mare culturale urbano menu

Marella Motta Trio

con Marella Motta alla voce, Jacopo Mazza al piano e fender rhodes e Andrea Beccaro alla batteria
a cura di Novara jazz

08 Novembre 2022

ore 21:30

jazz

Mi chiamo Marella e sono una cantante. Anche se parlo tanto tutto ciò che vorrei dire lo dico cantando. La musica è il mio rifugio, la mia forza, la mia distanza dal mondo, la mia estrema vicinanza. Ho ricordi di lingue diverse, di suoni di paesi lontani, un mal d’Africa che scorre da generazioni nel sangue della mia famiglia, un legame con la musica che sente il lontano, il caldo, come più familiare, Hotter than July nel giradischi, le voci dei cantanti riverberata dalla sensibilità di mia madre. A sedici anni la mia insegnante di chitarra mi suggerì di iscrivermi a un corso di canto. Mi resi conto in quell’istante che cantavo, in continuazione, da sempre. È così, sono lenta. Ho iniziato a studiare, a cercare. Ho scoperto la meraviglia della voce, il potere che ha; è diventata la mia forma di conoscenza. E ho iniziato a insegnare: se tutti cantassero il mondo sarebbe un posto migliore.
Sì, sono anche un po’ idealista.
Una volta a vent’anni ho smesso di cantare. Non ho resistito molto e nel 2007 è uscito Fuochi e cambiamenti, con le canzoni che avevo trovato il coraggio di scrivere e che hanno preso vita grazie ai Bombarancio, pezzi di cuore che poi sono emigrati. Un giorno sì e un giorno no vagheggio di lavori normali, ma poi resto imprigionata nel mio mondo di suoni. E così nel 2019 uscirà il mio nuovo disco. Credo nel potere di Ok Computer, nella santità di Stevie Wonder che viene rappresentata dal sole, nella forza disperata di Otis Redding; credo nell’apparente semplicità dei Beatles e anche nel demone che ha le sembianze di D’Angelo; nell’energia femminile che trionfa in Erykah Badu e che soccombe maestosamente in Amy Winehouse. Ho preso una laurea in Lettere per ragioni di cuore. Ho una passione morbosa per i gialli, al cinema e nei libri. Per il resto il mio armadio è quasi tutto nero. Ho un figlio, che mi ha scelta, da cui ho imparato l’amore.

 

Ingresso con biglietto ad 1€ disponibile a questo link.

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

Lunedì 12:000 – 15:00
Martedì  12:00 – 00:00
Mercoledì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Giovedì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Venerdì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Sabato 17:30 – o1:00
Domenica 17:30 – 01:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro