mare culturale urbano menu

Bioluminescenze

un progetto di Bruna Bonanno e GianMarco Porru

bioluminescenze è una fiaba multimediale il cui titolo trae origine dal fenomeno
chimico di radiazione luminosa di certi organismi presenti in natura, ad esempio
la lucciola. Questa – il cui fascino viene eletto a principio cardine della
drammaturgia e della scena – si erge a simbolo del quartiere di Baggio, luogo di
genesi e scrittura del progetto.
La nostra indagine si sviluppa nel tentativo di estendere il visibile oltre il reale,
interrogando e proponendo una rappresentazione possibile della periferia
attraverso il filtro e la prospettiva di una narrazione fantastica.
Sul palco, dentro stoffe variopinte, un’attrice racconta di Re Asino e Maga
Gentile, delle loro ambizione, ossessione per il potere e il controllo sul regno di
Bagg. Al ritmo dell’orgàn – che si dilata lungo l’intera performance proponendo
ritmi ora arcaici ora elettronici – la narrazione prosegue estendendosi in video.
Qui, compaiono coloro che abitano il regno di Bagg e che tentano di resistere a
governi in crisi, leggi improvvise, cambiamenti d’umore dei due regnanti,
sempre poco fedeli alle profondità e i misteri del territorio.
Una fiaba, dunque, per suggerire forme nuove, preservare scintille d’umanità – per
dirla con Didi-Hubermann.

BIO

Bruna Bonanno (Catania, 1997) è una drammaturga, studiosa di filosofia di base
a Napoli. Nel 2018 si diploma al corso di Autore Teatrale alla Civica Scuola di
Teatro Paolo Grassi di Milano e nel 2020 consegue una laurea triennale in
Filosofia alla Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi in Storia
dell’Estetica. Al momento, frequenta il corso magistrale di Filosofia
all’Università Federico II di Napoli. La sua ricerca si muove intorno al mondo
della fiaba, il quale viene eletto a principale strumento di osservazione,
comprensione e mutamento del reale.

GianMarco Porru (Oristano, 1989) è un artista visivo che vive e lavora a
Milano. Nel 2017 si laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Porta
avanti la ricerca nel campo dell’arte contemporanea prediligendo i linguaggi del
video, della performance e della fotografia. La sua ricerca è legata alle narrazioni
culturali e in particolare al racconto scritto e orale analizzato all’interno di
specifiche comunità.

 

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Hard Voice e mare per MILANO MUSIC WEEK Teatro