mare culturale urbano menu

Max Ferri Trio feat. Alberto Mandarini

con Max Ferri alla chitarra, William Nicastro al basso, Giorgio Di Tullio alla batteria
Feat.: Alberto Mandarini alla Tromba
a cura di Cernusco Jazz

27 Febbraio 2024

ore 21:30

jazz

Talento, energia e passione per questa potente formazione, che ospita in questa occasione la brillante tromba del Alberto Mandarini.

“Message”, l’ultimo lavoro del Max Ferri Trio, è tra i “100 Dischi di Jazz Italiano” selezionati da A.Furfaro ed ottimamente recensito dalla critica: brani originali e rivisitazioni creano un mix esplosivo di jazz, rock e funky, mitigato dal lirismo leggero delle composizioni più intime.

Oltre ai brani originali, il repertorio percorre le strade del jazz, con omaggi ai grandi Chick Corea, John Scofield, Jimi Hendrix, Tony Williams, unite all’energia e alle sonorità rock degli anni ‘70, il terreno ideale per le intense improvvisazioni dei protagonisti di questo lavoro.

Max Ferri nasce come chitarrista rock, ma viene presto catturato dalla magia dell’improvvisazione e del linguaggio jazzistico, si diploma alla Civica di Jazz di Milano, seguendo i preziosi consigli di Franco Cerri, e poi si diploma al Conservatorio Verdi. Tante le sue collaborazioni in campo jazz – Alberto Mandarini, Attilio Zanchi, Alberto Tacchini, Tullio Ricci – e con artisti di musica leggera – Enrico Ruggeri, Eugenio Finardi, Vittorio De Scalzi dei New Trolls, Ron, Francesco Baccini.

Giorgio Di Tullio è un batterista di fama internazionale, ha collaborato con Eric Marienthal, Rick Martgitza, Mel Collins, Jeff Gardner, Bob Mover, Alex Acuna, Larry Nocella, Michael Rosen, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Dario Deidda, Yuri Goloubev, Per Mathisen, Paolino Dalla Porta, Nicolò Fragile, Alex Acuna, Tim Hinkley e tanti altri, ha suonato al Montreaux Jazz, Estival Jazz Lugano, Arezzo Jazz.

William Nicastro è bassista poliedrico, da sempre interessato alla musica funk e jazz/rock in tutte le sue contaminazioni, milita in diverse formazioni di rilevanza sul territorio nazionale come TheTaanTrio (jazz/core), Giovanni Falzone & Mosche Elettriche (jazz/rock), Giorgio Di Tullio and the Four Cells (fusion/jazz), Sonata Islands Kommandoh (zeuhl jazz/progressive), Pop Sibilities (pop-fusion), Shandon (skacore-rocksteady), the Magnetics (early reggae-ska).

Ospite della serata il Maestro Alberto Mandarini, docente di Tromba Jazz presso il Conservatorio G. Verdi di Milano e musicista attivo su più fronti; ha collaborato tra gli altri con Giorgio Gaslini, Gianluigi Trovesi, Maria Pia De vito, Tim Berne, Tony Scott, Javier Girotto, Andy Sheppard, Cecil Taylor, John Surman, Anthony Braxton; ha diretto la Grande Orchestra Nazionale di Jazz, ha collaborato alla fondazione di Trumpet Buzz duo, Brasserie Trio, Rara Jazz Quartet, 4tune Quartet, Enten Eller e Trio Belcanto. Nel 2000 è stato finalista con menzione di merito a Parigi all’audizione europea per l’Orchestre National de Jazz di Francia. Membro fondatore dell’Italian Instabile Orchestra, dal 1995 al 2004 ha fatto parte dell’orchestra di Paolo Conte. Nel corso della sua attività, ha dato vita ad un proprio quartetto, al Phoebus Ensemble, a EXP 5, al Nu Trio, al Duo con Daniele Tione e a Mach 6. Si è esibito nelle più importanti città Europee e nel mondo, registrando oltre 100 album.

 

 

Ingresso libero e gratuito

Link utili

Ascolta qui!

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

Lunedì 12:000 – 15:00
Martedì  12:00 – 00:00
Mercoledì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Giovedì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Venerdì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Sabato 17:30 – o1:00
Domenica 17:30 – 01:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro