mare culturale urbano menu

Crossway

con Walter Bagnato alla fisarmonica, Daniela Fiorentino al clarinetto basso e Fabio Bagnato alla chitarra
con street art live di Connubiocolors
a cura di Musica nell’Aria

28 Ottobre 2023

ore 18:30

Live

CROSSWAY è l’arte di non circoscrivere confini, marcando e ponendosi trasversalmente tra il
concetto di musica colta e quello di musica “leggera” o di facile ascolto.
Il progetto discografico di CROSSWAY, dal titolo “SWEET SWEAT”, trasforma le esigenze
dell’ascoltatore in musica attraverso le due personalità artistiche dei fondatori, personalità lontane
ma perfettamente complementari, come quelle di Daniela Fiorentino (clarinetto basso) e Fabio
Bagnato (chitarre e voce) incamerando l’arte del confronto musicale con semplicità e complicità,
un lavoro che per sua natura sfugge ai tentativi di categorizzazione.

 

Bio Crossway

Il trio ha avuto il suo debutto l’11 maggio 2017 presso la suggestiva Cascina Cuccagna sede in Milano grazie alla collaborazione dell’Associazione Luisa Berardi. E’ poi ospite a Radio Popolare di Milano nella trasmissione condotta da Giuliano Nava e a Radio Venere condotta da Gino Greco.
Segue un’intervista per Telenorba grazie alla collaborazione dei giornalisti Alessandro Miglietta e
Massimiliano Bordignon. Dopo l’uscita del disco Sweet Sweat, numerose sono state le
collaborazioni con i festival B-Art, Festival della Biodiversità, Festa della Musica di Mendrisio
2021, JazzMi 2018 al museo del ‘900 di Milano e JazzMi 2022 presso l’Hotel Senato di Milano. Il
trio è stato ospite nella rassegna musicale MusicArt di Barletta (BA) e in Valtellina per un concerto
tutto su musiche standard jazz e tango insieme alla cantante jazz Sabrina Olivieri. A dicembre 2022
prende parte alla rassegna organizzata dal comune di Terlizzi (BA) esibendosi presso la Pinecoteca
Michele De Napoli.

 

Bio Fabio Bagnato

Dotato di una personalità artistica eclettica, si avvicina a svariati generi musicali per poi specializzarsi nella musica etnica con lo studio della chitarra battente (strumento del XVII secolo), stravolgendola e dandole maggiore risalto come strumento. Ha registrato vari cd per CNI, Folk Club Ethnosuoni, Otium Records, Galletti Boston e, in ultimo, Tv Sorrisi e Canzoni (Mondadori editore). E’ apprezzato da musicisti di fama internazionale come John T La barbera ed il M° Marcello Vitale; da quest’ultimo, è considerato uno tra i più giovani innovatori della chitarra battente. Si è esibito in svariati teatri italiani e in importanti festival internazionali in Italia, Francia e Germania, dove ha diviso la scena con artisti quali Daniele Sepe, Eugenio Bennato, James Senese.

 

Bio Daniela Fiorentino

Si diploma in Conservatorio a Monopoli e si perfeziona poi al Conservatorio di Milano in clarinetto e clarinetto basso. È stato membro dell’Ensemble di Musica contemporanea dell’Accademia del Teatro alla Scala e si esibisce in numerosi concerti in qualità di clarinetto e clarinetto basso sia in Italia che all’Estero.
Esegue da solista un brano di musica contemporanea del M. A. Solbiati presso il ridotto dei palchi “Arturo Toscanini” del Teatro alla Scala di Milano. Ha frequentato inoltre il tirocinio presso il Teatro alla Scala sotto la guida del M° D. Barenboim, M° D. Harding e M° Fabio Luisi. Ha registrato per Rai Radio e Rai Radio3.
Inoltre è membro dell’Orchestra Popolare di Puglia patrocinata da Puglia Sound. È docente di clarinetto presso la scuola statale di 1° grado. E’ stata docente di clarinetto presso il Conservatorio Tchaikovskij e docente di clarinetto della scuola secondaria di 1° grado.

 

Bio Walter Bagnato

Brillantemente diplomato in pianoforte nel Luglio 2001 presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari sotto la guida del M° Francesco Monopoli. Ha partecipato fin da piccolo a numerosi concorsi e ha seguito corsi di alto perfezionamento pianistico con insegnati quali Hector Pell, Marisa Somma, Sergio Perticaroli e Alessandro Gwiss. Svolge un’intensa attività concertistica sia come solista che in formazione da camera. Ha frequentato un Corso per direttori di coro organizzato dall’Arcopu tenuto dal M° Luigi Leo. Suona inoltre la fisarmonica con la quale ha registrato svariati CD ed effettuato numerosi concerti in Festival e rassegne musicali del settore. Collabora stabilmente, in qualità di compositore e musicista di scena, con svariati teatri in Italia e all’estero come il prestigioso Odin Teatret in Danimarca. Ha tenuto concerti, oltre che in Italia, anche in Albania, Francia, Spagna, Germania, Turchia con il patrocinio dell’ ETI e degli Istituti Italiani di Cultura. È laureato in Lettere moderne con una tesi musicologica sul Parsifal di R. Wagner ed è diplomato col massimo dei voti in Didattica della Musica. È docente di ruolo di Pianoforte presso il liceo Musicale Tenca di Milano.

 

 

Ingresso libero e gratuito, birretta consigliata!

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro