Fryderyk Chopin
Quattro Ballate
2 Notturni op. 62
Un programma romantico e denso che ha come focus la musica intramontabile di Fryderyk Chopin.
Le Quattro Ballate di Chopin sono veri e propri racconti in musica. Ognuna ha un carattere diverso, ma tutte mescolano momenti di intimità profonda a improvvise esplosioni di energia. È come ascoltare una storia che cambia continuamente colore ed emozione, capace di sorprendere dall’inizio alla fine. Nella seconda parte del concerto ascolteremo i Notturni op. 62, scritti negli ultimi anni della sua vita, hanno un fascino particolare: sono più ricchi, più complessi, quasi sospesi in un’atmosfera malinconica e contemplativa. Non sono semplici pezzi da salotto, ma riflessioni intime e mature, che sembrano voler salutare con dolcezza il mondo poetico creato da Chopin.
A cura di Fondazione La Società dei Concerti

Xing Chang, nata a Shenzhen, Cina, comincia il suo percorso pianistico sotto la guida del M° Balzani, con cui oggi prosegue, oltre a conseguire il diploma con il M° Rumi in Conservatorio “G. Verdi” di Milano. È vincitrice di concorsi internazionali, come il Pianotalents di Milano, il Concorso “F. Chopin” di Roma, il Concorso “Città di Cantù”, il Concorso Nuova coppa pianisti di Osimo, il Neopolitan International Piano Master Competition di Napoli, il premio Beethoven di Sondrio, il Tadini International Piano Competition. Si è esibita in diverse sale, tra le quali Auditorium della Conciliazione di Roma, Sala Verdi di Milano, Sala Ridotto del Teatro comunale di Vicenza, Sala Bianca del Palazzo Pitti di Firenze, Sala Eutherpe di Leon, Casa Botines di Leon, Shenzhen Concert Hall, Shanghai Concert Hall. Ha tenuto vari concerti per la prestigiosa Società dei Concerti di Milano in diverse sedi come Auditorium Gaber e la Palazzina Liberty di Milano. Dal 2021 suona in Duo con la sassofonista Eleonora Fiorentini esibendosi in varie sale e teatri, come al Tempietto di Roma, Teatro di Piacenza, Teatro Rosetum di Milano. Ha suonato varie volte con l’Orchestra Filarmonica “M. Jora” di Bacau diretta da Maestro Ovidiu Balan e l’Orchestra “Antonio Vivaldi” diretta da Maestro Lorenzo Passerini.
Nel 2021 si è laureata dal Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con 110 e Lode e la menzione d’onore dalla classe di Maestra Anna Abbate. Nel 2023 si è laureata dall’Accademia di Ridotto con massimo dei voti dalla classe di Maestro Vincenzo Balzani.
