mare culturale urbano menu

Omaggio a Wes Montgomery e Jimmy Smith

con Max Gallo alla chitarra, Yazan Greselin all'organo e Nicola Stranieri alla batteria
a cura di Novara Jazz
musica dal vivo

16 Aprile 2024

ore 21:30

jazz

Il trio rende omaggio alla proficua collaborazione tra due grandi capiscuola del jazz, il chitarrista Wes Montgomery (1923-1968) e l’organista Jimmy Smith (1925-2005). 

 

Max Gallo, chitarrista torinese diplomato in arrangiamento e composizione per big band. Ha collaborato e suonato  con alcuni grandi nomi del jazz internazionale come John Riley- Scott Hamilton – Byron Landham – Hector Costita – John Webber- Michael Rosen – Riccardo Zegna – Emanuele Cisi – Riccardo Fioravanti- Attilio  Zanchi – Carlo Atti – Guido Manusardi – Michele Bozza – Vittorio Sicbaldi – Nicola Stranieri – Patrizia Conte  – Luciano Milanese – Gianni Cazzola ed altri . E’ stato ospite per due edizioni come Resident Band con il suo quartetto ad UMBRIA JAZZ e ha partecipato a vari Festival e Rassegne.

 

 

Yazan Greselin, dapprima diplomato a pieni voti in Pianoforte e Pianoforte jazz, dal 2015 si immerge nello studio dell’organo Hammond diventandone un virtuoso ed esperto conoscitore Oltre alla sua personale discografia ha suonato e collabora con grandi interpreti del jazz italiano fra i quali Flavio Boltro, Stefano Di Battista, Antonio Onorato, Gianni Cazzola, Gigi Cifarelli, Stefano Bedetti, Giorgio Di Tullio, Antonello Salis e con nomi internazionali come Alex Sipiagin, Klemens Marktl e Rudy Royston.

 

 

Nicola Stranieri ha studiato con Angelo Visconti, Enrico Lucchini e Tullio De Piscopo. Prosegue poi da autodidatta, facendo tesoro da un lato dall’assiduo ascolto dei dischi e dall’altro della frequentazione dei numerosi musicisti con i quali ha avuto il piacere di suonare. La sua naturale versatilità lo rende apprezzato in diversi contesti musicali: dal jazz tradizionale agli stili più moderni e sperimentali. Svolge un’intensa attività concertistica partecipando a numerose rassegne e festival in Italia, Francia, Svizzera, Hong Kong, Albania, Marocco, Kenya, Malta, Croazia. Ha inciso in questi anni 72 cd con varie formazioni di cui 5 come co-leader. Annovera prestigiose collaborazioni in concerto ed in sala di registrazione con numerosi musicisti jazz italiani, europei ed americani di fama internazionale. www.nicolastranieri.it

“… è un batterista d’esperienza, poliedrico, capace di spaziare in diversi ambiti jazz, dal tradizionale al mainstream, al free, al camerale. E’ dotato di un suono leggero, delicato, lirico e al tempo stesso deciso e percussivo…”
Flavio Caprera – DIZIONARIO DEL JAZZ ITALIANO – Universale Economica Feltrinelli, 2014

 

 

Acquista il biglietto qui!

 

Link utili

Biglietti qui!

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

Lunedì 12:000 – 15:00
Martedì  12:00 – 00:00
Mercoledì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Giovedì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Venerdì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Sabato 17:30 – o1:00
Domenica 17:30 – 01:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro