mare culturale urbano menu

Stars of Future

Alessandro Piccichè
pianoforte
a cura di Fondazione la Società dei Concerti

04 Ottobre 2025

ore 11:00

classica

“Star of the future” – in collaborazione con l’associazione Pianofriends

 

programma del concerto:

  1. Scarlatti, Sonata in mi min. K 98 
  2. J. Haydn, Sonata in fa maggiore n.38 Hob:23 
  3. Debussy, Jardins sous la pluie 
  4. Katchaturian, Toccata 
  5. Skrjabin, Prelude op. 11 n. 4 
  6. Chopin, Studi op. 25 n. 1 e n. 12 

                   Notturno op. 9 n. 2 

                   Scherzo n.1 in si minore op. 20

 

 

Il programma del concerto dipinge un un ampio panorama emotivo e sonoro. Si parte dalla malinconia Sonata in mi minore di Scarlatti e dall’eleganza arguta di quella brillante in fa maggiore di Haydn, per entrare nel mondo impressionista di Debussy, che trasforma la pioggia in musica. Khachaturian scatena un’energia ritmica primitiva con la sua Toccata, mentre la breve struggente pagina del Preludio di Skrjabin tocca vette di lirismo. Il cuore del concerto batte con Chopin: dagli studi che sono poesie virtuosistiche, come il sognante “Arpa degli Elfi” (Op.25 n.1) e l’epico “Oceano” (Op.25 n.12), alla perfetta bellezza romantica del Notturno Op.9 n.2, fino al dramma tempestoso e alla nostalgia dello Scherzo n.1. Insieme, questi capolavori mostrano come il pianoforte possa essere voce di intima poesia o di eroica potenza.

 

Alessandro Piccichè, nato nel 2013 in una famiglia di musicisti, ha iniziato il suo percorso musicale all’età di 4 anni per poi proseguire al Conservatorio di Palermo. E´ stato premiato in oltre 60 concorsi internazionali, tra cui al New York Classical Music Competition, al Los Angeles Concert Star International Competition, all’American International Music Competition di Cleveland (USA), all’Asia InMusic International Competition (Cina), al Gold International Classical Music Competition (Paesi Bassi), all’International Artist Competition di Vienna, al Salzburg International Music Competition (Austria), al France Music Competition, al Gabriel Fauré Music World Competition (Francia), al Classical Music Stars International Competition (Polonia), all’International Northern Light Piano Festival (Svezia), al Concurs Internacional de Piano di Felanitx, al Colibri Arts and Music International Competition (Grecia), al Piano Talents International Competition di Milano e altri. Alessandro ha tenuto il suo primo concerto all’età di 7 anni. È stato premiato come giovanissima eccellenza dal Kiwanis International Club. Top Winner all’Ibla Grand Prize International Competition (Italia-USA), tra Aprile e Maggio 2024 è stato protagonista di una tournée negli Stati Uniti (Virginia, Arkansas, Texas, New York) che è culminata con il debutto alla New York University e alla Carnegie Hall. Alla Carnegie Hall è tornato ad esibirsi ad Ottobre 2024 come vincitore del Concert Star International Competition di New York. Nel 2025 ha debuttato alla Leiszhalle di Amburgo (Germania), alla Sala Eutherpe di León (Spagna), al Curtis Theatre di Los Angeles (USA), al Tempietto di Roma. 

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro