
“Cavalcando l’altro ieri per un cammino”
Appuntamento domenica 13 luglio ore 18.30 con l’ormai tradizionale concerto cameristico nell’ambito del festival nazionale Musica con Vista, creato dalla rete delle istituzioni concertistiche italiane del Comitato AMUR con la regia de Le Dimore del Quartetto. Protagonista è il Duo Rodin con un programma che attraversa il Novecento europeo, tra le suggestioni notturne di Castelnuovo-Tedesco, i virtuosismi di Enescu, l’omaggio a Paganini di Szymanowski e le nostalgie liriche di Prokofiev.
Programma:
Il recital “Cavalcando l’altro ieri per un cammino”, il cui titolo è ispirato a un sonetto musicato da Castelnuovo-Tedesco, rende omaggio a compositori che, pur vivendo in luoghi diversi, hanno mantenuto un forte legame con le proprie radici culturali. Il programma si apre con il Notturno adriatico di Castelnuovo-Tedesco, brano evocativo che riflette il suo amore per l’Italia e la lingua italiana. Segue la Sonata op. 6 di Enescu, scritta durante gli anni parigini ma profondamente intrisa di temi e ritmi popolari rumeni. Le Cinque Melodie di Prokofiev, nate come brani vocali privi di testo, mostrano un’intensa cura per la melodia e l’armonia, poi tradotte nel lirismo strumentale del violino. Chiudono il programma i Tre Capricci di Paganini rielaborati da Szymanowski, espressione del fascino che l’Italia esercitò sul compositore polacco. Il concerto è quindi un viaggio tra identità, memoria e paesaggi sonori.
