mare culturale urbano menu

« Cucine(s) Storie di pane »

« Cucine(s) Storie di pane » è il progetto site specific di Floriane Facchini, artista associata di mare culturale urbano nel 2022, e sostenuto da Fondazione Cariplo e Culturability.

Il cuore di questo percorso artistico e partecipativo di territorio è il pane. L’alimento che da tempi immemori è sulle tavole del mondo intero, simbolo della cultura, della storia, della guerra,  della fame e della ricchezza. Proprio partendo dalla cucina e dal pane, « Cucine(s) Storie di pane » vuole invitare gli abitanti del quartiere di Redo Merezzate a condividere pratiche culinarie e momenti di convivialità con l’obiettivo di far nascere un rito collettivo.

 

Floriane Facchini & CIE

Perché impastare fa bene, conforta, cura. Perché il pane fa nascere mondi. Ma soprattutto perché, oggi più che mai, abbiamo bisogno di reinventare lo stare insieme. Allora cominciamo dai gesti quotidiani più semplici: fare del pane un’arte dello stare insieme, poeticamente.

 

 

In collaborazione con :

Roberta Pracchia, scenografa/decoratrice

Manu David, costruttore/tecnico/logistico

Olivier Bourgois, artista/calligrafo

Alessandra Calo’,  artista/fotografa

Charline Thiriet, videomaker

 

e con la partecipazione degli abitanti del quartiere Redo Merezzate

Primo tempo:
Lo studio del possibile

 

Il progetto si sviluppa e costruisce intorno a tre livelli concentrici. Il primo livello si può definire il livello di prossimità ed è formato da  tutti coloro che ogni giorno vivono l’housing sociale di Redo Merezzate: bambini, genitori, anziani e amici. Segue il secondo livello, formato dalle associazioni storiche dei quartieri di Rogoredo e viale Ungheria. Infine, lo sguardo si estende all’intera città di Milano, grazie alla costruzione di una rete con Terzo Paesaggio e il loro progetto MadreProject Scuola del Pane e dei Luoghi.

La prima settimana è stata dedicata agli incontri con gli attori della vita locale e le realtà coinvolte, gli stessi che dirigeranno la ricerca e ci permetteranno di aprire nuovi percorsi artistici e dare vita a  delle storie sonore e scritte.

L’housing sociale di Redo Merezzate

Abbiamo conosciuto Gestore Sociale Redo sgr, Fondazione Housing Sociale, Asilo Bianco e gli abitanti di redo merezzate, i protagonisti del nostro progetto. Ci siamo presentati, siamo andati nelle loro case, abbiamo pranzato e cenato insieme, ma soprattutto abbiamo ascoltato i loro racconti, le loro storie di vita e gli emozionanti ricordi che li accompagnano ogni giorno della loro vita.  Questi momenti condivisi con gli abitanti ci permetteranno di creare un gruppo di abitanti complici.

 

Le associazioni di quartiere

Le associazioni storiche di quartiere, Ex Docce, Verde Festival, Arci Mondini e Comitato Viale Ungheria, ci hanno raccontato la storia del territorio, permettendoci di comprendere in che modo i nuovi quartieri di Rogoredo e viale Ungheria, piano piano, hanno preso parte del tessuto sociale del quartiere.

Terzo Paesaggio – Madreproject La Scuola del Pane e dei Luoghi

Insieme a Terzo Paesaggio, organizzazione no profit che conduce progetti di rigenerazione urbana a base culturale rivolgendo una particolare attenzione per i luoghi di margine e mettendo al centro il tema del paesaggio, e a Davide Longoni, maestro panificatore e co-fondatore della Scuola del Pane e dei Luoghi, abbiamo incontrato tutti quegli attori che quotidianamente lavorano con e sul pane: il micropanificio Le Polveri, situato vicino alla Basilica e alla metropolitana  Sant’Ambrogio, e TONE bread lab, il laboratorio del pane in Città Studi caratterizzato dall’utilizzo del tipico forno georgiano.  Grazie a Madre Project questi attori agiscono in rete, creando un ecosistema di spazi diffusi nel Sud di Milano, uscendo dal quartiere e raggiungendo l’intera città.

 

Terzo Paesaggio Madre Project Le Polveri

laboratori di comunità

Durante i successivi incontri sono stati proposti vari laboratori per coinvolgere la comunità. Incontri dedicati alla preparazione del pane con grandi e piccini, workshop artistici e la costruzione partecipata di una cucina mobile, con l’idea di poter organizzare, intorno a questi dispositivi di scenografia urbana, delle azioni artistiche in forma di incursioni sul territorio (atelier di panificazione popolare, realizzazione del pane dei desideri, merende collettive, lotteria dei pani del quartiere).

la restituzione finale

Gli incontri e le esperienze fatte sono state cristallizzate in fotografie intarsiate con testi, una sorta di cartoline di una ricerca artistica e relazionale che è stata messa in gioco durante il rito del banchetto finale del 24 settembre. Esposti su una scenografia realizzata con l’aiuto dei residenti e della scenografa Roberta Pracchia, i ritratti fotografici e i testi soprastampati dal grafico Geoffroy Pithon formano dei tableaux poetico-culinari. È un’opera plastica e sonora che viene condivisa intorno a un pasto, lasciando tutti liberi di scoprire la mostra fotografica, le storie raccolte e gli scritti, uno spazio per incontrare l’altro e se stessi.

i ritratti

Share on: Facebook

mare culturale urbano

Via G. Gabetti, 15
20147 – Milano

Privacy Policy

Design by Parco Studio

informazioni

02.45071825
rispondiamo al telefono
dal martedì al venerdì
dalle 15:00 alle 22:00
sabato e domenica
dalle 10:00 alle 14.00
e dalle 18:00 alle 22:00

ristorante e pizzeria

prenota dalla piattaforma online
per gruppi superiori alle 6 persone chiamaci allo 02.45071825 agli orari indicati

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

Dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Orari generali apertura cascina

dal lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e domenica
dalle 09.00 alle 01.00
venerdì e sabato
dalle 09.00 alle 02.00

sale prova

cerchi uno spazio dove esercitarti con musica, teatro o danza? saleprova@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org