mare culturale urbano menu

Matita

09 Dicembre 2023

ore 21:00

live

Prendete un gruppo. Togliete la chitarra, il basso, la batteria. Restano tastiera, matite e pennarelli, che su tavolette amplificate suonano linee ritmiche, punti tondi e bassi, curvi sussulti, rumori colorati,
scratch rotondi sui fogli bianchi descrivendo scenari onirici.
MATITA è un ensemble in cui l’atto del disegnare si trasforma in un gesto ritmico, visivo e sonoro, che conduce e dà forma e struttura alla musica. Una musica che si muove a cavallo dell’indietronica di matrice tedesca figlia della Morr Music, tra IDM e dreampop, le piano version di Jon Hopkins, e alcuni passaggi ambient di Ludovico Einaudi.
Il progetto ha due diverse anime: un live da palco con visual di Daniele Spanò e un laboratorio/concerto (MATITANTI) pensato per un tavolo di venti e più partecipanti.
Il tratto comune è sempre il disegno ritmico, in cui ciò che importa non è cosa state disegnando, ma il lasciarsi andare a un flusso creativo collettivo: un disegno che potete fare anche a occhi chiusi, e che rimane sulla carta come una partitura a posteriori.
Se guardate attentamente, quella matita, quel pennarello vi guideranno insieme alla tastiera verso la creazione di un suono spontaneo. La direzione sarà una costellazione di note prodotte da schizzi, segni e disegni.

 

Biografia

Nato da un’idea di Fabio Bonelli e dalla sensibilità musicale di Antonello Raggi, Matita si struttura come collettivo artistico a partire dal 2009.
Nel 2016 Matita è in residenza presso AGON, storico centro di ricerca e sperimentale musicale di Milano.
Nel 2017 collabora con il Balletto Teatro di Torino per lo spettacolo ‘Perfect Broken’ della coreografa americana Renata Sheppard.

Fabio Bonelli è un musicista e creativo. Dal 2007 ha sviluppato numerosi progetti, alla continua
ricerca di un’unione tra quotidianità e incanto: Musica da cucina, Matita, dBEETH, Sit In Music, Kosmophon, Sii Bih Dii. Ultima creazione, Il sogno di 100 candele, presentata al Danae Festival di Milano nell’autunno 2021. Ha creato colonne sonore per documentari (INSOLITO
CINEMA, DON’T MOVIE) e per teatro (Gruppo Teatro Campestre), creato installazioni sonore/sound design per rassegne collaborando con artisti visivi (Audiovisiva, Container Art, Tamara Ferioli, Dome Bulfaro, Leonardo Nava).
Di lui hanno parlato La Repubblica, LeMonde Magazine, ARTE TV, RTSI Radio Televisione della Svizzera Italiana, Rai Due “TG2 Costume e società”, Radio Tre “Piazza Verdi”, Radio Tre “Alza il Volume”, France Culture “L’atelier interieur” e numerose testate giornalistiche musicali sia cartacee (Insound) che on-line (Rockit, Onda Rock).

 

Antonello Raggi è un compositore, sound designer e videomaker. Interessato alla relazione tra suono e visione, ha pubblicato due album con il combo cinematico Yellow Capra, prodotto un live set
elettronico ispirato dal film Fahrenheit 451 di F.Truffaut, sperimentato videoproiezioni live con il duo Le Gros Ballon, composto una possibile colonna sonora per l’Inferno dantesco con Satan Is My Brother, suonato il piano elettrico insieme a disegnatori ritmici nel progetto Matita, creato con The Piano Machine un progetto audiovisivo dedicato ai mezzi di trasporto come metafora del viaggiare con la musica. Ha lavorato con compositori come Luca Francesconi, Stefano Pierini, Roberto Andreoni, Pietro Pirelli, Juste Janulyte e collabora con AGON Acustica Informatica Musica a diversi progetti di
sound design e live electronics, tra cui lo sviluppo del software di  elaborazione audio in tempo reale Piano Process. La sua attività comprende anche musica e sound design per spettacoli teatrali, installazioni video, film documentari, siti web e video promozionali.

 

Daniele Spanò dopo una formazione da scenografo, inizia l’attività di regista e artista visivo soprattutto nell’ambito della performance e della videoarte. Tra le collaborazioni più importanti quelle con il videoartista Gary Hill per la realizzazione della sua installazione Resounding Arches al Colosseo di Roma e quella con Takeshi Kitano per rappresentare il fermento artistico della città di
Roma per un format televisivo da lui condotto dal nome Takeshi’s Art Beat.
Dal 2012 al 2015 è consulente artistico per la Fondazione Romaeuropa e curatore della mostra DigitaLife. Le varie edizioni da lui curate sono state realizzate in collaborazioni con Le Fresnoy – Studio national des arts contemporains, e Elektra – BIAN International Art Festival Biennial.
Nel 2014 nasce la collaborazione con Luca Brinchi con il quale realizza contenuti multimediali e scenografie per numerosi spettacoli di teatro e danza.

Link utili

Scopri di più!

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro