
Francesco Senia - sax baritone
Massimo Rovati - contrabbasso
Massimo Pintori - batteria

18 Maggio 2025

ore 18:30

jazz

Una serata unica dedicata alla magia del jazz, ispirata al celebre album di Gerry Mulligan e Annie Ross, pietra miliare di un dialogo musicale che ha unito la raffinatezza del sax baritono e la tromba all’eleganza della voce. Il quintetto, che vede alla voce Silvia Anglani, al sax baritono Francesco Senia, alla tromba Stefano Bassalti, al contrabbasso Massimo Rovati e alla batteria Massimo Pintori, vi guiderà in un viaggio sonoro che rievoca l’atmosfera intima e sofisticata di quella straordinaria collaborazione. La voce, con un timbro caldo e versatile, reinterpreterà i brani con uno stile personale che rispetta la tradizione jazzistica, mentre sax baritono e tromba dialogheranno con contrabbasso e batteria per ricreare quella dinamica inconfondibile di interplay e improvvisazione. Il repertorio proposto comprenderà alcuni dei brani più iconici del disco arricchiti da arrangiamenti originali e da alcune sorprese tratte dal vasto panorama del jazz vocale e strumentale. Ogni nota sarà un omaggio alla capacità di Mulligan, Baker e Ross di fondere melodia e ritmo in un equilibrio perfetto, rendendo ogni pezzo un piccolo capolavoro.

 

 

Evento gratuito, birretta consigliata!

SILVIA ANGLANI

Amante del jazz ma anche della canzone pop-soul e d’autore, Silvia Anglani intraprende il suo percorso artistico nel 2000 vincendo il concorso per Voci nuove “  Festivale  ” che le consente di
accedere al corso per Interpreti presso il rinomato  CET  (Centro Europeo di Toscolano)   di Mogol. Passa poi a studiare canto moderno prima con la musicista Patrizia Giannotte, poi con la cantante Paola Arnesano presso il Pentagramma di Bari e inizia una collaborazione con il Direttore della Jazz Studio Orchestra Paolo Lepore, con cui si esibisce in molti teatri pugliesi in serate tributo a Lucio Battisti, ai Beatles  e ad  Ennio Morricone con  l’Orchestra sinfonica della città di Bari.   Si trasferisce poi a Milano, dove parallelamente ai suoi studi magistrali universitari frequenta il CPM Centro Professione Musica di Franco Mussida specializzandosi in canto jazz/blues con la maestra Laura Fedele. Nel 2005 partecipa come solista alla Notte Bianca in Piazza Duomo a Milano. Nell’estate 2008 partecipa ai corsi estivi (canto jazz) di Umbria Jazz a Perugia e a Dublino nell’autunno 2009 con i maestri della Berklee College of Music di Boston. Inizia in seguito un duraturo percorso di studio e approfondimento con la cantautrice Susanna Parigi e in seguito con la didatta Luigina Bertuzzi presso la  Civica scuola di musica jazz Claudio Abbado di Milano.  Collabora, ancora oggi, con numerose formazioni Jazz tra cui Jumping Jive, Twenty’s Tunes Traditional  band, Zerogravity e i DAS Musica Plastica, Four and one More Con all’attivo una grande esperienza di esibizioni e concerti in tutta Italia, consolida un proprio repertorio e perfeziona così il proprio stile che la porta a intraprendere un percorso creativo insieme al compositore di colonne sonore Gabriele Rampino che scrive per lei l’album “Complice” edito nel 2012 dall’etichetta discografica Dodicilune e anticipato dal singolo “Doppiosogno” presentato a Sanremo 2014. Nell’album di brani inediti spicca in oltre la partecipazione speciale del sassofonista Michael Rosen. Nel 2015 è tra le voci scelte dall’etichetta discografica Dodicilune per  l’omaggio a Billie Holiday “Hunger and Love” in cui interpreta il brano “You go to my head” accompagnata dal pianista jazz Marco Detto.  Nel Dicembre  2015 è voce solista all’interno del Break in Jazz e Calendario dell’Avvento, concerti in piazza Duomo organizzati dai Civici Corsi di Jazz di Milano. Nel 2014 partecipa alla registrazione dell’album “Discorock”  del cantautore milanese Gianni Resta partecipando al suo tour di promozione dell’album.  Nel 2016 incide un brano incluso nell’album “Duets” del sassofonista Cesare Ceo. Dal 2014 al 2018 è voce solista dello spettacolo teatrale “SOUL KITCHEN” (Zelig cabaret, Apollo club) ideato dal cantautore Gianni Resta, con il quale collabora per la registrazione della sua produzione musicale originale. Nel 2018 diventa insegnante accreditata AIGAM (Associazione Italiana Gordon per l’apprendimento musicale. Numerosi sono i concerti per bambini organizzati con l’associazione in location quali Museo del 900 Filologico di Milano (2019) Dal 2019 collabora con il chitarrista Andrea Dessì e il fisarmonicista Massimo Tagliata. Con il progetto “Das musica plastica” ha pubblicato nel 2022 l’EP “Musically Speaking” Nel 2023 partecipa ai cori e come voce solista alla registrazione dell’album “RESTART” del cantautore Gianni Resta. Dal 2022 ad oggi è impegnata nella promozione dei seguenti spettacoli-concerto ideati e portati in scena con il chitarrista Giuliano Farina e con la partecipazione del sassofonista jazz Michele Bozza, del contrabbassista Raffaele Romano e del batterista Massimo Pintori -“FROM BESSIE TO DEE DEE” -omaggio alle grandi voci femminili del Jazz, -“JAZZ LOVERS ITALY AND MORE” -omaggio alla musica italiana d’autore che ha affascinato e ancora oggi affascina intere generazioni attraverso melodie indimenticabili e parole senza tempo  Una rilettura jazzistica con arrangiamenti originali, di alcune tra le più belle canzoni d’autore italiane scritte fin dagli anni 20. Al quintetto si aggiunge per questo progetto il suono e la magia della violoncellista Rahia Awalom Dal 2024 collabora con il quartetto Cool jazz del trombettista Stefano Bassalti “Four and one more” con Francesco Senia al sax baritono, Massimo Rovati al contrabbasso e Massimo Pintori alla batteria, con cui propone musiche ispirate all’album del grande Mulligan con la cantante Annie Ross. E’attualmente impegnata nella registrazione di brani originali in lingua italiana per l’Etichetta Discografica Dodicilune.

STEFANO BASSALTI

Inizia privatamente lo studio della tromba con Emilio Soana e armonia con Paolo Tomelleri. Successivamente studia privatamente con il maestro Filippo Daccò e con il maestro Ivo Meletti
Dalla fine degli anni 80 suona con varie formazioni studentesche di Jazz moderno per approdare in seguito al Jazz tradizionale. Segue appassionatamente Paolo Tomelleri nelle serate al Club 2 a Milano negli anni 80, dove inizia a muovere i primi passi. Approfondisce gli studi con i maestri Tomelleri e Soana negli anni ‘90 e lavora con formazioni proprie nell’ambito del jazz. Nel 1990 è chiamato a far parte di Accordiana, band con la quale collabora fino al 2006. Nel 1992 entra a far parte della big band di Demo Morselli con il quale collabora fino al 1994.  Nel 1993 entra a far parte della Big Band di Paolo Tomelleri fino al 2018. Nel ’97, con alcuni amici, fonda la Banda Bassalti con la quale incide 2 CD a proprio nome. Dal 2020 collabora attivamente con il Creative Jazz Quartet. Ha collaborato e collabora con : Paolo Tomelleri, Emilio Soana, Rudy Migliardi, Demo Morselli, Sandro di Pisa, Gilberto Tarocco, Alberto Buzzi, Francesco Senia, Alessio Pacifico, Alberto Guareschi, Francesco Licitra, Fiorenzo Gualandris, Carlo Bagnoli, Stefano Bagnoli.

FRANCESCO SENIA:

Sassofonista (alto, tenore, soprano e baritono) dalla pluriennale esperienza didattica e con numerose collaborazioni di prestigio. Nel 2019 entra a far parte della  Milan Evolution Orchestra The Musical Tradition, con M° P. Favini e direzione M° M. Dones. Special guest: Karima sax tenore / sax contralto 2018: Frank Sinatra Story, special guest Massimo Lopez 2. Nel 2017, Burt Bacharach Tribute, con la cantante Veena Rose. Dal 2010 ad oggi ha iniziato collaborazioni con diverse formazioni dal duo alla big band (Claudio Bolli, Maxentia big band, Arcore jazz Orchestra) ed esibizioni live in svariate rassegne, festival e locali milanesi. Nel 2020,  nasce dalla collaborazione con il trombettista milanese Stefano Bassasti il CREATIVE JAZZ QUARTET , un gruppo che senza la presenza di strumento armonico si ispira alla musica di Gerry Mulligan.La formazione si esibisce in numerosi locali milanesi e rassegne jazz. Nel 2022  pubblica il suo EP on line con la partecipazione come arrangiatore ed ospite solista del sassofonista Newyorkese Chris Byars. Nel 2023 inizia la collaborazione con i musicisti Paolo Tomelleri e Rudy Migliardi nel progetto “CJQ & guests”.

MASSIMO ROVATI:

Diplomato in contrabbasso presso il Conservatorio di musica di Piacenza con il maestro Walter Casali; insegnante di educazione musicale. Ha studiato contrabbasso jazz con il maestro Giorgio Azzolini. Si è diplomato nel corso triennale di arrangiamento presso il CDM di Milano, sotto la guida del maestro Filippo Daccò. Nel corso degli anni ha suonato in formazioni di musica classica , blues, folk e jazz. Ha collaborato con numerosi musicisti in qualità di contrabbassista jazz. Attualmente suona in diverse formazioni jazzistiche e orchestre dell’area milanese e della Brianza.

MASSIMO PINTORI:

Massimo Pintori, batterista di indiscussa esperienza, ha studiato batteria presso la Scuola del Capolinea di Milano, con il maestro Enrico Lucchini, e percussioni presso la Scuola di Musica di Sesto San Giovanni (MI). Impostosi in breve tempo tra i più richiesti “sidemen”, per la sua capacità di spaziare con gusto dal “mainstream” al jazz informale e d’avanguardia, ha collaborato con moltissimi musicisti di aree diverse, tra i quali Stefano Battaglia, Guido Manusardi, Roberto Ottaviano, Furio Romano, Paul Jeffrey, col quale ha anche compiuto una tournée negli Stati Uniti, Tom Harrell, Lee Konitz, Markus Stockhausen, Marc Habrams, registrando CD per le più importanti etichette discografiche italiane e suonando in tournée ed in festivals italiani e stranieri, come Umbria Jazz, Clusone jazz Festival, Zurigo, Anversa. Ha conquistato popolarità legando il suo nome alla carriera concertistica e discografica di illustri pianisti italiani: Piero Bassini, Arrigo Cappelletti e Gaetano Liguori. Tra le formazioni con le quali, oltre ad esercitare attività concertistica, ha pubblicato alcuni CD, vi sono il trio di Piero Bassini, quelli di Michele Franzini, con Tito Mangialajo Rantzer, il quartetto di Massimo Minardi, con Roberto Piccolo, quelli di Tullio Ricci e di Luca Segala, collabora inoltre nei progetti di Giampiero Spina.

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

Lunedì 12:000 – 15:00
Martedì  12:00 – 00:00
Mercoledì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Giovedì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Venerdì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Sabato 17:30 – o1:00
Domenica 17:30 – 01:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro